Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    pulsanti con animazione

    ciao a tutti.
    Si vedono spesso pulsanti che si animano quando il mouse ci passa sopra, e anche pulsanti che si animano quando il mouse non è più sulla loro area attiva.

    Come si realizza quest'ultima cosa?

    Spero di essere stata chiara.
    Viviamo tutti in una palude di fango, ma alcuni di noi guardano le Stelle http://www.comunicareoltre.it

  2. #2
    ho appena postato la stessa risposta ad un altro utente..
    cioè, gli ho postato questo link in cui il mio post spiega (spero) chiaramente come fare..
    non ti far spaventare dalla lunghezza del mio post, considera che sono ad un livello molto basso di ActionScript..

  3. #3
    vediamo se ho capito:

    creo un movieclip con l'animazione:
    1)al primo fotogramma il pulsante statico (metto uno stop)
    2)al secondo fotogramma faccio partire l'animazione per esempio una "interpolazione forma".(metto uno stop)
    3)al 20esimo fotogramma (ad esempio) faccio partire l'animazione di rollout. (non metto stop perchè tanto il pulsante devo tornare come era l primo fotogramma)

    creo un pulsante:
    in tutti i fotogrammi metto il movieclip che ho appena creato
    nell' ultimo (area attiva) il seguente codice:

    on (rollOver) {gotoAndPlay (2);}
    on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (20);}

    Ma così tu dici che l'animazione scarrella (termine assolutamente non tecnico).

    Il resto non l'ho capito, ma mi pare di capire che sia molto specifico sull' esempio del pulsante che si ingrandisce o si rimpicciolisce, io invece voglio usare un'animazione complessa.

    Voglio... vorrei!

    Mi puoi aiutare?
    Viviamo tutti in una palude di fango, ma alcuni di noi guardano le Stelle http://www.comunicareoltre.it

  4. #4
    Originariamente inviato da carlaravelli
    vediamo se ho capito:
    creo un movieclip con l'animazione:
    1)al primo fotogramma il pulsante statico (metto uno stop)
    2)al secondo fotogramma faccio partire l'animazione per esempio una "interpolazione forma".(metto uno stop)
    3)al 20esimo fotogramma (ad esempio) faccio partire l'animazione di rollout. (non metto stop perchè tanto il pulsante devo tornare come era l primo fotogramma)
    Fin qui, procedimento perfetto..




    creo un pulsante:
    in tutti i fotogrammi metto il movieclip che ho appena creato
    il pulsante che devi creare è un pulsante invisibile, cioè un pulsante i cui stati Su, Sopra e Giù siano fotogrammi vuoti e solo lo stato Premuto contenga qualcosa (una forma che determini l'area attiva - l'area sensibile del pulsante); questo pulsante invisibile in Flash è visibile come una forma - la forma dell'area attiva - azzurra fluo ma tranquilla, nel file SWF non si vede. Inserisci questo pulsante invisibile nel MovieClip dove ci sono le animazioni di rollover e rollout(non il MovieClip nel pulsante come dicevi tu!), in un livello superiore a tutti gli altri. Inserisci il pulsante invisibile in tutti i fotogrammi solo se non vuoi il famigerato scarrellamento, altrimenti basta metterlo solo nel primo fotogramma e lasciare tutti gli altri fotogrammi normali.




    nell' ultimo (area attiva) il seguente codice:
    on (rollOver) {gotoAndPlay (2);}
    on (rollOut, releaseOutside) {gotoAndPlay (20);}
    Ma così tu dici che l'animazione scarrella (termine assolutamente non tecnico).
    Esatto, con questo codice c'è lo scarrellamento, ma se le animazioni di rollover e rollout sono lunghe fino a 10 fotogrammi (con una velocità di 12 fotogrammi al secondo) lo scarrellamento non si dovrebbe notare..




    Il resto non l'ho capito, ma mi pare di capire che sia molto specifico sull' esempio del pulsante che si ingrandisce o si rimpicciolisce, io invece voglio usare un'animazione complessa.
    Voglio... vorrei!
    Mi puoi aiutare?
    Ti sto aiutando infatti!
    comunque nel link si parlava di ridimensionamento perché voleva avere quell'effetto, ma il procedimento è identico per qualsiasi interpolazione forma, interpolazione movimento, anche animazione realizzata fotogramma per fotogramma!
    Se ci sono ancora problemi, chiedete e vi sarà dato.. (piccolo attimo di sopravvalutazione.. )
    scusa la lunghezza..

  5. #5
    grazie, funziona, mi devo solo impratichire un pò per creare effetti soddisfacenti, ma questa è un'altra cosa, l'importante è la teoria.
    A presto
    Viviamo tutti in una palude di fango, ma alcuni di noi guardano le Stelle http://www.comunicareoltre.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.