Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [VB.NET] Problemino con XmlTextReader

    Salve ho fatto un semplice ciclo per leggere un file xml, ho utilizzato per fare ciò il "formidabbile" msdn fornitomi con VB-NET.
    Ho scritto per scandagliare il file:
    While reader.Read()
    .
    .
    .
    end while


    Sembra però che il valore booleano restituito da Read() sia sempre true ovvero legge in continuazione il file dall'inizio alla fine.



    Sapete di buchi non comunicati o meglio ho utilizzato in modo errato questa classe??

    Crazie anticipare

  2. #2

    Re: [VB.NET] Problemino con XmlTextReader

    Originariamente inviato da Cuccio
    ...ho utilizzato per fare ciò il "formidabbile" msdn fornitomi con VB-NET.
    non ho capito a cosa ti riferisci... forse a un file xml di esempio?
    Ho scritto per scandagliare il file:
    While reader.Read()
    ...legge in continuazione il file dall'inizio alla fine.
    Un datareader puo' essere letto dall'inizio alla fine. Non e' possibile fermarsi ad un certo punto tornare indietro ecc. Nel tuo caso dovresti pero' essere piu' preciso su cosa vorresti facesse e invece non fa e/o qualche frammento di codice in piu' su come valorizzi reader (e su che tipo di oggetto e'... datareader o xmltextreader).
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    attenzione perchè
    reader.Read()
    nn sposta il puntatore del cursore , ma bensi controlla solo se c'è un altro carattere da leggere senza spostarsi di posizione

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da cassano
    nn sposta il puntatore del cursore , ma bensi controlla solo se c'è un altro carattere da leggere senza spostarsi di posizione
    Non mi sembra che funzioni in questo modo.
    Read indica se ci sono informazioni da leggere e, in caso affermativo, restituisce True consentendo di recuperarle e spostando automaticamente il puntatore sul blocco logico di dati successivo.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Si è quello che avevo capito leggendo la documentazione ma se vedi gli esempi su msdn lo utilizza come ho scritto ovvero come se alla fine del file cambi da true a false.

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da Cuccio
    Si è quello che avevo capito leggendo la documentazione ma se vedi gli esempi su msdn lo utilizza come ho scritto ovvero come se alla fine del file cambi da true a false.
    Scusa, non riesco a capire bene. Tu dici che il metodo Read non ti restituisce mai il valore booleano False quando il "cursore" di lettura raggiunge la fine del file?
    :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da Cuccio
    Esatto.... VVoVe:
    Quindi il tuo programma rimarrebbe pure bloccato all'interno di un ciclo infinito?

    Le informazioni che hai specificato sono comunque insufficienti, poichè non si conosce nulla del file cui stai cercando di accedere (a livello di formato e contenuti) e inoltre non hai postato tutto il codice (o parte significativa di esso) che utilizzi per la lettura.

    Prova ad aggiungere più informazioni e vedremo se è possibile saltarci fuori.

    Magari si tratta di una banalità...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Ti ringrazio anticipatamente. Credo anche io che si tratti di una banalità purtroppo non posso postare il codice poichè lo ho al lavoro e ci torno martedì. il file xml era un normalissimo file se non ricordo male:
    <?xml version="1.0"?>
    <Cfg>
    <File>
    <path>c:\pippo.txt</path>
    <size>1000</size>
    </File>
    <File>
    <path>c:\pippo2.txt</path>
    <size>10</size>
    </File>
    .
    .
    .
    </Cfg>


    più o meno era così.


  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da Cuccio
    purtroppo non posso postare il codice poichè lo ho al lavoro e ci torno martedì.
    Allora attendiamo impazientemente quel prezioso pezzo di codice...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.