Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Cavo incrociato o allineato: domande.

    Salve, pur avendo letto alcune cose sui tutorial avrei i seguenti dubbi da chiarire:

    1) A livello teorico qualcuno mi può dire il motivo per cui due pc per essere collegati direttamente utilizzano un cavo incrociato? Conseguentemente anche perchè un pc viene collegato ad uno switch/hub mediante un cavo allineato?

    2) Vorrei adesso capire la seguente cosa: premesso che ho chiaro quale è la configurazione allineata (568A) e quella incrociata (568B) per quanto riguarda i connettori posti all'estremità di un cavo di rete, vi chiedo come ci si deve comportare (e perchè) quando si deve scegliere la configurazione da adottare nei connettori RJ45 femmina, cioè quelli che vanno nel muro per intendersi.

    3) Se io voglio cablare la mia casa ponendo uno switch dentro un armadio che si trova ad esempio nella stanza 1 e da tale stanza voglio portare 10 collegamenti in giro per la casa, quali configurazioni devo adottare per i connettori a muro di cui sopra? Ed i cavi di rete che vanno dai pc posti nelle varie stanze alle prese di rete poste nel muro devono essere diritti o incrociati?

    Ringrazio chiunque avrà voglia di perdere 10 minuti ad aiutarmi: il problema è che qui mi sfugge la teoria e non riesco a ragionarci sopra... se qualcuno me la spiega!
    Il mondo è diviso in 10 gruppi di persone... chi capisce il binario e chi no!

    http://www.pratesi.net

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    1)
    immagina un pc che ha un pin per il TX e un pin per il RX (trasmissione r ricezione)

    per collegare due pc diretti ...
    si collega il pin TX al RX dell'altro
    e il RX al TX dell'altro
    pin 1 verso pin 2 e pin 2 verso pin 1
    questo e' il riassunto di un cavo incrociato

    il cavo dritto si usa quando una periferica ha:
    tx=1
    rx=2
    e il pc:
    tx=2
    rx=1
    quindi cavo dritto


    2) e 3)
    i connettori femmine a muro usano la stessa sequenza di un cavo dritto con i jack maschi!

  3. #3
    grazie Seclimar... giusto per approfondire:

    1) Il discorso TX e RX non fà una piega... io avevo sempre erroneamente supposto che anche nel caso di una connessione diretta da PC a PC il protocollo di trasmissione non permettesse la comunicazione simultanea!

    2-3) Quindi se ho ben capito, se io nei connettori femmina a muro cablo scegliendo la disposizione dei fili 568B, devo usare dei cavi dritti in cui i connettori maschio sono crimpati con la stessa disposizione dei fili, cioè 568B, giusto? Mentre per il cavo incrociato dove serve rimane sempre il solito con le due coppie (verde-biancoverde e arancio-biancoarancio) scambiate, giusto?

    Ancora mille grazie!
    Il mondo è diviso in 10 gruppi di persone... chi capisce il binario e chi no!

    http://www.pratesi.net

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    si..devi semplicemente seguire gli schemi sia per i cavi maschio maschio
    che femmina femmina...



    e .......NON fare cavi incrociati su distanze lunghe...
    potresti avere problemi di autoschermatura per la disposizione dei fili all'interno del cavo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.