Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    spamming stramaledettissimo spamming

    ...ultimamente mi capita di ricevere, presso i miei due indirizzi di posta, una quantità sempre maggiore di messaggi indesiderati per lo + scritti in inglese che mi propongono l'acquisto di prodotti vari o che mi invitano a visitare siti porno. Come posso difendermi da questa posta indesiderata?
    Sapreste consigliarmi qualche programma antispamming free, possibilmente in italiano e di facile configurazione?
    Il mio SO è windowsME e come posta uso Outlook Express.

    E' possibile che questi messaggi possano contenere dei trojan horses? Ve lo chiedo perchè AVG Antivirus recentemente me ne ha trovato uno sebbene non abbia mai aperto nessun file allegato
    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Originariamente inviato da Habanero
    qui alcuni programmi antispam:


    http://sicurezza.html.it/articoli/ar...&idarticoli=41

    grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gd350turbo
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,192
    Io ho scoperto da un pò di tempo un ottimo sistema per difendersi da virus, spam & c.

    Chi mi fornisce lo spazio web per i miei siti, mi fornisce anche di caselle di posta con incorporato già un antivirus e un antispam, io completo la protezione leggendo la posta tramite webmail in modo da lasciare tutti i messaggi sul server e aprire e leggere solo quelli che mi interessano...
    Quelli che voglio conservare gli sposto nella cartella archivio e gli altri nel cestino...

    E ho risolto in un colpo solo tutti i problemi di sicurezza di outlook e simili...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Das
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    77
    Ultimamente (diciamo da qualche mese) ricevo 3-4 mail al giorno di fantomatiche "farmacie on-line" che mi propongono viagra e derivati oppure di negozi di "software on-line", in entrambi i casi la grafica della mail è la stessa. C'è in fondo alla mail c'è sempre il tasto "unsubscribe". Di solito clicco e mi disiscrivo, ma puntualmente la mail riarriva con indirizzi sempre diversi.

    In questi casi i programmi antispam funzionano?

    Mi capita inoltre di ricevere con frequenza di 1 ogni 2 giorni fantomatici messaggi quasi vuoti in inglese con solo scritto l'oggetto e il corpo del messaggio è di solito un saluto (es: Hi), come sempre da indirizzi sempre diversi. Mi chiedo a cosa diavolo servano queste mail inutili...

    Anche in questo caso, un programma antispam funziona?

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    cliccare su un link di una email di spam non è mai una buona idea... in genere in questo modo si conferma allo spammer che l'account è attivo e viene letto. Allo stesso risultato lo spammer arriva inserendo in una email in formato HTML una immagine (spesso di dimensione 1pixel x 1pixel dello stesso colore dello sfondo) non allegata al messaggio ma richiamata dal suo sito web (si chiamano webbug).

    Il consiglio quindi è se ricevete una email di spam non apritela proprio ma cestinatela subito.
    Qui qualche consiglio per evitare problemi:
    http://sicurezza.html.it/articoli/ar...&idarticoli=31

    @Das
    direi proprio che funzionano. Gli antispam con filtro Bayesiano imparano dal contenuto delle email indicate come spam dall'utente. Inizialmente possono non avere un gran rendimento ma dopo poco diventano altamente efficienti.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    Io in particolare su una casella email ricevo tonnellate di spam, prima di chiuderla definitivamente ho deciso di passare ad Outlook 2003 ed utilizzare il suo filtro antispam incorporato (settato a livello alto). Mi trovo molto bene e circa il 95% dello spam lo blocca automaticamente (questo significa che in una settimana 3-4 messaggi spammosi li ricevo nella cartella di posta in arrivo!).


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.