Strano...perché moveTo() non è un metodo dell'oggetto window proprietario, e nemmeno l'oggetto screen ha particolari "controindicazioni". Ci sarebbe un'alternativa, ma devi per forza modificare la tua funzione di apertura della popup.
codice:
<script type="text/javascript">
<!--
function apri(theURL,winName,mnbar,tlbar,lcbar,stbar,drbar,scbar,rsz,wdt,hgt) {
var lft = (screen.width - 268) / 2;
var tp = (screen.height - 126) / 2;
window.open(theURL,winName,"menubar=" + mnbar + ",toolbar=" + tlbar
+ ",location=" + lcbar + ",status=" + stbar + ",directories=" + drbar
+ ",scrollbars=" + scbar + ",resizable=" + rsz + ",width=" + wdt
+ ",height=" + hgt + ",left=" + lft + ",top=" + tp + ",screenX=" +
lft + ",screenY=" + tp);
}
-->
</script>
Ho inserito dei ritorni a capo in mezzo alla funzione, altrimenti veniva fuori una riga che non finiva più. 
Quando richiami la funzione nel link e le passi i parametri, non devi più passarle la stringa del parametro "features", ma una serie di valori booleani (sempre in forma numerica!) separati da virgole. Se passi 1, la caratteristica della finestra sarà visibile, se passi 0 non lo sarà. Fanno eccezione gli ultimi 2 valori, ovvero width e height che vanno passati ovviamente in pixel.
In dettaglio, i parametri che la funzione accetta sono, nell'ordine:
theURL: l'URI della pagina.
winName: il nome interno della finestra.
mnbar: la barra dei menu (menubar).
tlbar: la barra degli strumenti (toolbar).
lcbar: la barra dell'indirizzo (location).
stbar: la barra di stato (status).
drbar: la barra dei collegamenti (directories).
scbar: le barre di scorrimento (scrollbars).
rsz: finestra ridimensionabile (resizable).
wdt: larghezza (width).
hgt: altezza (height).
In questo modo, passando una serie di 0 o 1, puoi stabilire con precisione le caratteristiche di tutte le finestre popup che hai.
Inoltre, la funzione si calcola gli scostamenti dai bordi superiore e sinistro dello schermo con le variabili lft e tp. Come vedi sono state calcolate nello stesso modo del codice che avevi inserito nella popup. Quindi, quando viene richiamato window.open(), vengono aggiunti 4 parametri che sono left e top (per IE) e screenX e screenY (per NN e penso altri browser simili). left e screenX stabiliscono lo scostamento dal margine sinistro dello schermo, top e screenY quello dal margine superiore. Quindi non hai più bisogno del codice nella head della popup, perché tutto viene gestito tramite la funzione. Se non dovesse fuzionarti così non so più che farci...a me il metodo che ti avevo suggerito funziona con IE...con gli altri browser non lo so. non ci ho mai provato perché l'ho usato in un'applicazione web-based che gira da un CD e richiede espressamente IE.