Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34
  1. #1

    [php + mysql] Semplificare il codice per varie query

    Ciao a tutti.
    Mi chiedevo se c'è un metodo particolare per semplificare il codice delle varie query che faccio nella mie applicazioni.

    In particolare mi riferisco alla preparazione della connessione, non tanto alla query sql, che ovviamente deve rimanere invariata.

    Siccome capita di copiare/incollare sempre le stesse righe.. vorrei capire se si può ovviare, magari con qualche funzione che passa i valori della tabella a cui collegarsi, ecc, ecc

    Ah.. è utile fare connessione/disconnessione al db ad ogni query oppure no?

    Grazie in anticipo per eventuali info.
    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di luke83
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    1,217
    fatti na classettina che ti astrae il db e mantiene lei tutte le incombense... poi ti conviene chiudere solo alla fine per diminuire l'overhead delle operazioni...

    ..::Luca::..
    » "se nn riesci a venirene a capo.. usa il tasto INVIO" © 2005 Luke83
    » "letta la documentazione, spazio all'immaginazione.." © 2006 Luke83
    [frasi random] - [Lucopedia] - [laFetta]

  3. #3

    Re: [php + mysql] Semplificare il codice per varie query

    Ah.. è utile fare connessione/disconnessione al db ad ogni query oppure no?
    no, ed è anche sconsigliato per questioni di carico sul database.
    è meglio aprire la connessione una volta e chiuderla una volta, stop.
    la puoi aprire all'inizio del file php, usarla per tutte le query che ti servono, passarla alle eventuali fuzioni da te dichiarate che vengono richiamate in quel file, e poi chiuderla alla fine del file.

  4. #4
    grazie x i reply.

    allora potrei piazzare il myqsl_connect nell'index.php e per la disconnessione?
    alla fine intedete a fondo pagina oppure a fine sessione di lavoro? (esempio dopo un logout)
    se l'utente non passa dalla pagina dove c'è il mysql_close mi rimane la connessione aperta?

    scusate ma vorrei capire meglio..
    grazie

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    852
    Originariamente inviato da davidino80
    grazie x i reply.

    allora potrei piazzare il myqsl_connect nell'index.php e per la disconnessione?
    alla fine intedete a fondo pagina oppure a fine sessione di lavoro? (esempio dopo un logout)
    se l'utente non passa dalla pagina dove c'è il mysql_close mi rimane la connessione aperta?

    scusate ma vorrei capire meglio..
    grazie
    tu la metti un file global.php e vale x tutte le altre pagine..

  6. #6
    ho capito il concetto.. creo una pagina che contiene tutte le funzioni globali che richiamerò esternamente..

    portate pazienza, possiamo fare cmq qualche esempio pratico?
    io farei..
    codice:
    function cn_start() {
    	
    /* connessione al server */
    $cn = mysql_connect($dbhost, $dbuser, $dbpassw) or die("Errore: " . mysql_error());
    /* connessione al database */
    mysql_select_db($dbname) or die("Errore: " . mysql_error());
    }
    a questa funzione potrei passare l'sql... però i dati letti nell'array come li ritorno ad esempio su index.php?

    prima avete parlato di classi.. come funzionerebbe?
    grazie per la pazienza

  7. #7

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di luke83
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    1,217
    Originariamente inviato da luke83
    fatti na classettina che ti astrae il db e mantiene lei tutte le incombense... poi ti conviene chiudere solo alla fine per diminuire l'overhead delle operazioni...

    per le connessioni i tuoi copia ed incolla trasformali in un file a parte che apre la connessione e cambia db e la richiami nelle pagine che vuoi tu dove avrai una variebilina che astrae la connessione...
    ..::Luca::..
    » "se nn riesci a venirene a capo.. usa il tasto INVIO" © 2005 Luke83
    » "letta la documentazione, spazio all'immaginazione.." © 2006 Luke83
    [frasi random] - [Lucopedia] - [laFetta]

  9. #9
    Originariamente inviato da luke83
    dove avrai una variebilina che astrae la connessione...
    proprio qui ho qualche problema.. come la estraggo da una funzione che chiamo su un altro file?

    infatti finita la query la userei per passarla ad una funzione di chiusura db.. esempio: db_stop($numero_connessione)
    grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di luke83
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    1,217
    per me fai le cose troppo complicate.. io amo la semplicità...

    conn.php:
    Codice PHP:
        $cn mysql_connect("localhost""utente_mysql""password_mysql")
            or die(
    "Connessione non riuscita: " mysql_error());
        
        
    mysql_select_db($dbname)

        function 
    conn_close(){
        global 
    $cn;
        
    mysql_close($cn);
        } 
    esempio d'uso:
    utilizzatore.php
    Codice PHP:
    include("conn.php");
    //faccio quello che voglio, ad esempio una query..
    mysql_query($sql,$cn);// volendo puoi omettere $cn

    conn_close();//sevoglio chiudere connessione 
    ribadisco che un db_driver sia una soluzione ancora migliore che astrae maggiormente anche l'implementazione del db (mysql, oracle, db2...)
    ..::Luca::..
    » "se nn riesci a venirene a capo.. usa il tasto INVIO" © 2005 Luke83
    » "letta la documentazione, spazio all'immaginazione.." © 2006 Luke83
    [frasi random] - [Lucopedia] - [laFetta]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.