Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Problema serio dopo aver eseguito diverse volte ripristino configurazione di sistema

    Ciao ragazzi, mi è successa una cosa veramente assurda... però vi spiego tutto ciò che ho fatto prima di usare l'utilità di ripristino configurazione di sistema in modo da farvi capire meglio il modo in cui mi è capitata la "disgrazia".

    Praticamente tutto è iniziato col fatto che volevo collegare un joypad (che ha 4 anni) alla porta giochi della mia vecchia sound blaster live (anch'essa ha circa 4 anni). Appena ho collegato il joypad (a pc spento) durante l'avvio di windows mi è apparsa la classica schermata di sistema blu che mi avvertiva di un errore hardware e di rimuovere le nuove periferiche poiché potevano essere quelle a creare il problema; quindi ho scollegato il joypad e il PC è partito normalmente. Dopo tale avvio ho disinstallato i drivers della scheda per reinstallarli nuovamente pensando che ci potesse essere qualche anomalia di qualche file di driver corrotto ecc ma stranamente al lancio dell'eseguibile dell'installazione un messaggio mi avvertiva che non era stata trovata alcuna SB Live.

    Quindi da ora in poi iniziano i casini... ho aperto l'utilità di configurazione di sistema e ho provato parecchie volte a ripristinare la configurazione usando molti punti di ripristino da recente a vecchio e viceversa ma la scheda audio non veniva vista dal sistema con nessuno di questi tentativi di ripristino. Ad un certo punto all'avvio dopo questi tentativi mi è stato scritto "impossibile ripristinare al punto desiderato, lo stato del sistema è rimasto invariato". (Col cavolo!!!!! VVoVe: ). Alcuni files e cartelle dei miei dati backuppati mancavano misteriosamente (la mia cartella di backup è salvata su c:\ solo che ho la buona abitudine di copiare la cartella di backup in tutti e tre gli hard disk in modo che se uno degli hard disk ha un problema di vario tipo ho sempre il backup salvato su un altro hard disk); ma in quest'occasione purtroppo neanche questo ha impedito una mezza "catastrofe". Ho notato che IN TUTTI E TRE GLI HARD DISK mancavano due cartelle all'apertura della cartella "BACKUP" che fortunatamente erano vuote ma andando in un'altra cartella ho visto che mancavano tutti i miei eseguibili EXE dei programmi da installare tranne i files di estensione ZIP. Fino ad ora ho notato queste mancanze nel backup e la cosa davvero strana e che in tutti e tre gli hard disk mancano lo stesso identico numero di cartelle e lo stesso identico numero di files! Ma com'è possibile? VVoVe:

    Ho pensato che potrebbe aver fatto casino l'utilità di ripristino configurazione di sistema, ma di solito non agisce solo su windows? Perchè avrebbe cancellato alcuni dei miei files ADDIRITTURA DI TUTTI E TRE GLI HARD DISK?

    Questo fenomeno ancora proprio non me lo spiego... se fosse stata quella a crearmi questo casino mi viene spontaneo dire: meno male che l'utilità di ripristino configurazione non agisce sui propri files ma solo su windows! VVoVe:

    Il massimo che mi aspettavo era che dovessi reinstallare windows, ma non che perdessi addirittura dei miei files!!

    Vi posto anche la configurazione del mio PC:

    AMD Athlon 64 3000+ Core Winchester 512 KB cache
    scheda madre ASROCK 939a8x-m
    memoria ram 1 GB DDR PC 3200
    scheda video ASUS a9250/TD da 128 MB
    scheda audio sound blaster live (vecchia di 4 anni)
    2 hard disk SATA da 160 GB l'uno e un hard disk IDE da 40 GB

    Scusate lo sfogo e il romanzo che ho scritto ma ho dovuto dirvi bene il tutto per permettervi di spiegarmi questo fenomeno paranormale della perdita misteriosa dei files... non mi era mai capitata una cosa simile da 8 anni che uso il computer.

    Grazie mille a chi mi risponderà

  2. #2
    per come la vedo io l'utilità ripristino config. di sistema compresa in windows è una vera porcheria. ho provato a usarla una volta e, anche se non ha fatto i danni da te descritti, non ha funzionato affatto. da allora in poi l' ho disabilitata e buonanotte.
    del resto c'è qualche servizio introdotto da xp che sia valutato positivamente?
    o sono fatti a metà (vedi il firewall che non ha filtro programmi in uscita) o non servono a nulla al 99 % degli users (netbios ecc...), anzi sono un mezzo a disposizione di attacchi informatici.
    come sempre, nel tentativo di assomigliare un po' di più a linux, l'elefante partorisce il topolino.

    domanda: perchè hai stuzzicato la scheda audio, che c' entrava col joypad? i guai te li sei un po' cercati
    Musica contemporanea

  3. #3
    Originariamente inviato da lorisino
    per come la vedo io l'utilità ripristino config. di sistema compresa in windows è una vera porcheria. ho provato a usarla una volta e, anche se non ha fatto i danni da te descritti, non ha funzionato affatto. da allora in poi l' ho disabilitata e buonanotte.
    del resto c'è qualche servizio introdotto da xp che sia valutato positivamente?
    o sono fatti a metà (vedi il firewall che non ha filtro programmi in uscita) o non servono a nulla al 99 % degli users (netbios ecc...), anzi sono un mezzo a disposizione di attacchi informatici.
    come sempre, nel tentativo di assomigliare un po' di più a linux, l'elefante partorisce il topolino.

    domanda: perchè hai stuzzicato la scheda audio, che c' entrava col joypad? i guai te li sei un po' cercati
    Ciao, intanto grazie mille per la tua risposta, dopo questa MALEDETTA esperienza ho disabilitato anche io l'utilità di ripristino di configurazione di sistema su tutti gli hard disk e non la userò mai più! Il fatto che hai detto che è una porcheria mi lascia pensare che sia stata davvero quella a rimuovermi i files. Sul resto delle cose che hai detto mi trovi d'accordissimo.

    Per quanto riguarda la scheda audio ho pensato che l'errore che mi faceva quando collegavo il joypad alla porta giochi della scheda stessa potesse dipendere dal driver corrotto magari da altri programmi che ho installato, e quindi mi sono messo a reinstallare tali drivers pensando che fosse colpa di questo e sul momento ho ignorato che il joystick era vecchio e che magari potesse essere incompatibile col resto del PC. Solo che poi non mi si sono reinstallati e da allora in poi.........un vero macello!

    In effetti dei "guai" me li dovevo aspettare, il massimo che mi aspettavo però era di dover reinstallare Windows, ma non che addirittura mi venissero cancellati dei file miei (per ora sembra che mi siano stati cancellati tutti gli eseguibili EXE che avevo backuppato e due cartelle e il resto c'è tutto) e quindi questa cosa mi fa pensare che in tale "mistero" ci sia un filo logico, cioè che magari (ipotizzo) l'utilità di ripristino configurazione di sistema quando non ha più spazio a disposizione cancella dei files eseguibili... ma è solo un'ipotesi, anche se proprio non capisco come abbia fatto..... boh...

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    secondo me il problema è incorso perchè il punto di ripristino che tu hai richiamato era antecedente alla creazione dei files...riguardo alla scheda audio hai un po' fato un paciugo...al posto di ripristinare sarebbe bastato andare in sistema, tasto dx sull'icona del pc, rileva modifiche hardware e sarebbe partita l'utility dove ti avrebbe chiesto di reinstallare i dirvers della scheda audio, alla mal parata sarebbe risultato che la nuova periferica non era compatibile con windows.

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di HammerFist
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    1,110
    personalmente non ritengo che il ripristino configurazione di sistema di winXP sia una porcata... anzi tutt'altro, tanto che ne consigio caldamente l'utilizzo a tutti, io per esempio sono anni che "pastrocchio" con il pc installando e disinstallando programmi e periferiche di ogni sorta e grazie appunto al ripristino non ho mai dovuto formattare la makkina (e son 4 anni che non formatto), perciò se si usano le accortezze dovute si può fare qualsiasi "esperimento" senza mai dover incappare in problemi tali da rendere inutilizzabile un pc.

  6. #6
    Originariamente inviato da darkkik
    secondo me il problema è incorso perchè il punto di ripristino che tu hai richiamato era antecedente alla creazione dei files...riguardo alla scheda audio hai un po' fato un paciugo...al posto di ripristinare sarebbe bastato andare in sistema, tasto dx sull'icona del pc, rileva modifiche hardware e sarebbe partita l'utility dove ti avrebbe chiesto di reinstallare i dirvers della scheda audio, alla mal parata sarebbe risultato che la nuova periferica non era compatibile con windows.

    Ciao, per quanto riguarda il richiamo dei punti di ripristino io pensavo che in ogni caso le modifiche avrebbero agito solo e limitatamente a Windows e ai programmi installati ma non credevo che modificassero anche altre cartelle personali indipendentemente dal fatto che i files fossero stati creati prima o dopo. Quindi vuoi dire che tale utilità agisce su TUTTI I FILES e su TUTTI GLI HARD DISK considerando anche le date di creazione dei files rispetto ai punti di ripristino creati? A questo punto vorrei andare a fondo e sarei curioso di saperlo così imparo una cosa nuova e per il futuro almeno lo so e finalmente potrò spiegarmi la causa di questo fenomeno di "scomparsa" di alcuni dei miei files;

    Riguardo alla scheda audio ho fatto prima di usare i punti di ripristino ciò che hai detto, cioè andare in "gestione periferiche" e fare "rileva modifiche hardware, ma la situazione è rimasta invariata e non mi è stato scritto alcunché quindi l'ultima cosa che ho pensato di fare è stata di usare il ripristino, magari avrò pure azzardato ma non mi venivano in mente altre idee.

    Originariamente inviato da HammerFist
    personalmente non ritengo che il ripristino configurazione di sistema di winXP sia una porcata... anzi tutt'altro, tanto che ne consigio caldamente l'utilizzo a tutti, io per esempio sono anni che "pastrocchio" con il pc installando e disinstallando programmi e periferiche di ogni sorta e grazie appunto al ripristino non ho mai dovuto formattare la makkina (e son 4 anni che non formatto), perciò se si usano le accortezze dovute si può fare qualsiasi "esperimento" senza mai dover incappare in problemi tali da rendere inutilizzabile un pc.
    Ciao, ero del tuo stesso parere riguardo a questa utility finché non mi è successa questa cosa, probabilmente avrò fatto anche troppi richiami ai punti di ripristino e soprattutto in modo scoordinato, ma il massimo che mi aspettavo era di dover reinstallare Windows e questo sarebbe stato mal di nulla in confronto a ciò che mi è successo, però non pensavo mai e poi mai che agisse sulla mia cartella di backup, non l'ho messo proprio in conto tutto questo anche perché non mi era mai capitato e personalmente mi sembrava anche una cosa poco logica, ma se è successo evidentemente una logica in un certo qual modo c'è. Le altre volte che ho utilizzato il ripristino per altri motivi mi è risultato utilissimo, solo che dopo questa esperienza mi sento di dire che va utilizzato con giudizio e accortezza altrimenti non si "incasina" solamente Windows ma si può trovare qualche sgradevole sorpresa riguardo ai propri files di backup.

    Questa è la mia esperienza, prima di trarre questa conclusione ho pensato ad altri fattori che potrebbero aver creato il danno, ma in base a ciò che ho fatto e ho descritto all'inizio del topic credo proprio che l'unica cosa che abbia influito sia stata l'utilità di ripristino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.