Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822

    Consiglio per commercio elettronico

    Ciao

    sto sviluppando un programma per il commercio elettronico. Carrello, area di amministrazione e cosi via.
    Ho questo dubbio. Un utente (registrato) compra un po di roba , riempie il suo carrello e io memorizzo i suoi acquisti. Quando chiude il browser senza confermare l'acquisto.. che succede ? Io ho ipotizzato che quando uno esce dal browser prima di arrivare alla fase finale del mio carrello, tutte gli oggetti comprati vanno persi. Se invece l'utente compra effettivamente la merce faccio cosi:
    - la tabella 'temporanea' che contiene la sua roba viene copiata cosi com'è in una seconda tabella 'definitiva'
    - svuoto la tabella 'tamporanea' usata in precedenza.
    Questo per evitare di avere un carrello pieno se l'utente pinco pallino visita il sito 1000 volte e "finge" di comprare la merce.
    Quando un utente qualsiasi entra nel mio sito controllo che l'utente non si sia ancora loggato. Se la sessione è vuota allora procedo alla cancellazione di OGNI dato nella tabella tampone.
    Va bene la mia idea o va corretta?
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

  2. #2
    Se la sessione è vuota allora procedo alla cancellazione di OGNI dato nella tabella tampone.
    Ma come fanno ad esistere dati in questa tabella tampone se l'utente non è ancora loggato?

    Questa tabella tampone è unica per tutti gli utenti o è personale?

  3. #3
    Dimenticavo... sai dove posso trovare un tutorial sulle normative da rispettare per un sito di commercio elettronico?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822
    esiste una tabella tampone unica. Ovviamente tramite la normalizzazione sono in grado di capire la merce ordinata da tizio piuttosto che da caio. Esempio

    ID | IDoggetto | Descrizione | Prezzo |
    1 | 1 | computer | 1200 |
    1 | 11 | orologio | 200 |
    2 | 14 | panettone | 10 |
    2 | 17 | portafoglio | 60 |


    Ho fatto un esempio a caso. Cmq ID identifica ogni utente. I dati esistono in questa tabella quando un utente si logga sceglie un po di merce e poi CHIUDE il browser. Chiudendo il browser quei dati rimangono "sospesi". Cosi quando apro la home page cancello tutto cio che c'è li dentro
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.