Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 59
  1. #1

    [I have a dream] Il desktop environment dei sogni

    Orbene, ho iniziato a creare una piccola applicazioncina in python che rimpiazzi le classiche taskbar (ovvero dove ci sono i pulsanti per ogni applicazione aperta) con qualcosa di più completo. L'idea originale era una cosa estensibile in modo che per particolari programmi fosse possibile avere un controllo personalizzato, ad es. per xmms oltre al titolo anche i pulsanti play-pause, avanti, indietro farebbero comodo (un po' alla windows media player).

    Ma andando avanti con questa cosa mi sono reso conto di non essere affatto certo che la soluzione "un bottone per ogni applicazione" sia la cosa migliore. Ora io non so come venga gestita questa cosa su MacOSX, ma secondo voi, come dovrebbe comportarsi in questa cosa il DE ideale?

    E, più in generale, come dovrebbe essere fatto il de ideale?

    Nota: sto parlando di desktop environment, qualcosa di un minimo completo, non windowmanager nudi e crudi (o poco più) tipo fluxbox

    Con questo thread vorrei raccogliere un po' di idee su come sarebbe l'ambiente di lavoro ideale degli utenti.
    E' interessante anche prendere in esame (quasi) ogni cosa dei desktop tradizionali, e vedere se è una buona scelta o si può andare in altra direzione.

    Poi, con qualche volenteroso pythonista, si potrebbe tentare di creare qualcosina che prenda spunto da quello che di qui salterà fuori.

    Avanti, esprimetevi!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Guglie
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,572
    per me wm/de deve essere sopratutto veloce: quando clicco/do un comando voglio che il sistema sia molto reattivo (non so come sia messo python in quanto a velocità, ma penso che essendo interpretato sia un po' più lento di programmi in C/C++)

    poi beh, io mi accontento di poco: finestre facilmente ridimensionabilie spostabili, anche con il pager, tanti virtual desktops, taskbars piu piccole possibili in modo da avere più desktop possibile libero, system-monitor (di solito gkrellm) sempre visibile e tante combinazioni di tasti che di solito imposto io, per gestire audio (play, stop, volume), IM, mail, vari aterm, ...

    per darti un'idea è da oltre un anno che uso xfce e anche dopo avere provato per periodi abbastanza lunghi fluxbox e fvwm non sono mai riuscito a renderli comodi come xfce, pur essendo magari più gradevoli graficamente
    powered by GNU/Linux Gentoo
    A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!

  3. #3
    Concordo con te, anche per me Xfce è il più comodo di quelli che ho provato
    Per il resto sono sicuramente cose importanti e da tenere in considerazione, ma io (forse non mi sono spiegato bene) volevo scendere a un livello più basso, ad es.:


    • è veramente funzionale il replicare la realtà? intendo il paradigma di scrivania e cose del genere
    • è buona cosa il drag'n'drop? è veramente usabile ed immediato per un newbye?
    • siamo sicuri che il concetto di finestre sia valido?
    • è valido il concetto di menù unico alla kde o sono migliori i menù multipli tipo xfce? può esserci qualcosa di ancora più comodo e/o innovativo?
    • siamo sicuri che l'approccio con la taskbar sia il migliore? non potrebbe essere più comodo che le sole finestre minimizzate siano visibili?


    E così via... Insomma, ridiscutere le basi dei desktop environment come oggi li conosciamo. Modesto, eh?

    Prendendo come spunto il 3° punto che ho postato, tempo fa avevo provato a buttare giù un mock-up di qualcosa di diverso dal solito:

    Qui non ci sono le finestre ma un'unica area di lavoro contornata da menù con le azioni più utili. Un ulteriore step che avevo pensato era eliminare la lista delle applicazioni attive, facendo in modo che bastasse selezionarla nuovamente dalla lista dei programmi per riaverla in primo piano. Potrebbe funzionare?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Guglie
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,572
    Originariamente inviato da vortex87
    Qui non ci sono le finestre ma un'unica area di lavoro contornata da menù con le azioni più utili.
    a me piace che ci siano i programmi che voglio io ordinati nel menu nel modo che voglio io, poi col tempo viene automatico fare partire un programma: non bisogna cercarlo
    con il pannello di xfce ho già i gruppi: clicco sul gruppo (es e-mail) e ho tutti i programmi nella tendina: in questo modo risparmio il click e il tempo di cercare il gruppo
    Un ulteriore step che avevo pensato era eliminare la lista delle applicazioni attive, facendo in modo che bastasse selezionarla nuovamente dalla lista dei programmi per riaverla in primo piano. Potrebbe funzionare?
    mh, forse si, ma cadrebbe un po' la logica dei virtual desktop, che ti forzano a lavorare in maniera più pulita, tenendo i vari programmi aperti separati per categorie, almeno, io di solito lavoro così e mi trovo bene

    secondo me introdurre novità come stai dicendo tu può cmq essere comodo, perchè magari adesso io mi trovo bene con un metodo soltanto perchè ci sono abitato, e non perchè quel metodo di gestire la cosa è il migliore
    powered by GNU/Linux Gentoo
    A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!

  5. #5
    stile symphony os? http://www.symphonyos.com/
    Karmacoma, jamaica' aroma

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Guglie
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,572
    ah, una cosa che penso sia comoda è il menu di OS X (quello con file, edit, view, ...) che credo che sia sempre in alto e cambi a seconda della finestra selezionata: fa risparmiare lo spazio di avere i menu in tutte le finestre aperte
    powered by GNU/Linux Gentoo
    A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!

  7. #7
    menu' alla fluxbox e via!
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  8. #8
    Originariamente inviato da weatherman
    menu' alla fluxbox e via!
    Ecco, appunto

    Originariamente inviato da Guglie
    secondo me introdurre novità come stai dicendo tu può cmq essere comodo, perchè magari adesso io mi trovo bene con un metodo soltanto perchè ci sono abitato, e non perchè quel metodo di gestire la cosa è il migliore
    Ecco, era proprio questo il mio obiettivo, vedere se andando oltre le abitudini si può trovare qualche altra soluzione


    Originariamente inviato da Guglie
    ah, una cosa che penso sia comoda è il menu di OS X (quello con file, edit, view, ...) che credo che sia sempre in alto e cambi a seconda della finestra selezionata: fa risparmiare lo spazio di avere i menu in tutte le finestre aperte
    Anche secondo me può essere comodo, ma è una cosa che va implementata a livello di toolkit (gtk/qt) e tra l'altro qt già permette di farlo, se non sbaglio

    Originariamente inviato da bakuryu
    stile symphony os? http://www.symphonyos.com/
    Sembra sbavoso, ma il de ideale non deve necessariamente essere così. Questo vuole essere un thread che va più alla radice del desktop attuale, valutando ogni scelta. Magari potrebbe saltare fuori qualcosa di totalmente diverso, o anche il de di win 3.1

  9. #9
    Più di 200 visite e 5 risposte?

    Avanti, aprite le vostre menti
    (ci starebbe un frase di matrix, me ne ricordassi una )

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Da quello che ho capito in questo thread non si tratta di dare la propria opinione su ciò che già esiste, ma immaginare senza alcun vincolo cosa potrebbe esserci.

    Se questo è il punto di partenza chi vieta di pensare in grande? Anche a cose che non hanno senso dal punto di vista dei rigidi canoni dei DE finora forgiati?

    Per esempio al posto di avere una barra sottile e lunga a bordo schermo, cosa succederebbe se le varie funzioni che usiamo fossero accedute attraverso una sfera sempre in primo piano?

    Immaginate di avere il vostro firefox aperto a pieno schermo, però non c'è alcuna barra di KDE o chicchessia ad attendervi sul fondo del monitor.

    No, non questa volta.

    Immaginate che ci sia una bella sfera di metallo liquido coagulato posizionata 2 dita più sotto della barrettina di ricerca di Google.

    Questa sfera, sempre in primo piano, cliccandola si squaglierebbe facendo allineare lungo una traiettoria pseudo-ellittica con andamento potenzialmente a spirale una serie di piccole sfere.

    Ciascuna di queste sfere più piccole permetterebbe a sua volta di accedere a dei sottomenu, a loro volta rappresentati da un'altro stormo ordinato di sferette.

    Per non fare confusione l'accesso ad una gerarchia inferiore di menu potrebbe far sparire tutte le voci della gerarchia superiore, eccetto ovviamente quella selezionata.

    Ok, ma per tornare indietro?
    Un bel click col tasto destro e si torna su di un livello gerarchico.

    Va bene, però se voglio sbarazzarmi alla svelta di questa tempesta meteoritica che ho sul monitor?
    La sfera iniziale potrebbe essere l'unica sempre disponibile, in modo tale che un click col tasto destro la chiuderebbe, mentre un click col sinistro mentre è aperto un sottomenu riporterebbe l'utente al primo livello gerarchico di menu.

    Capisco che a parole possa essere contorto, però ho cercato di essere il più descrittivo possibile.

    E non prendetemi per pazzo, anche Galileo era l'unico a dire che la Terra è un pianeta pseudo-sferico quando tutti erano convinti che fosse piatta e al centro dell'universo!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.