Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913

    qualcuno di voi studia/ha studiato su w3c.org?

    Da qualche tempo studio xhtml e css ed ho iniziato il mio studio con vari tutorials/guide online (tutte inglese).
    Poi da un po se ho un dubbio o voglio approfondire qualcosa su una cosa particolare di css o (x)html, vado sulle specifiche uff e leggo.
    Quello che mi chiedevo è se qualcuno di voi studia/ha studiato direttamente i vari linguaggi dalle specifiche del consorzio. Mi chiedo questo perche ho notato che se si seguono alla lettera ad es le specifiche di css 2.1 o anche le 2, non funzionera mai niente nella realta nei vari browser per ovvi motivi di supporto agli standard puri.
    Mentre invece le varie guide e tutorials ti insegnano i "trucchi", gli hack piu comuni e come in genere i browser comuni intepretano gli standard.
    In definitiva mi sembra assurdo studiare puramente questi linguaggi dagli standard del consorzio in quanto è un utopia che poi cio che abbiamo studiato sia applicato con successo anche se standard al 100%.
    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Studiare studio dalle guide -- ma le specifiche sono sempre lì come riferimento.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    Originariamente inviato da haZe
    Studiare studio dalle guide -- ma le specifiche sono sempre lì come riferimento.
    infatti.....come me. Voglio dire se prendiamo come esempio gli elementi <html> e <body>. Per le guide in giro <html> non viene preso in considerazione e ci si riferisce sempre al <body> come se fosse quest'ultimo l'elemento root. Quando si posiz. un elemento in modo assoluto, e non si ha un suo antenato con posiz. diverso da static, sempre nelle varie guide si dice che si fa riferimento al <body> che è la pagina in tutta la sua lunghezza con i contenuti quando invece se si leggono le specifiche css 2.1 si legge che se non si ha un antenato con posiz diverso da static l'initial containing block viene usato come riferimento e quest'ultimo di solito è il viewport. Cioè una cosa totalmente diversa.

  4. #4
    beh siccome mi devo studiare le specifiche ancora prima che escano e siano supportate dai browser io vado sul w3c
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  5. #5
    Il linguaggio è caratterizzato da due componenti distinte ma strettamente connesse: la grammatica (cioè le regole), e l'atto linguistico in se e per sé. Vanno coltivate entrambe per evitare che lo studio ossessivo dell'una pregiudichi la comprensione dell'altra. Stessa cosa dicasi per gli standard e la loro applicazione, dove la grammatica sono le specifiche ed i parlanti gli interpreti di tali specifiche
    (cioè i browser).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.