ciao, qualcuno sa dirmi se analizzando il codice html di una pagina web è possibile risalire al programma con cui è stata creata...
grazie
ciao, qualcuno sa dirmi se analizzando il codice html di una pagina web è possibile risalire al programma con cui è stata creata...
grazie
C'è un meta che si chiama generator in cui in teoria ci si dovrebbe scrivere il programma con cui è stato sviluppato il sito, ma nessuno lo fa, compreso me![]()
Alcuni siti si nota che sono fatti con GoLive, o FrontPage, perché hanno un identazione particolare. Alcuni siti si vede che sono fatti con Dreamweaver per i nomi degli script JS e i commenti.
Se guardi www.arezzoweb.it non sapresti minimamente con che programma è stato realizzato, in quanto il codice è stato scritto totalmente a mano da me.![]()
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"
Solo se il creatore della pagina è un po' sprovveduto.Ricordo ad esempio che Sfront Cage inseriva in automatico un metatag nella header ove il contenuto era proprio il nome e la versione del software.
La pratica per eliminarlo è lunga, complessa e richiede almeno trent'anni di esperienza sul campo. Vediamo se riesco a riassumerla: selezioni la riga e la cancelli.
![]()
![]()
P.S. Spero che a livello più profondo i software non memorizzino qualche bit in più in cui viene scritto il nome dell'editor. In qualunque caso, fai la pagina con l'editor, selezioni tutto il codice e lo incolli in blocco note, da cui salvi definitivamente.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
La pratica per eliminarlo è lunga, complessa e richiede almeno trent'anni di esperienza sul campo. Vediamo se riesco a riassumerla: selezioni la riga e la cancelli.
:maLOL:grandioso!
Devo dire che io un pò genio come sono ne ho impiegati solo 28!
Ciao![]()
"Spero che a livello più profondo i software non memorizzino qualche bit in più in cui viene scritto il nome dell'editor "
....era questo il mio dubbio....
"La pratica per eliminarlo è lunga, complessa e richiede almeno trent'anni di esperienza sul campo. Vediamo se riesco a riassumerla: selezioni la riga e la cancelli "
fino a qui ci arrivavo anch'io
grazie comunque........
Ok, allora chiariamo la domanda nella speranza che qualche illuminato sappia darci risposta: gli editor si riservano l'inserimento di informazioni riguardanti sè stessi all'interno dei file generati (magari a livello di bit)?
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Ci sono altri livelli oltre a questi? Cioè, oltre ai bit (e ovviamente alla riga che occupano con il meta) cos'altro possono occupare :master:(magari a livello di bit)
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Mmm, non me ne intendo di queste cose: era solo per dire. Non so se ci sono altri livelli.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
e allora non capisco la tua domanda. I file sono di tipo text/plain, per cui oltre a modificare una riga, cos'altro potrebbero fare?![]()
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Bò. Magari, oltre a tutti i dati contenuti realmente nel documento il software aggiunge una microinformazione - invisibile nella pagina - leggibile da un altro software o script.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/