Sono giorni e giorni che studio ,ma non ho ancora fatto nulla di interessante tranne che seguire un po' gli esempi giocattolo della Guida introduttiva al C++, che ho letto per intero, qui pubblicata e Pensare al C++ vol.1.
Il testo di Bruce Eckel è molto logorroico per uno che è impaziente di scrivere codice, ma ammetto che è utile per capire davvero la teoria delle variabili, la memoria, il namespace ecc... Anche se la traduzione in italiano non è proprio riuscitissima (ed infatti ogni tanto consulto il più chiaro, A Beginner's Guide to C++ (tradotto da Antonio Bonifati, cercate questo file in rete: cxxguide.zip) .
Sto al 4° capitolo del THINKING c++, e su alcuni argomenti ci ho capito poco: Makefile; Cstash (libreria versione C e C++, che fa uso di concetti e funzioni nn ancora introdotti); quando conviene usare lo STACK e quando la HEAP; quando è necessario usare il this->" piuttosto che nomeclass.nomemetodo o altro. Eccetera.
Cmq, visto che la cosa migliore per imparare è scrivere codice, soprattutto, vorrei convertire questo semplice programmino che ho scritto tempo fa con PHP in SHELL.
Come mio solito si tratta di un programma di calcolo per l'ingegneria civile, che in questo caso (per chi se ne intende, mi fa piacere avere interlocutori sulla disciplina) risolve il Telaio a DOPPIO PORTALE con mensole tozze col metodo degli spostamenti.
Il programma prende un file di testo in input "INPUT.portale", nel quale sono contenuti coppie o terne di valori disposte su 15 righe.
Il contenuto viene messo in un array dal quale poi esplodo righe e valori in singole variabili.
In PHP usavo inserire del codice di aiuto per allarmi di malfunzionamento (DEBUG??).
A questo punto può partire il calcolo automatico.
Ciò che vorrei è convertire questo programma in C++ cercando di capire che direttive includere dalla libreria standard e come gestire variabili e puntatori.
Spero di trovare aiuto in voi. In PHP sono appena 158 righe di codice...