..credo ke con un programma apposito non è molto difficile da realizzare ..quale prg mi consigliate?![]()
..credo ke con un programma apposito non è molto difficile da realizzare ..quale prg mi consigliate?![]()
che grado di interazione vuoi raggiungere?
con le frecce direzionali devo potermi spostare nelle 4 direzioni in modo fluido e con altri due tasti dovrei poter spostare la visuale in su e giù (ovviamente non devo attraversare i muri)
esattamente come gli ambienti 3d di encarta 2005, se avete presente...![]()
ma non per il web? Prova Macromedia Director...![]()
Che comunque si può usare anche sul webOriginariamente inviato da andrea.paiola
ma non per il web? Prova Macromedia Director...![]()
, anche se il suo lettore è meno diffuso ad esempio del flash player
![]()
Nessuno lo vieta... però dipende da cosa vuoi fare... i files finali sono abbastanza pesanti...Originariamente inviato da Broly
Che comunque si può usare anche sul web, anche se il suo lettore è meno diffuso ad esempio del flash player
![]()
alternativa consigliabili per la facilità di implementazione (ma dipende da cosa vuoi fare)sono:
anark studio e cult 3d...
![]()
Beh ad esempio in molte cose si rileva più leggero Director di FlashOriginariamente inviato da andrea.paiola
Nessuno lo vieta... però dipende da cosa vuoi fare... i files finali sono abbastanza pesanti...
alternativa consigliabili per la facilità di implementazione (ma dipende da cosa vuoi fare)sono:
anark studio e cult 3d...
![]()
, chiaramente come dicevi dipende dalla situazione, programmi più "specializzati" possono essere un'alternativa migliore, anche se ci si scontra un po' sempre col problema lettori
![]()
Non ho mai provato Anark Studio ma su CGT&A (fascicolo 36 giugno 2004) gli hanno fatto un'ottima recensione...
ho usato cult 3d (input da 3d studio max) e devo dire che è molto comodo se vuoi mostrare e interagire con oggetti 3d sul web... puoi cambiare al volo delle proprietà degli oggetti 3d (colore, posizione, rotazione ecc) per esempio al click da parte dell'utente su un pulsante o su una parte dell'oggetto... ma non penso che sia molto usabile per far esplorare ambienti 3d...
per gli ambienti 3d mi sa che è meglio usare Director o VRML e simili...
![]()
Anche con Director puoi cambiare proprietà degli oggetti durante l'esecuzione del filmato...mi ricordo di aver visto tempo fa ad un Roadshow Macromedia una dimostrazione molto interessante, appunto con esportazione da 3ds max (in formato .w3d), importato poi l'oggetto in Director e veniva gestito e modificato tramite Lingo...ed era ancora la versione 8.5 di Director, nel frattmepo ne sono uscite un altro paio quindi potrebbero aver aggiunto altre cose...ricordo anche che avevano mostrato una simulazione dove si poteva comandare una macchinina attraverso dei palazzi...e pesava poco meno di 1 MB...su www.shockwave.com ci sono degli esempi interessanti![]()
Per gli ambienti 3d c'era Atmosphere delle Adobe anche, ma se non erro ne hanno poi interrotto lo sviluppo :master: