Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Slacware 10.2 Configurazione rete

    Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e anke di linux. Dopo due giorni son riuscito a installare e far partire la distribuzione Slackware 10.2 aiutandomi un po con gli howto trovati per la rete.
    Perkè proprio slackware? Boh nn lo so ne ho sccelta una caso tanto per iniziare molto probabilmente c'erano altri distribuzioni più adatte a ki si affaccia per la prima volta ad un sistema linux però nn lo sapevo e tuttora nn lo so ^^
    Torniamo a noi, prima di procedere a configurare tutte le altre mie periferiche vorrei configurare l'adsl perchè in questo modo nn devo passare da windows a linux in continuazione per trovare manuali howto o driver da scaricare.

    Ho un amd semperon 3000+ a 2.0 Ghz montato su un asus A7V880 che porta integrata una scheda di rete Ethernet:

    Marvell Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter, Copper RJ-45

    Ora su windows ho la scheda di rete collegata ad un router:ADSL Firewall Router DG834 con gli ip statici e i dns caricati automaticamente dall'ISP.
    Su linux nn sono riuscito nemmeno a settare la scheda di rete (infatti se metto il gateway su un brwoser nn mi apre i settaggi del router)

    Come devo fare a installare la scheda di rete e successivamente l'adsl per avere una connessione internet? Per favore aiutatemi !!^^

    Se servono altri dettagli domandate pure.

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Slacware 10.2 Configurazione rete

    Originariamente inviato da CloudBurn
    Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e anke di linux. Dopo due giorni son riuscito a installare e far partire la distribuzione Slackware 10.2 aiutandomi un po con gli howto trovati per la rete.
    Perkè proprio slackware? Boh nn lo so ne ho sccelta una caso tanto per iniziare molto probabilmente c'erano altri distribuzioni più adatte a ki si affaccia per la prima volta ad un sistema linux però nn lo sapevo e tuttora nn lo so ^^
    Torniamo a noi, prima di procedere a configurare tutte le altre mie periferiche vorrei configurare l'adsl perchè in questo modo nn devo passare da windows a linux in continuazione per trovare manuali howto o driver da scaricare.

    Ho un amd semperon 3000+ a 2.0 Ghz montato su un asus A7V880 che porta integrata una scheda di rete Ethernet:

    Marvell Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter, Copper RJ-45

    Ora su windows ho la scheda di rete collegata ad un router:ADSL Firewall Router DG834 con gli ip statici e i dns caricati automaticamente dall'ISP.
    Su linux nn sono riuscito nemmeno a settare la scheda di rete (infatti se metto il gateway su un brwoser nn mi apre i settaggi del router)

    Come devo fare a installare la scheda di rete e successivamente l'adsl per avere una connessione internet? Per favore aiutatemi !!^^

    Se servono altri dettagli domandate pure.

    Grazie
    La scheda di rete slackware deve vedertela al volo da se , salvo tu non abbia disattivato hotplug.
    Te lo posso dire con la + assoluta certezza poiche anche la mia mobo Gigabyte usa la tua stessa scheda di rete integrata che alla resa dei conti monta un comunissimo chipset realtech e viene riconosciuta di conseguenza come tale.
    Apri una console digita :

    chmod a+x /etc/rc.d/rc.hotplug
    poi riavvia

    Molto probabilmente in fase di chiusura dell' installazione , alla richiesta se vuoi hotplug attivo o no al avvio , hai risposto negativamente.

    Su ruter gia in funzione non hai nulla da configurare , la connessione è gestita e mantenuta attiva dal ruter con e senza pc collegato ed indipendentemente dal SO in uso.
    É unicamente indispensabile che il SO riconosca la scheda eternet.
    Avvi slackware con il browser e navighi immediatamente ,on line ci sei già tramite il ruter.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    su windows che ip hai impostato ? sfrutti il DHCP del router per ottenerli ?

  4. #4
    Fai netconfig,e da li configuri la rete
    e' facilissimo

  5. #5
    Allora ora nn posso verificarlo perkè devo andare all'uni ^^ però mi sembra di avere l'hotplug attivo, poi ho gli ip statici e nn uso dhcp
    Ho fatto 2 volte il netconfig mettendo

    HostName: Marco
    Domain: ADSL
    Indirizzo IP: 192.168.0.3
    Net-Mask: 255.255.255.0
    Gateway: 192.168.0.1
    Name Server: 192.168.0.1

    Eppure quando apro un browser e vado su un sito internet (tipo google) o sullo stesso router (mettendo 192.168.0.1) nn va =(

  6. #6
    Sbagli qui

    Name Server: 192.168.0.1

    name server :dns primario del tuo provider

    con chi sei abbonato?

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    930
    uso slack da un po' e la riscrittura dell'rc.inet1 presente nella 10.2 non mi e' andata giu' un granche'.

    Ho avuto anch'io problemi con una scheda di rete digerita da chiunque... il dns se richiama un ip c'entra poco ... secondo me il suo problema e' a livello di eth

    fai da root un

    dmesg | grep eth

    posta l'output e si vede

    almeno cosi' vediamo...

    ciao


  8. #8
    Scusate se vi rispondo solo ora ma son stato un po occupato
    ad ogni modo
    ho lanciato il comando dmesg | grep eth da console solo che nn usciva niente, allora ho aggiunto un trattino vicino eth (nn so se ho fatto bene o male) e mi ha cacciato qualcosa...

    root@Marco:~# dmesg | grep eth
    root@Marco:~# dmesg | grep -eth
    Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with HUB-6 MANY_PORTS MULTIPORT SHARE_IRQ SERIAL_PCI enabled
    ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
    ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
    EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
    root@Marco:~#

    Spero sia questo quello ke mi avevi kiesto.. ad ogni modo, giusto per sapere, cosa un eth? a ke serve il comando che ho dato dmesg | grep eth? Così inizio a capir qualkosa ^^

    Grazie.

  9. #9
    Ok ok ok ho risolto il mio problema dovevo scaricare dei driver dal sito della marvell yukon e seguire le istruzione al readme annesso cmq ora funziona la connessione senza problemi ora mi rimane da fare un altro casino di cose la prima sicuramente italianizzare lo slacware (perkè è ancora in inglese) e poi rimuovere la maggior parte dei pakketti perkè nn avendo mai installato una distribuzione linux ho preferito abbondare facendo l'installazione full ^^

    cmq mi sa ke devo far un nuovo topic se no questo per il titolo che ha perde di significato...

    ciao grazie a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.