Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    [CSS] le dimensioni della tabella variano tra ie e firefox. Un chiarimento.

    Salve a tutti,

    ho appena finito di leggere la non breve guida base sui fogli di stile presente nel sito che ospita questo forum.

    Un problema al quale non riesco a darmi una spiegazione è il seguente.

    Ho tre tabelle che si susseguono una dopo l'altra. non ho specificato attributi riguardanti le altezze delle righe ma all'interno di esse ho inserito del testo fra i tag <h*></h*> (dove con * ho messo vari numeri fra 1 e 6 in relazione alla dimensione del testo che volevo ottenere).

    Il problema è che ie6 mi crea molto spazio bianco fra il testo di una riga e quello della successiva mentre con firefox le righe di testo sono molto più vicine.

    Vi chiedo che paramentri devo andare a settare nel file css. Io in questo file ho solamente impostato le dimensioni dei caratteri per ogni selettore <H*>

    grazie mille per l'aiuto
    RiKkArDo on IRCnet

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Una considerazione semantica:
    "dove con * ho messo vari numeri fra 1 e 6 in relazione alla dimensione del testo che volevo ottenere"
    Questo e` scorretto. I tag <h*> devono marcare dei titoli.
    I valori devono essere in relazione all'importanza del titolo, devono iniziare da 1 (nella pagina) e proseguire fino al 6 (senza salti).
    Di default, la dimensione del titolo successivo e` non inferiore al titolo precedente, ma potrebbe anche essere uguale (ed ogni browser puo` anche formattare in modo diverso).

    Se usi gli <h*> per dimensionare i caratteri, quindi, e` un errore semantico; se li usi slo per le dimensioni, anche.

    Invece devi definire quello che vuoi nel CSS.
    Se si tratta di titoli, devi usare gli <h*>; se non si tratta di titoli, devi usare altri tag (ad esempio <span>).

    Nel CSS puoi definire la dimensione dei caratteri; meglio e` se la definisci in relazione allo standard scelto dall'utente (con valori in em o in %).
    Per gli spazi prima e dopo, puoi usare gli attributi CSS
    line-height
    letter-spacing
    padding
    margin
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    grazie mille: avevo interpretato male l'utilità dei tag <h*>.
    Io in effetti ho una tabella:

    <table>

    <tr>
    <td> testo </td>
    <td> testo </td>
    </tr>

    <tr>
    <td> testo </td>
    <td> testo </td>
    </tr>

    </table>

    ed avevo formattato il testo con i tag <h*>. Da quanto ho capito era meglio magari usare <span class="...."> associato a qualche classe definita nel foglio di stile.

    Ho comunque deciso di levare la tabella in quanto la pagina da realizzare in realtà non necessita di una tabella in quanto è formata da un Titolo e 4 link:

    TITOLO

    link1
    link2
    link3

    link4

    Quindi ho preferito eliminare la tabella ed usare il tag <span> con degli attributi definiti in una classe per formattare il titolo e dei seplici

    associati anch'essi ad una classe per formattare i link.

    Un solo quesito (anzi2):

    ora è corretta la mia decisione?

    e ancora una cosa:

    io ho specificato l'uso del carattere arial nel css nel seguente modo:

    body {
    background: #ffFFff;
    color: black;
    font-family: Arial, Verdana, sans-serif;
    }

    ie mi visualizza caratteri arial mentre mozilla firefox no. dove sbaglio?


    grazie 1000 per la disponibilità.
    RiKkArDo on IRCnet

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    La tua prima domanda e` ancora un problema di semantica.

    Devi pensare che il Web viene "visto" tramite mezzi piu` diversi, anche senza l'uso di un monitor.
    Se per capire una lista se hai un'interfaccia visiva ti basta andare a capo, se la stessa lista devi ascoltarla, hai necessita` di qualche titolo o introduzione alla lettura.
    Ma anche una persona che ha un monitor piccolo potrebbe non capire, se non usi i tag correttamente.
    Ecco l'importanza dell'uso dei tag per quello che sono: una <table> per intabellare i dati, un <hn> per un titolo, i tag <ul> (oppure
    1. ) e
    2. per una lista.

      Nel tuo caso io vedo una struttura (lasciamela chiamare box o contenitore o rettangolo), che contiene un titolo e una lista.

      Quindi:
      codice:
      <div class="boxLink">
        <h3>titolo</h3> 
        <ul>
    3. link 1
    4. link 2
    5. link 3
    6. link 4
codice:
</div>
Poi con i CSS potrai formattare a piacimento tutti gli elementi:
codice:
.boxLink {
  ...
}
.boxLink ul {
  ...
}
.boxLink ul li {
  list-style-type: none; /* mi pare che non lo vuoi */
  ...
}
.boxLink a {
  ...
}
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Rispondi quotando Rispondi quotando

  • #5
    grazie per l'aiuto!

    Sto realizzando una pagina molto semplice e comunque facevo (e farò ancora forse ) degli errori di semantica. Non correggerli ora credo che pregiudicherebbe la scrittura di siti molto + complessi. Quindi grazie ancora.

    Sto iniziando a concepire la pagina in astratto come un insieme di blocchi.

    Ora ho altri tipi di problemi che però sono OT: cercherò di risolvere spulciando nelle guide e nel forum altrimenti mi rivedrete qui con un nuovo thread
    RiKkArDo on IRCnet

  • Permessi di invio

    • Non puoi inserire discussioni
    • Non puoi inserire repliche
    • Non puoi inserire allegati
    • Non puoi modificare i tuoi messaggi
    •  
    Powered by vBulletin® Version 4.2.1
    Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.