Ciao ragazzi!


Ho scritto questo programma:


codice:
#include <iostream.h> //libreria input/output
#include <stdlib.h>   // libreria standard

main()
{
      int a;
      int b;
      int c;
      int quadrato_a;
      int cubo_a;
      int quadrato_b;
      int cubo_b;
      int quadrato_c;
      int cubo_c;
      
      cout << "inserisci tre numeri" << endl;
      
      cin >> a;
      cin >> b;
      cin >> c;
      
   
      quadrato_a=a*a;
      quadrato_b=b*b;
      quadrato_c=c*c;
      cubo_a=a*a*a;
      cubo_b=b*b*b;
      cubo_c=c*c*c;
      
      cout << "_____________" << endl;
      cout << "X    X^2  X^3" << endl;
      cout << "_____________" << endl;
      cout << a << "   " << quadrato_a << "   " << cubo_a << endl;
      cout << b << "   " << quadrato_b << "   " << cubo_b << endl;
      cout << c << "   " << quadrato_c << "   " << cubo_c << endl;

system("PAUSE");
return(0);
}
Dato che dal codice, non è molto comprensibile la grafica del programma eseguito, vi riporto un piccolo esempio di esso:

codice:
_____________
X   X^2  X^3
_____________

2     4    8

3     9    27

4     16   64
Sinceramente non ho capito tanto bene l'utilizzo degli array, ma ne ho capito la funzione e l'utilità.. (spero)

Al posto di tutte queste variabili in questo programma, si può utilizzare un array?

Ne potrò approfittare

1 per rendere più elegante questo programmino da niente
2 per imparare ad usare gli array

Grazie