Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1

    validare un file application/xhtml+xml

    ciao a tutti

    volevo chiedere,ma il validatore w3c non valida i documenti con mime type application/xhtml+xml?so che già il fatto che la pagina viene visualizzata indica che non ci sono errori nel codice(altrimenti il parser visualizzarebbe una pagina con gli errori invece che la pagina xhtml), ma se volessi farla anche validare online?

    poi un'altro problema: se valido il css associato alla pagina xml, mi esce questo errore:
    org.w3c.www.http.HttpInvalidValueException: Invalid content type.
    cioè secondo lui il file non è text/css. ma dentro il foglio di stile non si può specificare il content-type(o si?) , quindi cos'è successo? è il webserver che non associa il content-type giusto al file .css?

  2. #2
    ma stai usando una DTD corretta?
    il prologo xml l'hai messo?

  3. #3
    si,tutto corretto, altrimenti credo che firefox si rifiuterebbe di caricare la pagina,cosa che avviene regolarmente se ad esempio levo uno spazio tra due attributi di un tag...

    puoi controllare tu stesso qui ,in basso a tutto c'è il link per la validazione

  4. #4
    iso-8859-15 esiste?
    forse non è supportato...
    prova iso-8859-1

  5. #5
    la mia impressione è che sia il tuo webserver che non riconosce/trasmette il mime type corretto.

    Quello che vedo dalle tue headers infatti è che la pagina index ha application/xhtml+xml, ma css e immagini application/x-unknown-content-type.

    Copiando e incollando il sorgente della tua pagina nel validator viene correttamente validato come xhtml.1.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #6
    certo che esiste... http://www.google.it/search?q=ISO-8859-15

    no ma andava tutto bene finchè non ho settato il documento come application/xhtml+xml.......e mi sembra molto strano che l'organo che promuove l'xhtml non supporti il formato xhtml....

    secondo me non gli piace che uso un header php per settare il content-type....

  7. #7
    Originariamente inviato da webus
    la mia impressione è che sia il tuo webserver che non riconosce/trasmette il mime type corretto.

    Quello che vedo dalle tue headers infatti è che la pagina index ha application/xhtml+xml, ma css e immagini application/x-unknown-content-type.

    Copiando e incollando il sorgente della tua pagina nel validator viene correttamente validato come xhtml.1.
    si,le pagine sono tutte corrette..


    il problema si è presentato da quando ho iniziato a mandare l'header php:
    header("Content-Type: application/xhtml+xml")

    ma ovviamente questo dovrebbe farlo solo per la pagina, non per gli altri file collegati...

  8. #8
    mi sembra stranissimo :master:
    oltretutto http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=11137
    quindi si dovrebbe servire XHTML 1.1 solo come XML...

  9. #9
    no,l'xhtml non si deve servire solo come xml, altrimenti cosa esiste a fare?
    xhtml è un dialetto xml, con regole sue e un trattamento speciale da parte del browser(se questo rispetta gli standard).
    in pratica, se un xhtml senza foglio di stile lo servi come xml,il browser lo visualizzerà solo come un albero di elementi,se lo servi come xhtml+xml il browser visualizzerà la pagina formattata,diciamo secondo il foglio di stile di default,come visualizzerebbe una semplice pagina html (solo la struttura e i contenuti,in pratica),con la differenza che usa il parser xml per farlo.questo è quello che ho capito io.Cmq mi sto leggendo per bene il link che mi hai dato, più di una volta ho trovato quel forum di grande utilità, anzi mi ci devo iscrivere e smetterla di lurkare

  10. #10
    Originariamente inviato da COMANDANTE SPACE
    no,l'xhtml non si deve servire solo come xml, altrimenti cosa esiste a fare?
    xhtml è un dialetto xml, con regole sue e un trattamento speciale da parte del browser(se questo rispetta gli standard).
    in pratica, se un xhtml senza foglio di stile lo servi come xml,il browser lo visualizzerà solo come un albero di elementi,se lo servi come xhtml+xml il browser visualizzerà la pagina formattata,diciamo secondo il foglio di stile di default,come visualizzerebbe una semplice pagina html (solo la struttura e i contenuti,in pratica),con la differenza che usa il parser xml per farlo.questo è quello che ho capito io.Cmq mi sto leggendo per bene il link che mi hai dato, più di una volta ho trovato quel forum di grande utilità, anzi mi ci devo iscrivere e smetterla di lurkare
    si bè con xml intendevo non servire come text/html

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.