Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    52

    Tendenza grafica nel 2006

    Ciao ragazzi questo post è dedicato ai grafici che da anni pullulano qui sopra....e che anno dopo anno a differenza degli uomini codice picchiano testa contro muro per dare sempre ai propri e affezionati clienti, nuove idee, nuovi colori, nuove strutture grafiche.

    Che mi dite ? quale sarà la tendenza per i prossimi anni ?

    come stiamo cambiando ?

    Le idee sono terminate ? abbiamo già visto tutto ? tutto è già stato provato ? si va verso una clonazione di routine ?

    facciamo partire da qui delle nuove tendenze ?

    boh parliamone.......

  2. #2
    cambieranno ancora (le tendenze) con l'avvento di nuove tecnologie (hardware o software), come hanno sempre fatto, credo...

  3. #3

    Re: Tendenza grafica nel 2006

    Originariamente inviato da ives
    a differenza degli uomini codice
    Azz, scusate, ma non posso stare zitto di fronte a questa affermazione.

    Quale "uomo di codice" vorrei far notare come il mondo sommerso del markup sia in continua evoluzione e soprattutto in questi anni lo sviluppo raggiunto è stato incredibile. Non è un'atmosfera ferma, fossilizzata o che riutilizza le stesse tecnologie da anni.

    Il World Wide Web Consortium ( www.w3.org ) è l'organo che si occupa dello sviluppo del web dal punto di vista "dei linguaggi" ed esso ha in serbo una marea di nuovi progetti da applicare al web del futuro. Tra i più importanti ci tengo a ricordare gli Aural CSS, ovvero i fogli di stile vocali, in grado di dare ritmo, volume, cadenza, accento, musicalità e personalità alla pronuncia delle parole in un ipertesto, il tutto a favore di persone con disabilità alla vista o a favore di persone che si trovano in una temporanea situazione inusuale di accesso alla rete.

    Inoltre si sta sviluppando il Web Semantico, un progetto che si ripropone di dare un senso compiuto alle informazioni in modo tale che esse siano comprensibili e intrecciabili dalle macchine. Ecco che il web diventerebbe un enorme cervello in cui le informazioni sarebbero realmente collegate ai più profondi livelli. Davvero affascinante.

    Anche la via degli standard è ancora lunga e da costruire: nuove versioni di XHTML e CSS saranno presto disponibili e le implementazioni si rivelano interessantissime e appunto votate a dare ancora maggior descrizione e pulizia al codice, rendendo i documenti maggiormente indicizzabili, più leggeri e più puliti.

    A mio avviso, quindi, il futuro dei grafici dovrebbe intrecciarsi con quello degli uomini di codice, soprattutto nell'ambito dell'accessibilità: c'è, a mio avviso, estremo bisogno di trovare nuove soluzioni e nuove impaginazioni per le pagine web e questo può avvenire solo con la collaborazione dei due versanti. Mi affascina molto la teoria della grafica e sono certo che designer competenti abbiano un valore inestimabile.

  4. #4

    Re: Re: Tendenza grafica nel 2006

    Originariamente inviato da pierofix
    Azz, scusate, ma non posso stare zitto di fronte a questa affermazione.

    Quale "uomo di codice" vorrei far notare come il mondo sommerso del markup sia in continua evoluzione e soprattutto in questi anni lo sviluppo raggiunto è stato incredibile. Non è un'atmosfera ferma, fossilizzata o che riutilizza le stesse tecnologie da anni.

    Il World Wide Web Consortium ( www.w3.org ) è l'organo che si occupa dello sviluppo del web dal punto di vista "dei linguaggi" ed esso ha in serbo una marea di nuovi progetti da applicare al web del futuro. Tra i più importanti ci tengo a ricordare gli Aural CSS, ovvero i fogli di stile vocali, in grado di dare ritmo, volume, cadenza, accento, musicalità e personalità alla pronuncia delle parole in un ipertesto, il tutto a favore di persone con disabilità alla vista o a favore di persone che si trovano in una temporanea situazione inusuale di accesso alla rete.

    Inoltre si sta sviluppando il Web Semantico, un progetto che si ripropone di dare un senso compiuto alle informazioni in modo tale che esse siano comprensibili e intrecciabili dalle macchine. Ecco che il web diventerebbe un enorme cervello in cui le informazioni sarebbero realmente collegate ai più profondi livelli. Davvero affascinante.

    Anche la via degli standard è ancora lunga e da costruire: nuove versioni di XHTML e CSS saranno presto disponibili e le implementazioni si rivelano interessantissime e appunto votate a dare ancora maggior descrizione e pulizia al codice, rendendo i documenti maggiormente indicizzabili, più leggeri e più puliti.

    A mio avviso, quindi, il futuro dei grafici dovrebbe intrecciarsi con quello degli uomini di codice, soprattutto nell'ambito dell'accessibilità: c'è, a mio avviso, estremo bisogno di trovare nuove soluzioni e nuove impaginazioni per le pagine web e questo può avvenire solo con la collaborazione dei due versanti. Mi affascina molto la teoria della grafica e sono certo che designer competenti abbiano un valore inestimabile.
    E questo che c'entra con il 3D? Nessuno ha detto che non ci deve essere stretta collaborazione tra "uomini codice" e grafici. Ma le tendenze grafiche dovrebbero essere separate dalle capacità tecnologiche. In altre parole le tendenze grafiche dovrebbero nascere nei cervelli dei grafici, e poi discusse con chi dovrebbe codificare per trovare la soluzione per metterle in pratica.
    Si parlava di tendenze grafiche e non di tendenze dei siti web

  5. #5

    Re: Tendenza grafica nel 2006

    Originariamente inviato da ives
    Ciao ragazzi questo post è dedicato ai grafici che da anni pullulano qui sopra....e che anno dopo anno a differenza degli uomini codice picchiano testa contro muro per dare sempre ai propri e affezionati clienti, nuove idee, nuovi colori, nuove strutture grafiche.

    Non sono d'accordo che gli "uomini codice" non pichiano la testa allo stesso modo dei grafici. Anche loro hanno un bel da fare per trovare nuove soluzioni

  6. #6

    Re: Re: Re: Tendenza grafica nel 2006

    Originariamente inviato da GnoKy
    E questo che c'entra con il 3D?

    Si parlava di tendenze grafiche e non di tendenze dei siti web
    Scusate, allora avevo capito male io (o sbaglio?).

  7. #7

    Re: Re: Re: Re: Tendenza grafica nel 2006

    Originariamente inviato da pierofix


    Scusate, allora avevo capito male io (o sbaglio?).
    In effetti chi ha iniziato il thread non ha parlato di web...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    52
    infatti raga nn parlavo di web....ma bensi' di grafica web, naturalmente ho una grande stima degli "uomini codice", senza di loro la nostra grafica sarebbe solo un manifesto.
    Ma è anche vero che gli "uomini codice" senza la grafica avrebbero ben poco da dimostrare.
    Io mi rivolgo a quei grafici che prima di fare un sito , in qualche modo lo sognano, e quei "uomini codice" che lo trasformano in realtà.

    Bene io voglio ringraziare il mio "uomo codice" che da circa 5 anni ..nn smette mai di strabiliarmi, che permette alla mia pazzia di diventare razionalità.

    Ma adesso ho un po' paura.......sono in una fase di sperimentazione di nuovi concetti grafici, che inevitabilmente si dovranno incontrare con nuovi concetti di codice......

    in poche parole : sarebbe + giusto continuare su una strada tranquilla ormai da tempo, o fare impazzire gli "uomini codice" x destarli da queste ripetizioni grafiche, portali verticali, menu a dx a sx ...e cosi via....rischiando che i grafici si fossilizzino sempre sulle stesse idee di comodo.

    Nel 2006 si deve azzardare a mio avviso, lanciare una sorta di sfida agli "uomini codice", farli uscire un po' di strada...ungendoli di nuove idee grafiche rivoluzionarie..


    ci devono stare dietro loro .o siamo noi grafici che dobbiamo stare dietro a loro ? con il conseguente ed inevitabile oblio della nostra creatività.......

  9. #9
    Originariamente inviato da ives
    infatti raga nn parlavo di web....ma bensi' di grafica web.
    'Azzo cambia? Logico che ci si riferiva a quello.
    ci devono stare dietro loro .o siamo noi grafici che dobbiamo stare dietro a loro ? con il conseguente ed inevitabile oblio della nostra creatività.......
    A mio avviso c'è bisogno di un vero e proprio lavoro di squadra, in cui le competenze si intrecciano a formare nuovi concetti e nuove emozioni.

    I nuovi concetti dovrebbero essere votati alla costruzione di documenti più accessibili (è chiaro cosa sia l'accessibilità? Se così non fosse, la mia discussione non potrebbe essere compresa; ovviamente, se servono delucidazioni... ): per disabilità cognitive, ad esempio, la grafica potrebbe trovare soluzioni innovative (o meglio studiate) per rendere più comprensibile un testo o un concetto.

    Altro punto caldo: i layout fluidi. Attualmente le tecniche non mi paiono molte, ma speriamo che con CSS 3 l'estro e le competenze dei grafici riescano a creare impaginazioni altrettanto chiare e, perchè no, accattivanti, come oggi succede con quelle a dimensioni fisse.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    52
    Originariamente inviato da pierofix
    'Azzo cambia? Logico che ci si riferiva a quello.

    A mio avviso c'è bisogno di un vero e proprio lavoro di squadra, in cui le competenze si intrecciano a formare nuovi concetti e nuove emozioni.

    I nuovi concetti dovrebbero essere votati alla costruzione di documenti più accessibili (è chiaro cosa sia l'accessibilità? Se così non fosse, la mia discussione non potrebbe essere compresa; ovviamente, se servono delucidazioni... ): per disabilità cognitive, ad esempio, la grafica potrebbe trovare soluzioni innovative (o meglio studiate) per rendere più comprensibile un testo o un concetto.

    Altro punto caldo: i layout fluidi. Attualmente le tecniche non mi paiono molte, ma speriamo che con CSS 3 l'estro e le competenze dei grafici riescano a creare impaginazioni altrettanto chiare e, perchè no, accattivanti, come oggi succede con quelle a dimensioni fisse.
    ti comprendo...a tal punto da poter dire che sto studiando un tipo di grafica "tattile" al mouse, per fare in modo che anche i portatori di handikap visivi, in qualche modo possono "vedere" un immagine.......

    ma oltre a questo...io devo continuare ad impattare chi visita un sito, attrarlo, fargli battere il cuore insomma......
    è giustissimo il discorso di squadra, infatti un buon grafico dovrebbe tenere sempre conto dell'accessibilità innanzitutto..........e forse gli "uomini codice" dovrebbero essere meno ferrei.......

    incontrarsi è dura....ma nn impossibile.....
    Associazione Nazionale Grafici Incazzati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.