ecco la soluzione....
main
codice:
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
#include "header201205.h"
using namespace std;
int main(int argc, char *argv[])
{
int esci=1;
do {
int vettore[DIM];
int n,ris;
leggi_vetint(vettore,n);
cout << "\n Eliminazione di tutti gli elementi dispari dal vettore.";
ris=elimina_dispari(vettore,n);
if(!ris) cout << "\n nessun elemento eliminato!";
else {
cout << "\n sono stati eliminati n. " << ris << " elementi.";
cout << "\n Vettore risultante: ";
stampa_vetint(vettore,n);
}
cout << "\n Un altro giro? (Y=1/N=0)";
cin >> esci;
system("cls");
} while(esci);
cout << "\n";
system("PAUSE");
return 0;
}
funzione
codice:
#include "header201205.h"
#include <iostream>
using namespace std;
void leggi_vetint(int V[], int & n) {
cout << "\n Procedura di inserimento del vettore";
cout << "\n Inserisci il riempimento: ";
cin >> n;
cout << "\n Inserisci il vettore. Solo numeri interi positivi: ";
for (int i=0; i<n; i++) {
cout << "\n Elemento di posizione " << i << ": ";
cin >> V[i];
}
cout << "\n Inserimento terminato.";
}
int elimina_dispari(int V[], int & n){
int el=0;
int cont=0;
for (int i=0; i<n; i++)
if (V[i]%2) {
for ( int j=i; j<n-1; j++ )
V[j] = V[j+1];
n--;
cont++;
i--;
}
return cont;
}
void stampa_vetint(const int V [], const int n){
if (n)
for (int i=0; i<n; i++) {
cout << "\n Elemento di posizione " << i << ": ";
cout << V[i];
}
else cout << "\n Il vettore e' vuoto!";
}
e l'header.h
codice:
void leggi_vetint(int[], int &);
int elimina_dispari(int[], int &);
void stampa_vetint(const int[], const int);
const int DIM=100;
ma conoscerla non mi serve a nulla se poi all'esame non so farla