in pratica quale metodo preferite per collegare un foglio di stile esterno alle vostre pagine web: link o @import?
Il secondo servirebbe a nascondere i CSS ai vecchi browsers, ma ne vale ancora la pena?
in pratica quale metodo preferite per collegare un foglio di stile esterno alle vostre pagine web: link o @import?
Il secondo servirebbe a nascondere i CSS ai vecchi browsers, ma ne vale ancora la pena?
Uso entrambi![]()
anch'io li mischio volentieri...Originariamente inviato da whiteduke
Uso entrambi![]()
dalle statistiche mi risulta che ieri ha visitato un mio sito uno con netscape 4, ma è la prima volta in 9 mesi! ho anche qualche explorer 4! da quanto so questi browser interpretano un numero limitato di proprietà css quindi la grafica potrebbe essere disordinata, però anche volendo non potrei testarli!Originariamente inviato da Fortebraccio
in pratica quale metodo preferite per collegare un foglio di stile esterno alle vostre pagine web: link o @import?
Il secondo servirebbe a nascondere i CSS ai vecchi browsers, ma ne vale ancora la pena?
io uso sempre il tag link, quindi diciamo che non mi curo dei vecchi browser, ma se vuoi stare più tranquillo usa @import! però ovviamente il sito deve essere fruibile anche senza css
A proposito di statistiche...nel mio sito uso un contatore free realizzato in PHP. Alla fine di tutte le pagine HTML ho messo un javascript che va ad incrementare il contatore.Originariamente inviato da awd
dalle statistiche mi risulta che ieri ha visitato un mio sito uno con netscape 4, ma è la prima volta in 9 mesi! ho anche qualche explorer 4! da quanto so questi browser interpretano un numero limitato di proprietà css quindi la grafica potrebbe essere disordinata, però anche volendo non potrei testarli!
io uso sempre il tag link, quindi diciamo che non mi curo dei vecchi browser, ma se vuoi stare più tranquillo usa @import! però ovviamente il sito deve essere fruibile anche senza css
Il problema è che non viene data la convalida W3C per colpa di questo javascript. Avresti qualche soluzione possibile? E' possibile usare @import? Ti posto il codice:
codice:<script type="text/javascript" language="javascript" src="public/fkounter5/counter.js.php?id=dieffe&mode=hidden"> </script>
devi convertire l'entità! invece di & scrivi &_amp_; (tutto attaccato senza gli underscore)Originariamente inviato da dftv
A proposito di statistiche...nel mio sito uso un contatore free realizzato in PHP. Alla fine di tutte le pagine HTML ho messo un javascript che va ad incrementare il contatore.
Il problema è che non viene data la convalida W3C per colpa di questo javascript. Avresti qualche soluzione possibile? E' possibile usare @import? Ti posto il codice:
codice:<script type="text/javascript" language="javascript" src="public/fkounter5/counter.js.php?id=dieffe&mode=hidden"> </script>
mmm... io utilizzo PHPStats e ho convertito il js in PHP... forse puoi farlo anche tu... dovrebbe pure andare + veloce...
![]()
Se ha il contatore sul suo server e` una cosa che si puo` fare, altrimenti se deve appoggiarsi ad un contatore esterno deve per forza usare un link di quel tipo.Originariamente inviato da andrea.paiola
mmm... io utilizzo PHPStats e ho convertito il js in PHP... forse puoi farlo anche tu... dovrebbe pure andare + veloce...
![]()
Certo che un contatore esterno puo` dare un'idea molto approssimativa delle visite; infatti alcuni browser non lo caricano (non caricano JS che fanno riferimento a siti diversi), e poi JS puo` venir diabilitato.
Senza contare che il codice puo` essere copiato ed utilizzato anche da altri (facendo sballare il tuo contatore).
Un contatore sul proprio server sarebbe decisamente meglio (e allora non serve JS).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Uso un contatore gratuito (http://profitterol.altervista.org/fankouter) copiato nella cartella "public" dello spazio del mio dominio. Per utilizzare php può andare bene questo:
Javascript:
PHP:codice:<script type="text/javascript" language="javascript" src="public/fkounter5/counter.js.php?id=dieffe&mode=hidden"> </script>
dove dieffe è l'istanza del contatorecodice:<?php include("public/fkounter5/counter.js.php?dieffe&mode=hidden"); ?>