ragazzi mi sto dedicando un pò di più a dare un significato hai siti web.
mi si pone una domanda come potrei strutturare a livello di css e markup un sito di ecommerce o più in preciso la pagina che
mostra il carrello della spesa ?
ragazzi mi sto dedicando un pò di più a dare un significato hai siti web.
mi si pone una domanda come potrei strutturare a livello di css e markup un sito di ecommerce o più in preciso la pagina che
mostra il carrello della spesa ?
R.
1) stai confondendo il web semantico con il codice XHTML scritto correttamente dal punto di vista strutturale
2) i tags che puoi usare son quelli e basta... cerca di strutturare più che puoi le informazioni
![]()
VERO GRAZIE CIAO .Originariamente inviato da andrea.paiola
1) stai confondendo il web semantico con il codice XHTML scritto correttamente dal punto di vista strutturale
2) i tags che puoi usare son quelli e basta... cerca di strutturare più che puoi le informazioni
![]()
e COME potrei strutturare un carrello della spesa ?
R.
Prova a descrivere sotto forma di testo la struttura che daresti alla pagina che contiene l'applicazione: partendo da lì, poi, magari possiamo provare ad aiutarti a creare una struttura coerente e semanticamente valida.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
be se vai ad analizzarla è banale :Originariamente inviato da pierofix
Prova a descrivere sotto forma di testo la struttura che daresti alla pagina che contiene l'applicazione: partendo da lì, poi, magari possiamo provare ad aiutarti a creare una struttura coerente e semanticamente valida.
![]()
delle colonne con del testo (ladescrzione) e per ogni colonna
un contenuto.
funzionarebbe meglio se si avrebbe un concetto di riga.
perchè impotizzando che io non abbia stili preferirei
avere colonne e contenuti colonna.
tipo
c1-c2
d1-d2
etc.
mmm in effetti forse dovrei usare span per le colonne e span per i conteuti .
Ho mischiato un pò di cose giusto perchè mentre scrivevo ci ragionavo .
R.
Ehm, per analisi io intendo una cosa più dettagliata. Slegati dalla "visualizzazione" e concentrati sulle informazioni: prova a descriverci, ad esempio, proprio quali dati dovresti gestire.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
prova a pensarlo come un insieme di dati astratti e prova a descriverceli
![]()
vabè non sono un newbie sono un programmatore c++ ed appossioanto di OO conosco alcuni processi di sviluppo fra cui il rupOriginariamente inviato da pierofix
Ehm, per analisi io intendo una cosa più dettagliata. Slegati dalla "visualizzazione" e concentrati sulle informazioni: prova a descriverci, ad esempio, proprio quali dati dovresti gestire.
quindi so cosa si intende per analisi.
volevo solo rendere le cose più semplici.
R.
Aspè, la stai prendo nel verso sbagliato.Originariamente inviato da yag
vabè non sono un newbie
Qui le cose devono essere dettagliate, oltre che semplici. Hai parlato di una tabella di dati, ad esempio: dicci cosa deve contenere.volevo solo rendere le cose più semplici.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Si in effetti il discorso e che mentre scrivevo pensavo alla soluzione.Originariamente inviato da pierofix
Aspè, la stai prendo nel verso sbagliato.
Qui le cose devono essere dettagliate, oltre che semplici. Hai parlato di una tabella di dati, ad esempio: dicci cosa deve contenere.
Partiamo dalla tabella di dati.
tabella intesa naturalmente non come table (Html)
Deve contenere le descrizioni dei prodotti.
Ogni riga deve contenere le caratteristche di un singolo prodotto.
Nome,ID,Descrizione,Prezzo,
Ed inoltre ci saranno delle celle che sono relative al contesto in cui è usata la tabella (nel caso e-comm) quantità importo (prezzo x quantità).
---
R.