Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    il concetto di specificità

    E' qualcosa che ho solo studiato, ma è la prima volta che mi capita di affrontarla nella pratica!
    ho definito in un css generico la regola: div#content p {text-align: justify;} con la notazione completa come in tutte le altre regole. Poi in un altro css: p#citazione {text-align: right;}.
    ebbene l'allineamento a destra non funzionava. ricordavo la regola per cui un ID ha maggior peso rispetto ad un selettore di elemento (p), ma non consideravo che la regola comprendesse anche la parte prima di P. quindi 1 ID e 2 elementi valgono più di 1 ID e 1 elemento!
    La soluzione è ovvia: indicare la notazione completa anche per l'id citazione: div#content p#citazione

    tutto questo per ricordare che esiste anche questo concetto e va tenuto presente!
    grazie a tutti, gli autografi dopo!

  2. #2
    eheh si chiama matematica dei selettori nei browser ed è influita anche dalle eventuali sottoinclusioni di fogli di stile
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.