Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Flash 8 video encoder

  1. #1

    Flash 8 video encoder

    Tre domande:

    - A cosa serve la codifica del canale alfa?

    - A qualcuno risulta che sia possibile tagliare i video anche in punti centrali, oltre che ritagliarne i bordi e toglierne parti iniziali e finali?

    - Da cosa dipende il fatto che convertendo due file .mpeg con le stesse impo (flash8 - qualità media - impo avanzate identiche), ottengo due flv di cui il primo pesa un terzo del rispettivo .mpeg e il secondo quasi il doppio?


    Grazie.

  2. #2
    - Ad esempio se hai due video diversi e vuoi "sovrapporli". Supponiamo che tu abbia il video di un'ambiente e il video di una persona che cammina (realizzato magari con un bluescreen). Vuoi fare in modo che la persona "cammini" dentro a quell'ambiente: importi il video dell'ambiente, poi importi quello della persona codificando l'alpha channel, in maniera da eliminare lo sfondo colorato su questo secondo video. Così potrai sovrapporli comodamente.
    C'è anche un articolo sul DevNet Macromedia che illustra ad esempio come creare un video usabile poi con l'encode alpha channel tramite After Effetcs.

    - Temo che per operazioni di editing più "complesse", come appunto levare punti centrali etc, ti serva un altro software...magari basta Windows Movie Maker che è incluso in Windows XP, però tu a flash dovresti passare il video corretto

    - Sei un po' generico, se i due file mpeg sono diversi, di diversa lunghezza o con diverso contenuto, è chiaro che sarà diverso anche il peso finale

  3. #3
    - E come faccio a montarli uno sull'altro? Comunque, scoverò l'articolo, grazie
    Che tu sappia, può venire buono per fare dissolvenze tra una scena e l'altra, o nada, dato che comunque i video non si possono toccare al loro interno?


    - Devo (voglio)levare una scena centrale.
    Manco lo sapevo che ci fosse una cosa del genere in XP, proverò; speravo di poterlo fare da dentro l'encoder


    - Sì scusa, ho dimenticato un piccolo particolare: le dimensioni degli originali

    Dunque sono 2 mpeg rispettivamente di 3.5 e 4.1 MB; stessa codifica, risultato: il primo pesa 1.5MB, il secondo ne pesa + di 7, una volta in flv

    Dici che possa dipendere dal tipo di contenuto?

  4. #4
    - Da flash metti un video sul layer1 e uno sul layer2, ad esempio, ed ecco che sono sovrapposti
    Diciamo che devono essere video (oppure un video e un'immagine, non per forza due video) abbastanza studiati e preparati ad hoc per una sovrapposizione, anche perchè quello che andrà "sopra" normalmente va creato appunto con uno sfondo uniforme dietro in modo da poterlo convertire facilmente in un programma di video-editing
    L'articolo è http://www.macromedia.com/devnet/fla...pha_video.html

    - Dovresti trovare il movie maker in programmi->accessori->svago , però non ho XP quindi non sono sicuro al 100% , se non lo hai comunque puoi scaricarlo dal sito Microsoft a quel che mi risulta

    - Può essere che dipenda dal contenuto, sai magari sul secondo ci sono scene più complesse e quindi nonostante la differenza relativamente ridotta di peso iniziale gli flv vanno ad avere pesi molto diversi

  5. #5
    Trovato.
    Azz, non si finisce mai di scoprire le cose che ha dentro un SO

    Cmq, ho la sensazione che dirò al tipo di fornirmi i video pronti per adesso, che io mi limito ad inserirli in flash: troppo casino/poco lucro

    Ma è una cosa buona a sapersi, mi studierò con calma anche l'articlo che hai postao; grazie.








    PS - sai mica in che formato è meglio avere i video da convertire, potendo scegliere?

  6. #6
    Mah, diciamo che dipende dall'uso che devi fare del video, certo partendo da un video non compresso ad esempio hai sicuramente una qualità molto alta e quindi comprimi solo col flash video encoder, mentre partendo ad esempio da un divx c'è già una compressione, quindi il risultato finale avrebbe una qualità minore. Conta che più che il formato dipende appunto la compressione, ad esempio un .avi può essere non compresso oppure compresso come Divx o come qualche altro codec
    Se devi anche farci degli altri editing in mezzo, tipo appunto levare qualche scena, più alta è la qualità del video che ti danno meglio è, perchè a comprimerlo quanto ritieni necessario poi ci puoi pensare tu; partire invece da un filmato già molto compresso rischia di farti arrivare a un risultato qualitativamente scarso.

  7. #7
    ma movie maker di windows non "vede" i file flv.... ho questo problema del taglio anche io (scusate se entro in questo modo brusco in una discussione interessante).
    avete qualche dritta in + (x il taglio s'intende)?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.