Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [GD] Effettiva utilità di imagecolorallocate()

    Hola, mi stavo domandando quale sia la differenza tra:

    imagerotate($im, $trg_ruota, 32);

    e

    $bianco=imagecolorallocate($im, 0xFF, 0xFF, 0xFF);
    imagerotate($im, "90", $bianco);

    Visto che nel secondo esempio $bianco ha valore 32.
    Cioè, se io avessi la sola necessità di impostare il colore bianco (#FFFFFF che corrisponde appunto a 32 nella funzione imagerotate) faccio bene a non utilizzare la funzione imagecolorallocate perchè tanto sempre di quel colore si tratta, e quindi sarebbe ridondante, giusto?

    Grassie assai.


    Ciaooo!!!!!!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    E' più leggibile una funzione che presenta uno standard rgb come imagecolorallocate.

    Comunque fossero questi i problemi che si presentano ad un programmatore

  3. #3
    Ehm... potresti essere più preciso?
    In che senso più leggibile? O meglio, da parte di chi?
    Vorrei capire solo se mi posso risparmiare un paio di funzioni e alleggerire il tutto.


    Ciaooo!!!!!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Due funzioni non alleggeriscono molto e di sicuro quella non pesa molto come ram allocata.

    Comunque se devi distribuire uno script in genere tendi a renderlo il più leggibile possibile a chi poi potrebbe volerci mettere le mani. Eventualmente anche a te.

    Pensa se domani ti trovi a dover cambiare quel colore da bianco a grigio pallido, che fai? E' più facile cercare il valore corrisponde al grigio pallido o copiare il valore rgb da un qualsiasi programma di grafica?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di luke83
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    1,217
    sono pienamente d'accordo con chris sia sul discorso del copia ed in colla dia programmi di grafica per quanto riguarda il codice identificativo del colore... sia per quando un domani cerchi "dove hai allocato il colore" della tale immagine e ti ritrovi a nn intravedere la funzione che "ruota l'immagine e che riempie gli spazi nn coperti con il colore assegnato".. sicuramente moooolto più leggibile ed aggiungo semanticamente + corretta la seconda.. tra le mille armi del php.. c'è anke quello.. se conosci l'inglese della prima elementare e i rudimenti della programmazione sei a cavallo...

    ..::Luca::..
    » "se nn riesci a venirene a capo.. usa il tasto INVIO" © 2005 Luke83
    » "letta la documentazione, spazio all'immaginazione.." © 2006 Luke83
    [frasi random] - [Lucopedia] - [laFetta]

  6. #6
    mmmmm mi avete convinto soprattutto per il discorso della distribuzione


    Ciaooo!!!!!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.