Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: <a> e IE

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336

    <a> e IE

    Domandina: una riga tipo
    codice:
    <a name='ancoraInterna'></a>
    è compatibile (?? si dice così?) con IE?
    Ve lo chiedo perchè pensavo che desse problemi solo sulle vecchie versioni, invece ho appena sclerato un'oretta per poi scoprire che un codice del tipo:
    codice:
    <td>
    <form>
    <input...>
    <a name='ancoraInterna'></a>
    <button...><img...></button>
    </form>
    </td>
    funziona, mentre:
    codice:
    <td>
    <form>
    <input...>
    <button...><img...></button>
    <a name='ancoraInterna'></a>
    </form>
    </td>
    NO, così come non va:
    codice:
    <td>
    <form>
    <input...>
    <a name='ancoraInterna'></a>
    </form>
    </td>
    Ovviamente con firefox nessun problema...
    Sto sbagliando qlcsa di colossale o è un problema di interpretazione del browser?

    -Ah, scusate con "funziona" intendo che se digito nomePagina.html#ancoraInterna si posiziona sull'ancora!-

  2. #2
    Non so se ti può aiutare, ma io mi sono resa conto che se metto un'ancora vuota (cioè senza testo o immagine all'interno), con IE non funziona. QUindi devo metterci qualcosa dentro.

  3. #3
    La prima cosa da capire è quale linguaggio si usa per la scrittura del documento: HTML 4.01, XHTML 1.0 Transitional, XHTML 1.1, ...?
    Il fatto è che l'attributo name è deprecato nelle ultime specifiche, a meno che non sia applicato a elementi di form. Un esempio classico di ancora è il seguente:
    codice:
    Capitolo 1
    
    
    <a id="cap_1"></a>
    Altra cosa importante, attenzione ai nomi che si attribuiscono: essi non possono iniziare con una cifra, non possono contenere spazi e caratteri speciali, a parte il segno di underscore ("_").

    Entrando nel merito del codice proposto dall'autore della discussione, direi che forse è il caso di valutare meglio la situazione. Il codice proposto è incompleto per un form. Proviamo a scriverlo per esteso, prendendo anche tutti gli accorgimenti necessari ad una maggiore accessibilità del modulo.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Grazie! Questo mi sembra strano perchè pensavo che le ancore vuote dessero problemi solo con le versioni vecchie di IE, ma, a parte ciò, ok, ci si adegua.... quello che proprio non riesco a capire è perchè invece il primo dei codici che ho riportato mi funzioni... l'unica differenza rispetto ai successivi è che l'ancora si trova fra due bottoni... boh?!?
    Comunque, è proprio così? non si possono usare ancore vuote? ma, se ho bisogno di rendere l'ancora "invisibile", cosa posso mettere fra <a> e </a>? Uno spazio con style='font-size: 1px'? Altri suggerimenti? :master:

  5. #5
    Non mi ripeto: mi quoto.
    Originariamente inviato da pierofix
    Entrando nel merito del codice proposto dall'autore della discussione, direi che forse è il caso di valutare meglio la situazione. Il codice proposto è incompleto per un form. Proviamo a scriverlo per esteso, prendendo anche tutti gli accorgimenti necessari ad una maggiore accessibilità del modulo.
    Al massimo, per lasciare uno spazio bianco puoi usare l'entità &amp;nbsp;, ovvero, qualcosa del genere:
    codice:
    <a id="cap_1">&amp;nbsp;</a>
    Questo, comunque, è un paliativo: meglio sistemare il codice in maniera intelligente.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Ari-ciao pierofix! Scusa, ho visto la tua risposta solo dopo aver inviato la mia!
    Dunque, uso HTML 4.01:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    Il codice che ho riportato è MOLTO tagliato perchè sarebbe un po' lungo da postare e mi sembrava inutile riportare tutto per la storia dell'ancora... ma fondamentalmente la struttura è: dentro la td c'è un form con tutti i suoi normali attributi method, action e name; dentro il form ci sono una serie di campi hidden con i parametri da passare. Di visibile ci sono solo due bottoni: un input submit che sull'onclick setta il valore di un parametro e un button (sempre tipo submit) formato da un'immagine (<button ..><img...></button>) che sull'onclick setta lo stesso parametro di prima con un altro valore. Ora, il mio obiettivo era semplicemente aggiungere un'ancora (che rimanesse "invisibile" visto che la cella occupa esattamente la larghezza dei bottoni) in modo che sia possibile accedere direttamente alla cella su cui si è operato (ci sono varie celle costruite come ti ho descritto, rappresentano una specie di "agenda") grazie appunto al normale nomePagina.html#nomeAncora .

    Ho controllato i nomi utilizzati:sia per il form che per l'ancora (hanno lo stesso nome in realtà...non è un problema vero?) uso un nome tipo f + data (senza caratteri strani) + am/pm (esempio: f20051205am). Non sapevo di dover usare id invece di name, ora provo a cambiare!

    Spero di non aver dimenticato niente... comunque se vuoi posto il codice!

    PS Ho visto ora la modifica: ok per lo spazio, infatti è la prima cosa che ho fatto, ma se c'è un altro metodo meglio, così evito la striscetta bianca fra il bordo del bottone e quello della cella!

  7. #7
    Originariamente inviato da dannie
    hanno lo stesso nome in realtà...non è un problema vero?
    Prova a ripondere a questa domanda: che differenza c'è tra un telefono?
    PS Ho visto ora la modifica: ok per lo spazio, infatti è la prima cosa che ho fatto, ma se c'è un altro metodo meglio, così evito la striscetta bianca fra il bordo del bottone e quello della cella!
    Ma quali versioni di IE non supportano l'ancora vuota? Io non ho mai sentito di questo problema.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di nuky
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,053
    Originariamente inviato da pierofix
    Non mi ripeto: mi quoto.

    Al massimo, per lasciare uno spazio bianco puoi usare l'entità &amp;nbsp;, ovvero, qualcosa del genere:
    codice:
    <a id="cap_1">&amp;nbsp;</a>
    Questo, comunque, è un paliativo: meglio sistemare il codice in maniera intelligente.
    Mi intrufolo un attimo per dire che per link vuoto pensavo si parlasse di link senza href.
    Quelli solitamente creano problemi.
    - "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
    - "Busto Arsizio?"
    - "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
    - "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"

  9. #9
    Originariamente inviato da nuky
    Quelli solitamente creano problemi.
    Di che tipo?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nuky
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,053
    Originariamente inviato da pierofix
    Ma quali versioni di IE non supportano l'ancora vuota? Io non ho mai sentito di questo problema.
    Ecco appunto, non so se solo su IE (credo di sì data la sua particolare gestione delle pseudoclassi), ma i link di cui ho parlato prima (senza href) danno problemi perché non accettano il css applicato alle pseudoclassi active, visited, link e hover.
    Non vorrei che ci fossero poi altre controindicazioni.
    - "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
    - "Busto Arsizio?"
    - "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
    - "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.