Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    1

    Manuale rilegato. Necessito consigli.

    Baldi giovani ho bisogno di un consiglio.

    Ipotizziamo che abbia un manuale di 350 pagine che per ora viene diffuso grazie ad un faldoncino (A5) con anelli.

    I fogli sono bucati ed inseriti nel faldone, lo stesso, è inserito in un cofanetto/custodia di cartoncino.

    Il tutto è stampato in 2 colori.

    Ora

    Volendo cambiare metodo di "confezionamento", cosa potete consigliarmi?
    Esiste sul mercato un metodo di rilegatura/confezionamento che non sia brossura, incollaggio, i soliti insomma...

    Gassie
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  2. #2
    il fermacampione in metallo, legno pirografato con cordoncino per la rilegatura, metallo+cordoncino in nylon o acciaio o pvc (costoso), pvc con stampa + colla o cordoncino cotone o metallo o nylon, cartone fisarmonica + colla e carta normale, copertina madreperlata + cordoncino di seta, e carta di riso ( un patrimonio)ecc.

  3. #3
    Per un manuale come il tuo ho provato la rilegatura termica:

    http://www.unibind.com/unibind/steel...elbinding.aspx

    e la rilegatura ad anelli in plastica (anche detta impropriamente "a spirale"):

    http://www.unibind.com/unibind/combb...mbbinding.aspx

    sinceramente non ho mai provato la rilegatura ad anelli in metallo:

    http://www.unibind.com/unibind/wireb...rebinding.aspx

    ma, comunque, secondo me la soluzione migliore, è proprio quella che stai utilizzando tu ossia il raccoglitore ad anelli. Io la utilizzo ed i clienti sono contenti perchè i fogli non si staccano più come avveniva con la rilegatura termica e perchè possono aggiungere da soli pagine proprie oppure pagine di aggiornamento che gli invio io.

    Ciao!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    1
    Alla fine mi sono buttato sulla brossura fresata

    E non costa neppure cara
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  5. #5
    Originariamente inviato da FalcoBS
    Alla fine mi sono buttato sulla brossura fresata

    E non costa neppure cara

    Come rapporto qualità/prezzo probabilmente è la migliore... credevo però che cercassi dei metodi di rilegatura da fare "in autonomia" per questo ti avevo suggerito quanto sopra.


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    Originariamente inviato da FalcoBS
    Alla fine mi sono buttato sulla brossura fresata

    E non costa neppure cara

    esempio di brossura fresata?


    dies

  7. #7
    Originariamente inviato da dies
    esempio di brossura fresata?
    dies
    E' un tipo particolare di incollatura delle pagine che prevede sul dorso una serie di piccoli tagli ricavati per fresatura e quindi l'utilizzo di una colla vinilica che rimane morbida nel tempo. Nei tagli penetra la colla vinilica aumentando la resistenza.
    In questo tipo di rilegatura, la la copertina viene sempre pre-piegata (o, in gergo, cordonata) in prossimità del dorso per facilitare l'apertura ed evitare così sollecitazioni alla parte incollata.

    Un esempio? Prendi qualsiasi manuale di quelli che trovi nelle scatole dei software (ad esempio CorelDraw, PaintShopPro, ecc. ecc.)


  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    grazie mille

    ciao,

    dies

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.