Certo... puoi anche far lanciare delle eccezioni. A questo punto, però, è inutile far ritornare true/false ai metodi.
Semplicemente nel blocco catch delle due classi, inserisci un'istruzione di questo tipo:
	codice:
	throw new NomeTuaEccezione(...);
 
e nella classe principale inserisci la chiamata ai due metodi delle classi in un blocco try/catch che recupera l'eccezione.
Sarebbe bello che ciascuna delle due classi lanciasse una eccezione di tipo diverso. La classe 1 lanciasse ad esempio l'eccezione CopiaException e la classe 2 lanciasse l'eccezione AggiornaException entrambe derivate da TuaException. A questo punto il codice diventerebbe:
	codice:
	try {
   classe1.metodo();
   classe2.metodo();
} catch (TuaException te) {
   System.out.println( te );
}
 
e nelle classi:
	codice:
	try {
   copia di backup
} catch (Exception e) {
   throw new CopiaException("Errore nella copia backup"
}
...
try {
   aggiornamento
} catch (Exception e) {
   throw new AggiornamentoException("Errore nell'aggiornamento"
}
 
Entrambe CopiaException e AggiornamentoException dovrebbero ereditare da TuaException.
Ciao. 