mi sto cervellando ma non so come fare.
un utente inserisce due numeri.uno l'altezza e l'altro la base di un rettangolo...coem posso poi disegnre esattamente i valori con deli asterischi?
es...
altezza 5
base3
***
* *
* *
* *
***
mi sto cervellando ma non so come fare.
un utente inserisce due numeri.uno l'altezza e l'altro la base di un rettangolo...coem posso poi disegnre esattamente i valori con deli asterischi?
es...
altezza 5
base3
***
* *
* *
* *
***
Come faresti, passo per passo ... ?
Hai scritto del codice di "partenza" ...?
Comincia a disegnare la prima linea di asterischi e lascia perdere il resto ...
codice:#include<stdio.h> int main () { int base,altezza,cn1,cn2; base=10; altezza=8; for (cn1=1;cn1<=base;cn1++) printf("*"); printf("\n"); for (cn1=1;cn1<=altezza-2;cn1++) { printf("*"); for (cn2=1;cn2<=base-2;cn2++) printf(" "); printf("*\n"); } for (cn1=1;cn1<=base;cn1++) printf("*"); printf("\n"); return 0; }
Sono sicuro che ci sarebbe arrivato da solo con un po' di tempo ... e sarebbe stato piu' istruttivo per lui ...
Credo che anche gli esempi siano istruttivi . Magari il codice che ho postato , puo servire come spunto per un altro utente del forum . Del resto io non sono un tutor e non posso seguire passo passo i progressi di un forumista . Posso solo postare del codice e dare un piccolo consiglio , nell'ambito delle mie competenze ovviamente . Credo che sia questo il compito di un forum . Certo si puo' anche seguire la via dell'insegnamento , ma questo penso si posso fare in pvt .
Saluti![]()
La mia e' solo un'opinione valida come lo e' la tua ...
Personalmente penso che quando in un forum si fanno domande precise volte a risolvere uno specifico problema o per individuare e aggirare un bug, le risposte debbano essere altrettanto puntuali e dettagliate, possibilmente con il codice consigliato.
Ma quando un "principiante" non riesce ad affrontare un compito "di base", secondo me, fornirgli la pappa bella e pronta (come potrebbe fare leggendo degli esempi da un libro) piuttosto che avere dei consigli di "come affrontare" il problema ... beh ... preferisco seguire la seconda strada ...
Ma naturalmente tutto questo IMHO ..
così secondo me è meglio così è l'utente a scrivere altezza e base tramite delle variabili e no costanticodice:#include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main () { int base,altezza,cn1,cn2; printf("Inserire la misura della base :"); scanf("%d",&base); printf("Inserire la misura dell' altezza :"); scanf("%d",&altezza); for (cn1=1;cn1<=base;cn1++) printf("*"); printf("\n"); for (cn1=1;cn1<=altezza-2;cn1++) { printf("*"); for (cn2=1;cn2<=base-2;cn2++) printf(" "); printf("*\n"); } for (cn1=1;cn1<=base;cn1++) printf("*"); printf("\n"); system("PAUSE"); return 0; }![]()
io metterei un limite alla base (es.: 80)..![]()
Mac Os X User
innanzi tutto grazie...
sono una LEI cmq!
eh si...sono una principiane...alcune cose, semplici a dir la verità, riesco a farle...altre...tra vettori e funzioni non capisco piu nulla!
voi come avete imparato?
io sto seguendo un libro, molto chiaro a dir la verità, ma spesso ci sono esercizi che non hanno soluzione e quindi non so se quello che faccio è giusto!