Salve,
dovrò iniziare a studiare asp.net, intanto volevo chiarire una cosa. Vengo dal mondo java/j2ee e per chi conosche questa tecnologia sa che una buona pratica di organizzazione del codice prevede l'uso delle servlet a cui arrivano le richieste web, che vengono gestite, interfacciandosi con le altre componenti, come ad esempio quelle che gestiscono i dati, e poi il flusso viene rigirato ad una pagina jsp che si occupa "solo" di visualizzare i risultati dell'operazione.
In asp si adotta una stategia analoga? Perchè dando un'occhiata a vari libri vedo che iniziano subito a parlare di pagine asp (che sarebbero l'equivalente delle jsp), ma ho visto poco o niente a proposito di componenti server paragonabili alle servlet. Allora mi chiedo, il flusso dell'applicazione in asp viene "cablato" nelle pagine asp o ci sono delle componenti che fungono da controller, indipendenti dalle pagine? Ho letto degli httphandler ma da come venivano presentati sembravano più una cosa particolare da utilizzare solo per implementare un comportamento personalizzato piuttosto che il modo standard di impostare le cose.
Grazie e ciao.