Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Propedeuticità tra CSS e XHTML

    Salve, avrei bisogno di un chiarimento,leggendo la guida sui CSS in questo sito viene detto che per leggere la guida occorre conoscere XHTML, dove nella guida invece c'e' scritto l'opposto, occorre la propedeuticità dei CSS .
    Quindi cosa fare ? Da dove iniziare ?
    Scusate se non ho capito bene.
    Grazie e arriverci.

  2. #2
    semplicemente studiali insieme...anche se in effetti il codice di markup è più importante dei CSS: nel senso che puoi fare una pagina XHTML senza CSS mentre non puoi fare l'opposto...
    ricorda: i tags XHTML vanno usati per il loro significato semantico, alla presentazione ci pensano i CSS

  3. #3
    XHTML e CSS sono strettamente legati: il primo è il linguaggio deputato alla strutturazione dei documenti per il web, il secondo si occupa interamente della presentazione degli stessi.

    Per fare un esempio banale, pensa di avere un articolo da pubblicare. La vecchia scuola avrebbe cominciato aprendo un editor e creando un mucchio di tabelle e celle in cui inserire il testo, selezionando poi i vari testi e rendendoli chi grassetto (titolo), chi rosso (la data), chi Verdana 13px (il testo dell'articolo).

    La nuova filosofia di progettazione vuole invece garantire la separazione tra struttura e stile: con xhtml si cerca di descrivere al meglio il contenuto, individuando le sue parti caratteristiche e traducendole utilizzando i tag per il loro significato.

    In primis avrai quindi una struttura tipo questa:
    codice:
    <div id="articolo">
       <h1>Titolo</h1>
       <h2>
          <span id="autore">Piero Fissore</span>
          <span id="data">19 maggio 2005</span>
       </h2>
       <div id="testo">
          
    
    Questo il primo paragrafo.</p>
          
    
    Questo il secondo paragrafo.</p>
          ...
       </div>
    </div>
    Ci siamo quindi concentrati sul contenuto, tralasciando momentaneamente la grafica. Abbiamo usato i tag intelligentemente (p per i paragrafi, h1 per il titolo, ...).

    Poi si può passare ai fogli stile, che ci permetterano di decidere che tipo di formattazione il titolo, l'autore, la data ed il testo dovranno avere.

    La novità sta nel fatto che questi attributi di stile non vengono più mischiati al markup, ma vengono inseriti in un file css esterno, che verrà richiamato poi in ogni pagina del sito. Il grande vantaggio, oltre a quello dell'avvenuta separazione, è che per modificare lo stile in tutto il sito ti basterà cambiare un unico file, il css, appunto.

    La sintassi di css è molto semplice; ad esempio, per colorare il titolo di rosso basterà specificare:
    codice:
    h1 {
       color:red;
    }
    dove h1 è il nome dell'elemento da editare, color è l'attributo e red è il suo valore. Poi termini l'istruzione con un punto e virgola e racchiudi tutto tra parentesi graffe.

    Nei link utili trovi tutti gli approfondimenti.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    semplicemente studiali insieme...anche se in effetti il codice di markup è più importante dei CSS: nel senso che puoi fare una pagina XHTML senza CSS mentre non puoi fare l'opposto...
    ricorda: i tags XHTML vanno usati per il loro significato semantico, alla presentazione ci pensano i CSS
    Scusa ma faccio una precisazione perchè da come hai scritto sembra che non si possano applicare i CSS su un documento HTML ma solo XHTML.

    In realtà io suggerisco a spartacus, se conosce abbastanza l'HTML base, di approfondire prima i CSS, poi di passare a studiare contemporaneamente le evoluzioni di ciascun dei 2 linguaggi, cioè approfondire i CSS 2 e le regole dell'XHTML.

    Siete d'accordo?

  5. #5
    guarda che nessuno ha parlato di html... qui si parla di XHTML
    volendo potrebbe anche partire da 0 e studiarsi XHTML...
    poi dopo studiarsi i CSS... per il motivo che ho detto prima...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.