Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Ubuntu - Domande da un neofita

    Ciao a tutti,

    sono nuovo del Forum e neofita di Linux.
    Ho installato la distro Ubuntu 5.10 sul mio portatile; va bene ma...
    - la procedura di installazione mi ha portato a creare un solo utente assegnandogli la password; l'utente root è creato di default? Se SI, che password ha?
    - come faccio a vedere se mi ha riconosciuto la porta IR?
    - anche se il Device Manager "legge" (correttamente) il modem Lucent come LT WinModem, se cerco di configurare l'interfaccia ppp0, il pulsante "Riconoscimento automatico" del modem mi fornisce un esito negativo. Devo installare i driver del modem Lucent?

    (NB: il modem è interno ed è su una Mini PCI insieme alla LAN... quest'ultima, riconosciuta ed utilizzata egregiamente dal modem ADSL ethernet)

    Grazie.


    Gaetano

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di discepolo
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,746
    la password di root non viene creata ma la devi creare cosi:

    $sudo passwd root

    ti chiederà la password della utenza e poi la psw per la root!!

    per la connessione internet prova a dare da utente root pppoeconfig

    ciao e benvenuto in ubuntu!!
    MacOsX - Imac 17"
    Aspettando ubuntu su mac!!
    Xbox360
    Tv Lg 26 "

  3. #3
    io consiglio di NON abilitare l'utente root in ubuntu, a meno che non lo si usi in situazioni diverse da quelle di un normale computer desktop.

    Per avere tutte le credenziali di un normale utente root, è sufficiente digitare la propria password utente, sempre che questo utente sia abilitato ad essere amministratore (si puo' configurare questo aspetto direttamente da GNOME).
    Il primo utente creato è comunque già abilitato automaticamente.

    Questo consente di avere una sola password nel caso di un computer personale, eliminando quella di root. Il sistema è comunque sicuro dal momento che viene chiesta la password (utente) per ogni operazione rischiosa.

    per avere accesso da root senza utente root NON bisogna utilizzare il comando su, bensì il comando sudo , in questo modo:

    codice:
    $ sudo comando_da_invocare
    Password: [digitare la password utente]
    Per avere una intera console con accesso root:
    codice:
    $ sudo -s
    Invece per lanciare programmi grafici come amministratore (anche attraverso finestre tipo ALT+F2):

    su ubuntu/gnome:
    codice:
    gksudo firefox
    su kubuntu/kde:
    codice:
    kdesu firefox
    mi sembra che sia tutto
    PiKey
    got excited by ubuntu edgy eft
    www.pikkio.net/blog

  4. #4
    OK. Grazie 1k ad entrambi!
    La prima è andata: sono riuscito ad avere un accesso root, poi ho montato la partizione NTFS in sola lettura per vedere quello che c'è su WinXp.

    Ora vorrei sapere come fare a dirgli che il mio portatile ha un porta IR. Devo montare anche quella?

    Grazie.

    PS (x discepolo): pppeoconfig non ha funzionato

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.