Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1

    Confronto Fotocamere Nikon, Casio, HP

    Salve, vorrei avere un consigli su quale di queste fotocamere acquistare:
    Nikon Coolpix L1
    Casio Exilim EX-Z120
    HP Photosmart R717
    Tenendo conto che i prezzi sono simili tra loro, quali sono le differenze sostanziali? Mi aiutate ad analizzare delle caratteristiche che non so interpretare come l'apertura e la velocità, il flash, le dimensioni del sensore?
    Qua ci sono i link delle schede tecniche di pixmania che riassume più o meno tutte le caratteristiche:
    http://www.pixmania.com/it/it/155623...oolpix-l1.html
    http://www.pixmania.com/it/it/157006...m-ex-z120.html
    http://www.pixmania.com/it/it/92122/...mart-r717.html
    Un'altra domanda che volevo porre è: il display della casio ha 84960 pixel a differenza di altri che ne hanno 115000: si vede parecchio la differenza di risoluzione o è trascurabile?
    Grazie a tutti.
    Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
    VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!

    MSN: bastardinside88@radiopogo.it

  2. #2

    Re: Confronto Fotocamere Nikon, Casio, HP

    Originariamente inviato da bastardinside88
    Salve, vorrei avere un consiglio su quale di queste fotocamere acquistare (oppure di altre che conoscete di prestazioni paragonabili):
    Nikon Coolpix L1
    Casio Exilim EX-Z120
    HP Photosmart R717
    Tenendo conto che i prezzi sono simili tra loro, quali sono le differenze sostanziali? Mi aiutate ad analizzare delle caratteristiche che non so interpretare come l'apertura e la velocità, il flash, le dimensioni del sensore?
    Qua ci sono i link delle schede tecniche di pixmania che riassume più o meno tutte le caratteristiche:
    http://www.pixmania.com/it/it/155623...oolpix-l1.html
    http://www.pixmania.com/it/it/157006...m-ex-z120.html
    http://www.pixmania.com/it/it/92122/...mart-r717.html
    Un'altra domanda che volevo porre è: il display della casio ha 84960 pixel a differenza di altri che ne hanno 115000: si vede parecchio la differenza di risoluzione o è trascurabile?
    Grazie a tutti.
    Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
    VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!

    MSN: bastardinside88@radiopogo.it

  3. #3
    Innanzitutto bisogna dire che io prenderei una fotocamera solo da chi le ha sempre fatte, quindi eviterei HP e Casio (soprattutto quest'ultima, è abbastanza pessima).
    Poi bisogna capire quale sarà il tuo utilizzo della fotocamera, se vuoi una fotocamera la quale l'unica cosa che devi pensare è premere il pulsante di scatto, allora vai su Nikon, oppure se oltre a questo vuoi che sia ultrasottile, allora prendi la Canon Ixus.
    Altrimenti dirigiti su Canon Powershot o Fuji.

  4. #4
    Ok...dunque nikon...la coolpix L1 mi sdubbiava innanzi tutto per il sensore...non pensi che sia un po' piccolo 1/2.5" per una 6.2 Mpx? La ixus 40 monta uno uguale ma è una 4 Mpx! Già la HP a parità di risoluzione monta un 1/1.8"! Cosa pensi che comporti questo? Mi hanno detto che a parità di grandezza del sensore aumentando la risoluzione aumenta anche il rumore nella foto.
    Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
    VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!

    MSN: bastardinside88@radiopogo.it

  5. #5
    Originariamente inviato da bastardinside88
    Ok...dunque nikon...la coolpix L1 mi sdubbiava innanzi tutto per il sensore...non pensi che sia un po' piccolo 1/2.5" per una 6.2 Mpx? La ixus 40 monta uno uguale ma è una 4 Mpx! Già la HP a parità di risoluzione monta un 1/1.8"! Cosa pensi che comporti questo? Mi hanno detto che a parità di grandezza del sensore aumentando la risoluzione aumenta anche il rumore nella foto.
    Prima del sensore viene un'altra cosa più importante: l'ottica.
    L'hp o la casio possono avere un sensore anche un grande sensore, ma risulta tutto inutile se poi usa delle lenti di bassa qualità. Io le hp e le casio non le prenderei neanche in considerazione.
    Inoltre non mi hai ancora detto che tipo di fotografia vuoi farci, se tutta automatizzata, o ti interessa in futuro impare ad impostare i vari parametri manualmente.
    Nel secondo caso allora prenderei una Canon della serie Powershot

  6. #6
    Originariamente inviato da darkmavis
    Prima del sensore viene un'altra cosa più importante: l'ottica.
    L'hp o la casio possono avere un sensore anche un grande sensore, ma risulta tutto inutile se poi usa delle lenti di bassa qualità. Io le hp e le casio non le prenderei neanche in considerazione.
    Inoltre non mi hai ancora detto che tipo di fotografia vuoi farci, se tutta automatizzata, o ti interessa in futuro impare ad impostare i vari parametri manualmente.
    Nel secondo caso allora prenderei una Canon della serie Powershot
    Come tipo di fotografia credo automatizzata...non sono un fotografo...mi manca una macchina fotografica e mi piaceva non comprare una fotocamera a caso ma una cn un buon rapporto qualità prezzo...una domanda che mi sorge spontanea leggendo le schede tecniche di varie fotocamere nikon: qual'è la differenza che c'è tra le nikon X600 e X900 ad esempio la coolpix 5600 e la 5900 oppure la 7600 e la 7900? E in generale cosa ne pensi della coolpix L1 o L101 (dovrebbe essere uguale alla L1 ma di colore nero).
    Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
    VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!

    MSN: bastardinside88@radiopogo.it

  7. #7
    Originariamente inviato da bastardinside88
    Come tipo di fotografia credo automatizzata...non sono un fotografo...mi manca una macchina fotografica e mi piaceva non comprare una fotocamera a caso ma una cn un buon rapporto qualità prezzo...una domanda che mi sorge spontanea leggendo le schede tecniche di varie fotocamere nikon: qual'è la differenza che c'è tra le nikon X600 e X900 ad esempio la coolpix 5600 e la 5900 oppure la 7600 e la 7900? E in generale cosa ne pensi della coolpix L1 o L101 (dovrebbe essere uguale alla L1 ma di colore nero).
    Le differenze tra i modelli non le conosco, le nikon compatte generalmente non mi piacciono perchè sono totalmente automatizzate, di più nel dettaglio dei modelli non posso scendere

  8. #8
    Se vuoi spendere un pochino di più ti consiglio la Nikon 7900 perché fa delle ottime fotografie, ha un LCD che sembra un tv color e i suoi 7 mpixel ti basteranno fino a che non vorrai fare il salto di qualità e comprarti una reflex.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  9. #9
    Originariamente inviato da Federix
    Se vuoi spendere un pochino di più ti consiglio la Nikon 7900 perché fa delle ottime fotografie, ha un LCD che sembra un tv color e i suoi 7 mpixel ti basteranno fino a che non vorrai fare il salto di qualità e comprarti una reflex.
    Sono d'accordo, la 7900 è ottima, ma tieni anche conto delle osservazioni di Darkmavis: se un domani ti venisse voglia di "personalizzare" gli scatti una Canon o una Fuji sono più indicate, mentra la Nikon è più automatizzata.

    Ho sentito molte note positive sulle Olympus, ma personalmente non le ho mai viste nè provate.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  10. #10
    Purtroppo non vorrei spendere un pochino di più...casomai un pochino di meno...quindi traslando il discorso sulle coolpix 5600 e 5900 quali sono le differenze? Mi ero accorto che cambia il ccd da 1/2.5" a 1/1.8"...si noterebbe questa differenza nella qualità delle foto? Sconsigliereste di comprare una 5 Mpx con un ccd da 1/2.5"? (pensare che la nikon coolpix L1 ha lo stesso ccd con 6.2 Mpx di risoluzione)
    Grazie per le risposte.
    Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
    VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!

    MSN: bastardinside88@radiopogo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.