Ciao, forse è un tema già affrontato, ma come voi mi ritrovo senza la ricerca, quindi ....
Quello che mi sta ronzando in testa da qualche giorno è di riorganizzare il pc di casa, anche in vista di un nuovo Hd in arrivo.
So di sicuro che dovrò tenermi una partizione con Windows XP (![]()
), ma son indeciso sulla distro che le affiancherò. Sono molto affezionato a Suse (attualmente ho una Suse 9.2 Pro), ma ora mi rendo conto che qualche limite questa distro inizia a mostrarlo (prima di tutto il fatto che girerebbe lenta anche su un computer quantistico
).
Slackware mi piace molto, ma ho iniziato a giorcarci solo da qualche settimana sul notebook e per il desktop vorrei qualcosa che richieda poche attenzioni, anche se in effetti Slackware 10.2 mi ha stupito per quanto sia facile da installare e configurare rispetto alla sua "fama". Avevo pensato a Debian, ma poi mi sono rediretto verso Kubuntu, se non altro per il fatto che mi offre dei pacchetti più aggiornati rispetto a Sarge (e di molto!) senza incorrere spero nei problemi che può dare Sid.
Vorrei una vostra opinione su questo passaggio a Kubuntu, se vale la pena secondo voi e se può soddisfare tutte le mie esigenze, ossia:
1) Utilizzo di client p2p
2) una buona suite office
3) facilità di utilizzo anche per utenti con pochissima confidenza col pc (mia madre... così smette di usare Xp)
4) disponibilità piuttosto ampia di software (tramite apt-get magari) e facilità di aggiornamento del sistema
Scusate se sono stato un po' prolisso e grazie in anticipo per il vostro aiuto.