Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [VB.NET] uso delle Classi o semplice dichiarzione variabili?

    Salve, già dal titolo del post avrete capito che sono un neofita di VB.NET ... però si impara anche ponendosi le domande più stupide, quindi ve lo chiedo lo stesso.

    Devo realizzare un gestionale per l'archiviazione di pazienti. Quindi ho il mio database in cui inserisco i Dati Anagrafici: Nome, Cognome, Età, ecc...

    A questo punto mi chiedo: devo definire una Classe, tipo DatiAnagrafici, e in questa definire le variabili "Nome", "Cognome", ecc, oppure definisco semplicemente delle variabili Public che poi utilizzo tar i vari form?

    Scusate ma proprio non capisco la differenza? Sono qui che leggo un manuale alto 25 cm e so tutto ormai sull'ereditarietà e via discorrendo... ma niente che mi guidi su come affrontare un progetto reale!

    Grazie per i consigli.

    IGOR
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  2. #2
    Credo che una classe sia sprecata...
    L'unica cosa che puoi fare con la classe al massimo è fare tutte le variabili public e un metodo che lo chiami "Inserisci"
    Tipo cosi
    codice:
    Dim Cliente as New Cliente
    Cliente.Nome = "Luigi"
    Cliente.Cognome = "Spaccone"
    Cliente.Inserisci
    E ti semplifichi un po la vita.
    Oppure puoi usare la struttra
    codice:
    Public structure Cliente
    nome as string
    cognome as string
    eta as int16
    Con la classe però risparmi piu' codice e rimani tutto incapsulato.
    A te la scelta

  3. #3

    Re: [VB.NET] uso delle Classi o semplice dichiarzione variabili?

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    ...ho il mio database in cui inserisco i Dati Anagrafici: Nome, Cognome, Età, ecc...
    ...devo definire una Classe, tipo DatiAnagrafici, e in questa definire le variabili "Nome", "Cognome", ecc,
    ...so tutto ormai sull'ereditarietà e via discorrendo...
    Una delle tecniche utilizzabili e' quella di creare una classe che memorizza i dati di un singolo paziente e una classe che colleziona i singoli paziente. Quest'ultima classe diventa quindi una collection e come tale deve esporre almeno il minimo indispendabile per poterla collegare a controlli come la datagrid e/o permettere di scorrerla con un for each. Per fare cio', la classe collection puoi farla ereditare dalla classe base collectionbase. Da tenere presente che ereditare da collectionbase non e' il massimo nel senso che sarebbe piu' bello implementare una serie di interfacce per poi utilizzare la propria collection similmente ad una dataview ma per fare questo ci vuole un po' piu' di lavoro.
    es. di classe per il singolo paziente
    codice:
    Public Class Paziente
            Dim m_IDPaziente As Integer
            Dim m_Nome As String
    
            Public Property IDPaziente() As Integer
                Get
                    Return m_IDPaziente
                End Get
                Set(ByVal Value As Integer)
                    m_IDPaziente = Value
                End Set
            End Property
    
            Public Property Nome() As String
                Get
                    Return m_Nome
                End Get
                Set(ByVal Value As String)
                    m_Nome = Value
                End Set
            End Property
        End Class
    Un esempio di come sarebbe una semplice PazientiCollection che eredita e implementa collectionbase lo puoi trovare su msdn cercando appunto collectionbase (l'esempio e' di una collection di int..., copia e incolla l'esempio e cambia i tipi specificando il tipo Paziente al posto di int...).
    Saluti a tutti
    Riccardo

  4. #4
    Però mi sa che c'hai ragione... se definisco una classe (oltre alla compattezza come dici) potrei inserirci in seguito anche delle procedure (immissione, cancellazione, ecc.) che magari adesso non mi servono e infuturo forse si.

    Se parto già dall'inizio con la classe poi potrei davvero semplificarmi la vita... o no?

    Comunque mi hai già aiutato chiarendomi il concetto del "a me la scelta", già sapere che posso fare come credo è un aiuto!

    GRAZIE.
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  5. #5
    Grazie Riccardone... (avevo risposto XVincentX)

    davvero mi state aiutando molto... credo che stameprò il post e andrò su msdn a cercare quello che dici.

    e grazie ancora
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  6. #6
    Infatti. Oltre al membro aggiungi fai rimuovi, modifica, fammi il conto, e incapsuli tutto in una classe.
    E' questa la loro utilità
    Grazie per i complimenti, era solo un'ideuzza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.