Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    13

    Crescenzo, aiuto preloader

    Gentilissimi sono nel panico,
    nel vano tentativo di creare un preloader, stavo seguendo i consigli del buon crescenzo in un vecchio 3d, ma dato che sembra non funzionare (per mia negligenza) vi chiedo lumi.

    Allora ho creato due scene (1: preloader 2:Filmato)

    Nella prima c'è solo un livello preloader con due frames, nel primo frame questo codice, copiato integralmente:

    car = _root.getBytesLoaded();
    tot = _root.getBytesTotal();
    larghezza = 100;
    perc = Math.ceil((car*100)/tot);
    progres = perc + "%";
    setProperty("barra",_xscale, (perc*larghezza)/100);
    setProperty("barra",_x,416);
    if (car == tot) {
    gotoAndStop("Filmato", "inizio-filmato");
    }

    nel secondo frame, metto semplicemente

    gotoAndPlay (preload01)

    dove preload01 è l'etichetta messa al primo fotogramma.

    Ho creato una mc statica in cui c'è una barra monocolore (proprio un rettangolo rosso, giusto per provare) la cui istanza è stata nominata "barra", messa nello stage al centro. Sotto questa ho creato un campo di testo dinamico vuoto con var "progres" (come da codice)

    Infine nella scena "Filmato", metto un solo frame, lo etichetto inizio-filmato e ci metto sullo stage una PNG pesantissima per allungare i tempi.

    Ovviamente non va, non mi fa vedere alcunchè e dopo 2-3 secondi mi fa vedere la png pesantissima. AIUTATEMI VI PREGO, non so più che pesci prendere.

  2. #2

    Re: Crescenzo, aiuto preloader

    Originariamente inviato da gauss
    Gentilissimi sono nel panico,
    nel vano tentativo di creare un preloader, stavo seguendo i consigli del buon crescenzo in un vecchio 3d, ma dato che sembra non funzionare (per mia negligenza) vi chiedo lumi.

    Allora ho creato due scene (1: preloader 2:Filmato)

    Nella prima c'è solo un livello preloader con due frames, nel primo frame questo codice, copiato integralmente:

    car = _root.getBytesLoaded();
    tot = _root.getBytesTotal();
    larghezza = 100;
    perc = Math.ceil((car*100)/tot);
    progres = perc + "%";
    setProperty("barra",_xscale, (perc*larghezza)/100);
    setProperty("barra",_x,416);
    if (car == tot) {
    gotoAndStop("Filmato", "inizio-filmato");
    }

    nel secondo frame, metto semplicemente

    gotoAndPlay (preload01)

    dove preload01 è l'etichetta messa al primo fotogramma.

    Ho creato una mc statica in cui c'è una barra monocolore (proprio un rettangolo rosso, giusto per provare) la cui istanza è stata nominata "barra", messa nello stage al centro. Sotto questa ho creato un campo di testo dinamico vuoto con var "progres" (come da codice)

    Infine nella scena "Filmato", metto un solo frame, lo etichetto inizio-filmato e ci metto sullo stage una PNG pesantissima per allungare i tempi.

    Ovviamente non va, non mi fa vedere alcunchè e dopo 2-3 secondi mi fa vedere la png pesantissima. AIUTATEMI VI PREGO, non so più che pesci prendere.
    cmq sembra corretto ma la scena con il filmato sta in secondo posto cioè viene prima la scena con il preload e poi la scena principale???
    altrimenti è ovvioche nn vedi e nn funge il preload
    cmq il preload fatto come hai detto sul primo frame

    codice:
    // Assegno i valori
    car = _root.getBytesLoaded();
    tot = _root.getBytesTotal();
    larghezza = 100;
    perc = Math.floor((car*100)/tot);
    //Inserisco nella casella il totale percentuale
    progres =  perc + "%";
    
    // Allungo la barra e la posiziono in modo fisso sull'asse X
    setProperty("barra", _xscale, (perc*larghezza)/100);
    setProperty("barra", _x,218);
    // Controllo lo stato di avanzamento
    if (car == tot) {
    	gotoAndstop("Filmato", "inizio-filmato");
    }
    poi sul secondo frame un semplice

    gotoAndPlay(1);

    e sulla seconda scena metti l'etichetta inizio-filmato

    e dovrebbe fungere
    cmq se nn risolvi e se vuoi ti invio un es con barra e testo

    ciao
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    13
    A questo punto un esempio farebbe giustizia. Ma che differenza c'è tra math.ceil e math.floor? Forse l'errore sta negli oggetti che vengono collegati, forse sbaglio qualche istanza.
    L'ordine chiaramente è: 1)Scena preloader 2)Scena Filmato

    Mi spiegheresti la logica precisa di quella parte di codice dove ci sono i due setproperty?

    Scusami ma

  4. #4

    mi accodo delirante...

    ANCHE A ME!!!
    Ho seguito i due 3d a cui si fa riferimento (cioè questo e quello prima) e non ho cavato un ragno dal buco... anzi, i risultati a cui è arrivato Gauss sono notevoli a mio confronto!

    io ho fatto PARI PARI quanto tentato da gauss sperando in un "qualcosa"... ora, a lui rimane tutto vuoto e poi gli spara la seconda scena con il PNG, a me rimane vuoto e poi mi fa vedere a intermittenza la scena 1 (in cui ho la barra per il preload) e la scena 2 in cui ho 1000 immagini per farla pesante... effetto stroboscopico!

    in verità ancora una cosa manca... magari serve... potrei compiere un rito propiziatorio!

    quindi, se potete, mandereste anche a me un piccolo esempio?

    mastro

    PS:mi viene un dubbio atroce... gauss, tu usi flash mx prof 2004 vero?

  5. #5

    Re: mi accodo delirante...

    Originariamente inviato da mastrociliegio
    ANCHE A ME!!!
    Ho seguito i due 3d a cui si fa riferimento (cioè questo e quello prima) e non ho cavato un ragno dal buco... anzi, i risultati a cui è arrivato Gauss sono notevoli a mio confronto!

    io ho fatto PARI PARI quanto tentato da gauss sperando in un "qualcosa"... ora, a lui rimane tutto vuoto e poi gli spara la seconda scena con il PNG, a me rimane vuoto e poi mi fa vedere a intermittenza la scena 1 (in cui ho la barra per il preload) e la scena 2 in cui ho 1000 immagini per farla pesante... effetto stroboscopico!

    in verità ancora una cosa manca... magari serve... potrei compiere un rito propiziatorio!

    quindi, se potete, mandereste anche a me un piccolo esempio?

    mastro

    PS:mi viene un dubbio atroce... gauss, tu usi flash mx prof 2004 vero?
    a te manca sicuramente lo stop
    Consulenza aziendale a 360° http://www.gruppodg.it http://www.gruppodg.it/3d
    Realizzazione siti internet, Siti Flash, Ricerca Location per bar negozi , esercizi commerciali, sviluppo pratiche e allestimento

  6. #6
    pensavo anche io... ma ho fatto un copia incolla... e alla fine dello script lo stop c'è...

    if (car == tot) {
    gotoAndStop("Filmato", "inizio-filmato");
    }
    devo mettere altri stop?

  7. #7
    Originariamente inviato da gauss
    A questo punto un esempio farebbe giustizia. Ma che differenza c'è tra math.ceil e math.floor? Forse l'errore sta negli oggetti che vengono collegati, forse sbaglio qualche istanza.
    L'ordine chiaramente è: 1)Scena preloader 2)Scena Filmato

    Mi spiegheresti la logica precisa di quella parte di codice dove ci sono i due setproperty?

    Scusami ma
    cmq nn penso sia quello l'errore in quanto la differenza tra math.ceil e math.floor
    e minima si tratta di arrotondamenti cioè per essere + precisi
    da guida
    Uso
    Math.ceil(x);


    Parametri
    x Numero o espressione.

    Valori restituiti
    Un numero.

    Descrizione
    Metodo; restituisce il valore arrotondato per eccesso del numero o espressione specificata. Il valore arrotondato per eccesso di un numero corrisponde all'intero più vicino, maggiore o uguale al numero stesso.

    Uso
    Math.floor(x);

    Parametri
    x Numero o espressione.

    Valori restituiti
    Un numero.

    Descrizione
    Metodo; restituisce il valore arrotondato per difetto del numero o dell'espressione specificati nel parametro x. Il valore arrotondato in difetto è il numero intero più vicino, minore o uguale al numero o all'espressione specificata.

    poi la parte del setproperty da guida ti ricordo che

    Uso
    setProperty(target, property, value/expression)

    Parametri
    target Il percorso del nome di istanza del clip filmato di cui si desidera impostare la proprietà.

    property La proprietà da impostare.

    value Il nuovo valore letterale della proprietà.

    expression Un'equazione che valuta il nuovo valore della proprietà.

    Valori restituiti
    Nessuno.

    Descrizione
    Funzione; modifica un valore di proprietà di un clip filmato durante la riproduzione del filmato.

    Esempio
    L'istruzione seguente imposta la proprietà _alpha del clip filmato star al 30% quando si preme il pulsante:

    on(release) {
    setProperty("star", _alpha, "30");
    }

    quindi nel nostro caso posso modificare le proprietà della barra facendola allungare usando setproperty

    // Allungo la barra e la posiziono in modo fisso sull'asse X
    //in questo punto faccio allungare l'oggetto istanziato barra fino a
    //fino a quando il filmato nn è interamente caricato
    setProperty("barra", _xscale, (perc*larghezza)/100);
    //qui stabilisco l'inizio della barra cioè da che coordiata x del
    //filmato inizierà ad allungarsi
    setProperty("barra", _x,218);

    cmq + chiaro di così nn capisco cosa nn ti riesce


    al limite mi dai la tua mail così ti invio un es appena posso
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.