salve a tutti,
mi chiedevo se, dopo aver creato l'eseguibile di un programma, un utente possa da questo risalire al codice sorgente oppure aprire l'exe stesso con un programma che gli permetta di modificarlo a suo piacimento...
grazie![]()
salve a tutti,
mi chiedevo se, dopo aver creato l'eseguibile di un programma, un utente possa da questo risalire al codice sorgente oppure aprire l'exe stesso con un programma che gli permetta di modificarlo a suo piacimento...
grazie![]()
Davvero un'ardua domanda...
Io risponderei...dipende dal tipo di linguaggio...
Ci sono i linguaggi interpretati e quelli compilati
I linguaggi compilati vengono trasformati in assembly dal compilatore e poi tramutati in codice macchina: è quindi semiquasiimpossibile risalire al codice sorgente: al massimo puoi risalire all'assembly, ma comunque è molto arduo da capire (quindi sei al sicuro.
Linguaggi compilati sono:
C, C++, Delphi, Visual Basic 6.0
I linguaggi interpretati invece vengono appunto interpretati da una virtual machine che esegue il loro codice al volo. Quindi questi possono essere meno sicuri e quindi,con molto impegno, disassemblati. Però hanno una maggiore portabilità: è da segnalare, infatti, che Java, ad esempio, è completamente multipiattaforma, e quindi ovunque tu eseguirai un programma Java, questo funzionerà senza avere niente da obbiettare.
Linguaggi interpretati sono:
Java, Python, Tutti i linguaggi della piattaforma .net
grazie!![]()
mi rassicuri.... ... anche se.... mi viene un dubbio:
:master: ma vb non appartiene alla famiglia dei ling. interpretati?
a me hanno insegnato cosi...![]()
Il Visual Basic 6.0 appartiene alla categoria dei linguaggi compilati: infatti viene generato in assembly e poi in codice nativo. A scelta, sempre in questo linguaggio, è possibile compilare in P-code, che è un lingauggio interpretateo lasciato soltanto per ragioni di compatibilità.
Dal 2002 il Visual Basic è stato rinnovato e reso un linguaggio interpretato.
VB.NET non è un linguaggio interpretato.Originariamente inviato da XWolverineX
Dal 2002 il Visual Basic è stato rinnovato e reso un linguaggio interpretato.
Si tratta di un linguaggio che produce un eseguibile codificato in codice intermedio (IL) che il runtime (CLR) COMPILA JustInTime in codice nativo.
Un linguaggio interpretato funziona in modo differente.
Pertanto, nel tuo messaggio precedente dovresti rimuovere dalla categoria dei linguaggi interpretati sicuramente .NET, ma forse anche Java e, in certi casi, pure il Python.
Non è il linguaggio ad essere interpretato o meno, ma è lo strumento che lo adopera.
Normalmente, il PHP è un linguaggio che viene interpretato; nulla mi vieta di costruire un "compilatore di PHP" che generi un eseguibile totalmente in grado di eseguire autonomamente le istruzioni che ho inserito.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Chi ti ha insegnato ha molto da imparare ...Originariamente inviato da dj-_-b spirit
grazie!![]()
mi rassicuri.... ... anche se.... mi viene un dubbio:
:master: ma vb non appartiene alla famiglia dei ling. interpretati?
a me hanno insegnato cosi...![]()