Ho un notebook dual boot con XP e Suse 10. Ho pensato di passare a Debian fondamentalmente perchè con la suse non riesco a configurare ancora il mio monitor widescreen per avere una risoluzione decente, la suse lavora infatti in 1024 x 768 (a suo tempo avevo anche aperto un apposito thread, ma senza trovare soluzione ), quindi ho la speranza che magari installare debian mi porterà ad un evento miracoloso che farà sì che tutte le mie periferiche funzionino correttamente. Ora avrei delle domande:
1) Visto quanto esposto sopra (e tenendo conto che non sono proprio un super esperto di linux) mi consigliate il passaggio a Debian?

2) Se tento l'installazione, mi riconoscerà le partizioni dove ora risiede la Suse ed eventualmente le riformatterà con filesystem diverso o diventerò scemo con il partizionatore?

3) A che problemi di compatibilità HW posso andare incontro? La Suse mi aveva riconosciuto tutto senza problemi, a parte le vicende del monitor, scheda WIFI compresa, con Debian sarà tutto altrettanto semplice o passerò notti insonni ad imprecare contro il pc e contro la malsana idea che mi è venuta?

4) Se volessi fare un'installazione dalla rete, scaricando quindi solo l'apposito CD, riuscirei a fare ciò con Alice ADSL flat? Oppure lascio perdere e scarico tutti i CD?

5)Una volta che ho avuto a che fare con Aptitude ho incasinato tutto perchè ho sbadatamente installato una lunga serie di pacchetti inutili, costringendomi a riformattare tutto il server che usavo per la tesi, quindi adesso ho paura, non è che hanno fatto una versione di Aptitude che assomiglia a Yast o al gestore dei pacchetti di Mandriva??

A parte la domanda 5 che è forse un po' idiota, per il resto attendo risposta!