Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: megapixel?

  1. #1

    megapixel?

    Cos'e' un megapixel?
    a cosa corrisponde?
    ha una relazione con i dpi?

    illuminatemi

    grazie

  2. #2
    il megpixel è un milione di pixels e serve a misurare la risoluzione delle macchine digitali. Più alto è il valore maggiori saranno le dimensioni dell'immagine digitale che pertanto sarà adatta anche alla stampa in formato medio grande. Se dai un'occhiata ai siti di foto stock vedi che le immagini vengono vendute in vari formati: piccolo per il web, medio e grande per la stampa. Naturalmente l'immagine costa in ragione delle dimensioni.
    I dpi sono una misura di come il meccanismo di output (la stampante) stampa l'immagine. Ovvio che se stampi un'immagine già piccola sul monitor (72 dpi), a 300 dpi otterrai un'immagine stampata grande come un francobollo. Ecco perché per la stampa (generalmente 300 dpi) occorrono files più grandi per un depliant o molto grandi per un manifesto. Con Photoshop puoi vederlo facilmente pasando da dimensioni reali a dimensioni di stampa: se la risoluzione dell'immagine è settata a 300 dpi l'immagine si rimpicciolisce molto

  3. #3
    si ok, questo l'ho capito
    ma quello che interessa a me e sapere come rapportare un'immagine in megapixel cn il metodo "tradizionale" dpi?

    una macchina digitale a 3 megapixel
    cosa vuol dire?
    quando apro l'immagine che ha generato in photoshop cosa vedo?
    un jpg a 72 dpi di che dimensioni? o cosa?

    crassie

  4. #4
    Se sei confuso leggi questo articolo che trovi al seguente link:
    http://canali.libero.it/foto/cf_primop12.phtml
    e potrai fare un pò di chiarezza.

    Il megapixel non è altro che la dimensione dei pixel dell'immagine e non è correlato alla stampa. I dpi sono la risoluzione dell'immagine in fase di stampa.

    Saluti
    "Un vincente trova sempre una strada. Un Perdente trova sempre una scusa"

  5. #5
    il numero che ti riporta la finestra dimensioni immagine di Photoshop: 300 dpi per es conta poco, lo puoi cambiare quando vuoi, basta che deselezioni ricampiona , cambi il numero portandolo per es a 150 dpi premi OK e l'immagine rimane tale e quale visto che lo schermo la visualizza sempre e comunque a 72 dpi e il numero dei pixels non è cambiato visto che "ricampiona" non era selezionato: implica solamente che quando andrai a stampare la foto la stampante la stamperà a 150 dpi invece che a 300 e pertanto la stampa verrà più grande.
    Se invece sei in fase di ripresa con la fotocamera e pur avendo un modello che ti permette immagini di un massimo di tre megapixels, vuoi risparmiare memoria per scattare più foto e regoli la fotocamera a due milioni per immagine (1600x1200 pixels)otterrai un'immagine più piccola e quindi meno dettagliata.
    Lo stesso quando usi lo scanner: regolato a 300 dpi produrrà immagini più grandi e adatte alla stampa tipografica (300 dpi di norma), regolato a 72 o 96 dpi produrà immagini piccole adatte al web.In conclusione la cosidetta risoluzione come si disse in un altra discussione non è una caratteristica intrinseca dell'immagine raster che è invece definita solamente dalle dimensioni in pixels altezza per larghezza che moltiplicate tra loro ti danno il numero complessivo di pixels che compongono un'immagine, numero che diviso per un milione ti da i megapixels dell'immagine

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bob18
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,035
    Originariamente inviato da Fortebraccio
    l'immagine rimane tale e quale visto che lo schermo la visualizza sempre e comunque a 72 dpi e il numero dei pixels non è cambiato visto che "ricampiona" non era selezionato: implica solamente che quando andrai a stampare la foto la stampante la stamperà a 150 dpi invece che a 300 e pertanto la stampa verrà più grande.
    ma dopo aver trasformato l'immagine da 72 a 150 dpi, come spieghi tu, l'immagine che verrà fuori dalla stampante sarà di buona qualità o comunque si vedrà che sono stati aumentati i dpi?

  7. #7
    abbiamo cambiato la risoluzione dell'immagine da 300 dpi a 150 dpi senza ricampionarla quindi stampando avremo un'immagine più grande e meno definita perché ha meno informazioni per pollice/inche (150 invece di 300).Se avessimo effettuato il ricampionamento avremmo un'immagine delle stesse dimensioni di quella stampata a 300 dpi ma meno definita perché stampata a 150 dpi.
    Lo schermo visualizza sempre a 72-96 dpi indipendentemente dal numero della definizione che puoi vedere nella finestra di dimensione immagine. Se però selezioni dimensioni di stampa /print size Photoshop ti da una simulazione delle dimensioni che avrai in stampa: pertanto immagini di risoluzione 72 dpi rimangono invariate sul monitor, quelle di risoluzione superiore a 72 dpi si rimpiccioliscono sul monitor

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    190
    Ciao.

    Ammettiamo che tu hai un file prodotto da una fotocamera da 4 megapixel.

    All'incirca l'immagine è 2200x1800 pixel

    Un plottere, per esempio, lavora gia bene a 200 dpi (punti per pollice). Dato che, grossolanamente parlando, un punto stampa corrisponde ad un pixel immagine, la tua immagine verrà stampata con una dimensione di:

    2200:200 => 11 pollici in larghezza

    1800:200 => 9 pollici in altezza

    Analogo discorso per i 300 dpi. Ora puoi calcolarti da solo la dimensione finale di stampa a partire dai Megapixel per finire con gli dpi.


    Ciao. Walter

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di bob18
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,035
    capito

  10. #10
    Originariamente inviato da bwr
    Ciao.

    ............... Ora puoi calcolarti da solo la dimensione finale di stampa a partire dai Megapixel per finire con gli dpi.


    Ciao. Walter

    no, non puoi partire dai megapixels, devi partere sempre dai pixels larghezza altezza
    Esempio: devi mettere in un pieghevole un'immagine di 10x7cm che tradotti in pollici/inches (una pollice è pari a 2,54 cm)sarà 3,93 x 2,75 pollici. Visto che la stampa avverrà a 300 dpi avrai bisogno di un'immagine di:
    3,93x300=1179 pixels di larghezza
    2,75x300=825 pixels di altezza
    pari a 0,972 magapixels

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.