Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    piccolo motore di ricerca

    salve. ho creato una pagina con il significato dei vari termini di informatica. per esempio:

    CPU: e la spiegazione.
    RAM: e la spiegazione.

    ora voglio creare un piccolo form situato all'inizio della pagina che quando viene digitato "ram" nel campo, deve evidenziarmi il termine nella pagina portandomi a quel punto.

    la pagina è molto lunga e non voglio che l'utente deve mettersi a sfogliala per cercare un termine..
    come posso fare?

  2. #2
    Una cosa simile al "Trova" di Word insomma. Esiste un codice JavaScript che ti permette di farlo e dovrebbe (non ho mai provato) funzionare anche con Netscape oltre che con Explorer...con altri browser non lo so.

    codice:
    Funzione JavaScript:
    
    <script type="text/javascript">
    <!--
    var NS4 = (document.layers);
    var IE4 = (document.all);
    var win = window; /* Può essere impostato anche il percorso
    di un frame specificando top.NOMEFRAME al posto di window */
    var n = 0;
    function TrovaTesto(str) {
    var txt,i,found;
    if (str=="")
    return false;
    if (NS4) {
    if (!win.find(str))
    while (win.find(str,false,true)) n++;
    else n++;
    if (n==0)
    alert("Testo non trovato.");
    }
    if (IE4) {
    txt = win.document.body.createTextRange();
    for (i=0; i<=n && (found = txt.findText(str))!=false; i++) {
    txt.moveStart("character",1);
    txt.moveEnd("textedit");
    }
    if (found) {
    txt.moveStart("character",-1);
    txt.findText(str);
    txt.select();
    txt.scrollIntoView();
    n++;
    }
    else {
    if (n>0) {
    n = 0;
    TrovaTesto(str);
    }
    else
    alert("Testo non trovato.");
    }
    }
    return false;
    }
    -->
    </script>
    
    Codice del form:
    
    <form name="Modulo">
    <input type="text" name="Testo" onchange="n=0;">
    <input type="button" value="Cerca"
    onclick="return TrovaTesto(document.Modulo.Testo.value);">
    </form>
    Dovrebbe funzionare così.

  3. #3
    Dato che una soluzione è già stata data, vorrei porre una considerazione all'attenzione dell'autore. Cercherò di essere breve.

    Non è che, forse, il documento non è stato studiato in modo corretto? Voglio dire, se un utente deve fare i salti mortali per trovare la parte interessata... Non sarebbe meglio offrire un indice oppure suddividere il documento in più documenti più brevi?

    Insomma, forse occorre ragionare di più sull'organizzazione delle informazioni.

  4. #4
    In effetti pierofix ha ragione...una cosa del genere non è il massimo, specie per chi disabilita JavaScript. Sarebbe sicuramente più opportuno suddividere i contenuti in più pagine o fornire un indice...poi se proprio non puoi, l'unica è usare JavaScript.

    Il vero problema è che a volte, per mantenere una "struttura coerente" all'interno del sito, ci si ritrova con pagine lunghissime. Sono dell'idea che, purtroppo, JavaScript sia un linguaggio molto penalizzato. Lo stesso W3C, riguardo all'accessibilità, raccomanda di non usarlo per cose come popup, frames, testi scorrevoli, ecc. Se in parte ha ragione, c'è cmq da dire che JavaScript permette un'interazione lato client (e quindi immediata rispetto a un linguaggio lato server) senza precedenti. Quanto più comodo è per es. validare un form lato client? JavaScript in effetti si può dire sia "nato per la validazione di forms".

    Con tutti i problemi di IE e WinXP, JavaScript è stato "demonizzato", tanto che browser come Firefox permettono di disabilitarlo. Il problema secondo me è che non bisognerebbe rinunciare alle potenzialità di un linguaggio di scripting come JavaScript per "paura" o perché certi browser (vedi Lynx) non lo supportano. Perché invece i produttori non si impegnano a realizzare browser "migliori" e soprattutto meno "bucati"? Alla fine siamo sempre noi che ne facciamo le spese...ci tocca impazzire per risolvere mille bug di un browser e dell'altro e dobbiamo anche rinunciare a molte cose che sarebbero semplicissime tramite linguaggi di scripting lato client.

    E' un po' come la storia degli standard. Il W3C e il WaSP cercano di creare e diffondere la "cultura degli standard", ma finché quei poco di buono di produttori (specie Microsoft!) non si adeguano, non se ne verrà mai fuori del tutto. Se un browser gratuito come Firefox supporta quasi perfettamente gli standard, perché IE non deve riuscirci? Vorrei vedere cosa succederebbe se si imponesse una bella e salatissima multa giornaliera a certi produttori finché non realizzano un browser davvero conforme...scommettiamo che IE diventerebbe di colpo il punto di riferimento? IE 6 non aveva nessuna ragione per non supportare gli standard adeguatamente, e invece è il peggiore nella loro interpretazione, spesso più di IE 5 se si eccettua il bug del box model (che cmq c'è sempre in quirks mode).

    Per concludere (scusate lo "sfogo", ma a vedere come lavora IE mi sta venendo la nausea!), trovo sia inutile creare degli standard e approvarli per poi dire ai produttori: "questo è lo standard che dovreste applicare...ma non siete obbligati!". E proprio da questo che nasce la grande "confusione" per i comportamenti diversi di IE e FF e il web non ne trarrà mai giovamento se si continua così.

    Scusate la lunghezza e se sono andato OT (spostate pure la discussione), ma ne avevo bisogno. IE, oggi, non merita di essere chiamato browser e XP non merita di essere definito sistema operativo con tutti quei bug di buffer overflow che si ritrova!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.