Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Fedora Core 4 e boot direttamente da Raid Software

    hola

    sto testando per adesso come si comporta il raid1 in software di linux ... e volevo installare il sistema direttamente su raid in modo che se dovesse succedere qualcosa si stacca il disco, si riattacca e via

    solo che ho avuto svariati problemi: dopo che creo le partizioni, quando va per formattarle mi da errore dicendo che è inaccessibile e non funziona più nulla

    qualcuno di voi ha idee?

    la distro è la fc4
    lunedì proverò la fc5-test1 per vedere se per caso già nella test1 hanno risolto il problema (ammesso che sia un problema della distor e non mio ^^)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    Come partizioni i dischi?

  3. #3
    direttamente dall'installer

    ho fatto 3 partizioni raid su ogni disco della stessa dimensione

    dopo di che ho creato i 3 dischi in raid1 (md0, md1, md2) specificando l'fs e il mount point

    erano:

    swap
    /boot
    /home
    /

    le partizioni, ovviamente, uguali sui due dischi, sia come dimensione sia come ordine
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Un paio di volte ho configurato il raid software con fedora 3 direttamente dall'installer e non ho avuto noie.

    prova a rivedere le modalità di partizionamento ed i passi che devi seguire.

    ciao
    slack? smack!

  5. #5
    anche a me è sembrato strano

    lunedì reinstallo ... cosi nel frattempo mi scarico tutti gli rpm del repository base ed extras (quando si devono 700mb di aggiornamento in media ... e c'hai una normale adsl ... e non vuoi piantar tenda dal cliente ... è un'ottimo sistema ... portatile + repository ^^)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    la swap lasciala per ultima e la / deve essere la prima

  7. #7
    il prob è che se le riordina da sole

    cmq ... siccome la partizione di boot la metto sempre per i fatti suoi non mi interessa che la root sia la prima, mi interessa che la boot rientri tra i primi 1023 cilindri, o che per meglio dire che il kernel stia entro i primi 1023 cilindri

    cmq sto iniziando a pensare di cambiare la distribuzione, solo che la fedora e molto comoda perché la installo in 20 minuti ed in altri 20 minuti l'aggiorno (tengo i repository scaricati in un hd portatile) di conseguenza per me è fondamentale rimanere con fedora :\
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #8
    vorrei fare un update:

    ho rieseguito l'installazione ... e non mi chiedete perché ... senza far nulla si è installato tutto perfettamente

    però ho un GROSSO problema ... grub si ferma[va] alla scritta GRUB, ovvero non riusciva a caricare i suoi file

    la fc4 lo aveva installato su /dev/md0 e credo che grub non supporti il boot dalle periferiche md, cosi ho modificato il file per farlo startare da /dev/hd e l'ho installato sempre su hd

    solo che se io dovessi staccare il primo disco il sistema, ovviamente, non funzionerebbe (vabbe nel mio test ho usato un disco sata e uno ide normale quindi dovrei cambiare alcuni parametri per farlo andare correttamente

    come pozzo fa?


    (a parte metter su una gentoo che conosco bene anche se dovrei usare uno stage3 e i precompilati)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.