Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: immagine html

  1. #1

    immagine html

    Sto validando il mio sito in html (visto che l'ho fatto così) prima di trasformarlo con i CSS. Il validatore mi dice così:
    Sorry, I am unable to validate this document because on line 12, 15, 30-31, 36-38, 40, 42-44, 46-52 it contained one or more bytes that I cannot interpret as utf-8 (in other words, the bytes found are not valid values in the specified Character Encoding). Please check both the content of the file and the character encoding indication.
    Che significa?
    Poi mi da errore su delle foto messe così:
    <CENTER>[img]Immagini\indi4x.jpg[/img]</CENTER>

    Grazie

  2. #2

    Re: immagine html

    Originariamente inviato da sophie aubrey
    Sorry, I am unable to validate this document because on line 12, 15, 30-31...
    Credo l'errore sia dovuto al fatto che hai parole accentate nel codice in corrispondenza di quelle righe. Ti ricordo che i caratteri speciali vanno sostituiti con le relative entità (fai una ricerca nel forum per capire di cosa parlo).
    Poi mi da errore su delle foto messe così:
    <CENTER>[img]Immagini\indi4x.jpg[/img]</CENTER>

    Grazie
    Ogni volta che una persona dice "il validatore mi dà un errore nel codice" occorre anche specificare quale DTD si è usata per il documento.

    Gli errori che posso vedere io (ma dipende sempre dalla DTD) sono l'uso del marcatore center, reso obsoleto dai CSS, e la mancanza dell'attributo alt nell'immagine.

  3. #3
    DTD HTML 4,01
    Non ho usato i css (ancora) è solo in html semplice se vuoi vedere il link è:
    http://www.russellove.altervista.org

  4. #4
    Quello che tu chiami "html semplice" è in realtà un "html inquinato e denaturato". Prova a leggere questi articoli e dimmi che ne pensi:

    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    - www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm

    Ritornando a noi: hai provato a vedere se sistemando come ti ho detto si eliminano gli errori?

  5. #5
    Bellissimi articoli, interessanti che ti spronano a migliorare solo che, ho dei problemi ad assimilare i css, mi servirebbe un aiuto pratico su 1 delle mie pagine per capire visivamente il meccanismo.
    Ma quello che ho fatto io cosa é?

  6. #6
    Originariamente inviato da sophie aubrey
    Ma quello che ho fatto io cosa é?
    Cosa intendi?

  7. #7
    Se ti riferisci alla domanda su cosa ho fatto, vorrei sapere che tipo di linguaggio ho usato, io credevo fosse html semplice.
    Se invece ti riferisci alla mia poca conoscenza dei css come sai, leggere una guida e metterla in pratica sono due cose diverse e io nn riesco ad applicare fisicamente i codici css: Forse dipende da me ma nn riesco a mettere in pratica ciò c he ho letto.

  8. #8
    Bè, sì, il codice che hai utilizzato è HTML 4.01 ma l'hai adoperato in maniera non proprio semantica. Qui non si parla di CSS ma di utilizzo dei tag per il loro significato.

    Come avrai letto negli articoli, ogni marcatore serve ad identificare un testo contribuendo ad assegnare allo stesso un significato aggiunto (meta-linguaggio) comprensibile anche dalle macchine.

    Per fare il solito esempio, se devi scrivere l'HTML riguardante il titolo di un articolo userai un'intestazione (<h1> - <h6>), un paragrafo userai

    , un acronimo <acronym>, un elemento di lista [*] e via dicendo.

    Una volta che avrai creato una struttura "sensata" allora potrai applicarle un foglio di stile per presentarla a tuo piacimento.

    Se non hai difficoltà con l'inglese ti consiglio questo bellissimo articolo:

    - http://digital-web.com/articles/writ...mantic_markup/


  9. #9
    Purtroppo visto l'argomento il mio inglese nn mi permette una traduzione decente comunque, penso di essere un caso disperato, forse l'unica che nn riesce ad entrare in questo mondo.
    Mi sto chiedendo come mai visto che nn sono una stupida?
    Potresti indicarmi qualche guida semplice con esempi che aiutini a capire?

  10. #10
    Guarda, non devi assolutamente sentirti stupida o altro: all'inizio il passaggio alla nuova filosofia di progettazione è duro e tortuoso, ma basandosi quest'ultima su soluzioni logiche, più razionali, più sensate e intelligenti, vedrai che con il tempo diverrà uno stile di progettazione naturale.

    Posso consigliarti un bel libro sull'argomento, che forse puoi trovare anche in biblioteca. Si intitola "Progettare il web del futuro" ed è di Jeffrey Zeldman ( www.zeldman.com ):

    - http://libri.html.it/recensioni/libro/138.html

    Per capire gli intenti e gli obiettivi del nuovo web ti consiglio il famosissimo libro dell'inventore stesso del WWW, sir Tim Berners-Lee, che si intitola "L'architettura del nuovo web":

    - http://libri.html.it/recensioni/libro/12.html

    Quasi quasi te la consiglierei come lettura OBBLIGATORIA.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.