direi che la guida mi sembra semplice
tuttavia bisogna capire come hai affrontato il problema e dove hai riscontrato i problemi se nel codice asp o nel codice flash
io generalmente provo il mio flash partendo dal caricamento di un txt esterno, una volta provato il Flash, allora mi dedico alla pagina asp, facendoli restituire in output quello che inizialmente ho scritto nel txt
es. di record scritto nel txt
codice:
&data1=01/12/2000&link1=http://www.html.it/old&info1=Com'era il sito&
&data2=01/12/2005&link2=http://www.html.it&info2=Il sito com'è ora&
nel flash
dipende come vuoi rappresentare il i record
ti consiglieri
di creare un clip "myRec" contenente i 3 campi dinamici
-data
-link
-info
metterlo nella libreria e concatenarlo con "myRec"
quindi creare un ciclo di caricamento della pagina di informazione dati e contemporaneamente acchiappare il clip dalla libreria, popolarlo, e posizionarlo sullo stage
codice:
datiesterni = new LoadVars()
datiesterni.onLoad=function(success){
if(success){
_level0.createEmptyMovieClip("content_record",1)
I=1
while(this["data"+I] != undefined){
_level0.content_record.attachMovie("myRec", "Rec"+I, I)
// per comodità con "mc" sostituisco tutta la stringa
mc=eval(_level0.content_record["Rec"+I])
// posiziono verticalmente i record
mc._x=0
mc._y=20*I-20
// popolo i campi del record in flash
mc.data.text=this["data"+I]
mc.link.text=this["link"+I]
mc.data.text=this["info"+I]
// passo al successivo
I++
}
}
}
// puoi ovviamente sostituire "tuapagina.asp" al posto del file txt
datiesterni.load("tuofile.txt")
Questo è il concetto
poi aovviamente se hai 1000 record devi mascherare il content_record
e creare una scroll_bar per il clip content_record
+ Semplice di così non so fartela
Ciao