Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    td con dentro div display:none

    Problema fastidioso:
    Perchè se dentro una tabella, in particolare dentro il tag <td> piazzo un div con impostato cone stile sisplay:none; mi nasconde anche il bordo del td?
    IN particolare io dentro il div una chek box, io voglio che venga nascosta solo quella e non anche il bordo.
    Qualcuno sa come risolvere?
    Grazie mille in anticipoa tutti ciaaaaaao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nuky
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,053
    Se non ti sballa il layout prova a fare così:
    <td>&amp;nbsp;<div....

    In questo modo eviti che il td rimanga vuoto e quindi senza bordo.
    - "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
    - "Busto Arsizio?"
    - "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
    - "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"

  3. #3
    grazie, per ora faccio così, se qualcuno conosce qualche solzuione + elegante mi faccia sapere, anche perchè le checkbox sono tante circa 300 quindi verrebbero 300 spazi, però per ora non mi pare che il layout sballi + di tanto.
    ancora grazie

  4. #4
    Scusa se mi permetto ma nella tua situazione noto due cose anomale, o meglio, studiate non ottimamente:
    1. div in celle di tabella, nascosti per giunta tramite la proprietà 'display', tecnica che non viene incontro agli utenti di screen-reader;
    2. 300 checkbox in un unico form mi paiono un'enormità: sarebbe forse meglio spezzare la compilazione in parti successive per venire incontro a temi quali usabilità e accessibilità del contenuto.

    Saresti così gentile da illustrarci nel dettaglio il contesto in cui ti trovi, in modo da poter aiutarti a scovare una soluzione più ponderata?

    Se invece la fase in cui ti trovi è il punto di arrivo di uno studio sensato ti prego di sorvolare su questo mio post.

  5. #5
    è una cosa un po' lunga da spiegare.
    É uno script php.
    Ovviamente non inserirei mai 300 checkbox se non fosse necessario ed (apunto per questo che devono essere tutte nascoste).
    Nel momento in cui si clicca nella cella della tabella dovr' comparire la checkbox che risiede al suo interno. Ma solo ed esclusiamente quella. (tutto questo dovrei riuscire a farlo in javascript).
    Poi anche se ci sono tante checkbox sono comunque divise in righe e colonne.
    quidni una cosa del genere> check[riga][colonna]
    e sempre tramite javascript devo fare in modo che si possano selezionare non + di due checkbox e queste devono essere sulla stessa riga...
    non so se mi sono spiegato bene, cmq era per far capire che se ho fatto tutto questo un motivo ci sara ^^
    scusate se manca qualche accento o qualche sibolo non [ al posto giusto ma mi [ impazzita la tastiera, ora vado a rimetterla su itliano, sempre che si riesca.
    ciaaaaaaao

  6. #6
    Ti consiglio la lettura di questo articolo per capire come nascondere il contenuto in modo accessibile:

    - http://webaim.org/techniques/articles/hiddentext

    Ma hai usato le tabelle per strutturare un form? Mmm... sei sicuro che non sia la possibilità di utilizzare tutti gli strumenti collegati a questo elemento, come ad esempio i fieldset, le legend, le label e via dicendo?

    Ecco un esempio base ma che spero renda l'idea:

    - www.immaginecreativa.it/techne/it/oa/

  7. #7
    purtroppo ho già due problemi, la prima è che w3c mi segna come errore tutte le id dei td, perchè contengono [] per il resto niente errori.
    Altro grave problema è che appena provo a clicare su una cella viene sformato tutto il layout... quindi non posso utilizzare la soluzione di mettere uno spazio prima del div...

    PS pierofix ti ho mandato un pvt


    edit2:
    forse ho cpaito cosa intendevi:
    codice:
    .hidden
    	{
    	position:absolute;
     	left:0px;
     	top:-500px;
     	width:1px;
     	height:1px;
     	overflow:hidden;
     	}
    cos' non sarebbe un problema nasocndere delle parti, ma farle tornare visibili?

  8. #8
    cos' non sarebbe un problema nasocndere delle parti, ma farle tornare visibili?
    Un momento. Se devi rendere invisibili delle parti per poi "giocare" con javascript allora devi agire con javascript dalla radice, ovvero usando proprio questo linguaggio per effettuare la scomparsa, non CSS. Immagina chi non ha (o ha disattivato) js nel browser: non vedrebbe un tubo.

    E correggi anche i valori degli id: sono errori sintattici semplicemente risolvibili.

  9. #9
    per quanto riguarda il fatto degli utenti che non hanno abilitato javascript non mi importa, perchè quello script farà parte di un area di amministrazione riservata.
    Per quanto riguarda gli id ora vedo che posso fare, ho solo dato una letta veloce al report di w3c e mi diceva che nel campo id non possono starci le parentesi graffe, cmq questo non è un problema serio.
    La cosa più importante per me è trovare un metodo per evitare di nascondere anche il bordo della cella senza aggiungeere un & nbsp;
    grazie anocra x l'attenzione ^^

  10. #10
    Originariamente inviato da LoRdCoStE
    per quanto riguarda il fatot degli utenti che non hanno abilitato javascript non mi importa, perhcè quello script farà parte di un area di amministrazione riservata.
    Per quanto riguarda gli id ora vedo che posso fare, ho solod ato una letat veloce al report di w3c e mi diceva che nel campo id non possono starci le parentesi graffe, cmq questo non è un problema serio.
    La cosa più importante per me è trovare un metodo per evitare di nascondere anche il bordo della cella senza aggiungeer un
    grazie anocra x l'attenzione ^^
    Argh, che brutta risposta! Domani se riesco di rispondo accuratamente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.