Non per informarvi delle mie disavventure informatiche...
ma certe cose andrebbero dette per mettere in chiaro e smentire certi "miti".
Partiamo dall'inizio,decido di passare momentaneamente da slackware a archlinux(provare non guasta...),tutto ok,sistemo il pinguino e inizio a usare la nuova distro...
salvo che cerco di masterizzare un cd...e me lo brucia!![]()
Provo allora a cambiare kernel...a masterizzare da console(intendo senza X carico),e ottengo che di cd ne brucio 3 di seguito.
Mi rompo e decido di passare a debian,stesso problema e un altro cd bruciato...
Penso tra me e me..forse il mio masterizzatore non digerisce linux(anche se con slackware ho fatto 80 cd),allora dico mettiamo su il buon vecchio windows(arghhh!)..
metto windows...e subito inizia a tirare problemi,l'installazione del driver del modem adsl e' un impresa(il tanto blasonato windows,vede un modem adsl come un isdn,che schifo..).
Le sorprese non son finite,la mia adsl che sotto linux tocca 370kb,sotto windows non va piu' di 200k sugli stessi servers!
Ovviamente drivers aggiornati 0,e per aumentare la velocità mi dicono di modificare il registro di sistema...![]()
Spazzo via l'infame os,e rimetto la fedele slack,che mi ricompensa "resuscitando" la masterizzazione dei cd.
Mi chiedo...
1)come e' possibile che usando lo stesso kernel,e lo stesso programma(cdrecord) su slack non tira fuori un problema
su debian e arch mi brucia i cd?
2)perche' windows fa cosi' schifo?
Spero che il post possa essere utile non solo a chi usa linux.

Rispondi quotando