quello che chiedi non ha senso
è molto più sensato passare nome utente e password (o meglio, un altro codice che identifichi l'utente in modo univoco, e che non sia la password...) direttamente nell'url del link che metti nella mail.
quando un utente si registra crei un codice univoco per quell'utente, ad esempio così:
Codice PHP:
$check_code = md5(mktime());
e lo passi come parametro all'url del link. esempio di url:
Codice PHP:
print(urlencode('http://www.miosito.com/miofile.php?mail='.$email_utente.'&code='.$check_code));
dove $check_code contiene il codice univoco generato prima e che hai registrato in un apposito campo del database, al momento della registrazione dell'utente.
usa la funzione "urlencode" per evitare che tra il campo "mail" ed il campo "code" vengano passati caratteri non validi nella codifica degli url.
così hai che quell'utente è individuato dal suo indirizzo email (che gia per sua natura è univoco) e da un codice altrettranto univoco che ti permette di fare tutti i controlli del caso, ma che non è la password (è insicuro far viaggiare una password in questo modo). dopo la conferma di registrazione da parte dell'utente, il codice generato non serve più a nulla quindi passarlo in questo modo non è problematico.
al posto dell'indirizzo email, per fare i controlli puoi usare anche un altro dato come la username, che in tal caso dovrai passare nell'url del link al posto del campo "mail".
a questo punto, nel file che memorizza la conferma di registrazione dell'utente (quello che io ho chiamato "miofile.php") leggi i due campi "mail" e "code" così:
Codice PHP:
$mail = $_GET['mail'];
$code = $_GET['code'];
e fai i controlli dei quali hai bisogno... ed il gioco è fatto.