Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    rete casalinga con endian

    apro un nuovo thread su una discussione partita qui a causa del cambio di argomento strada facendo

    Originariamente inviato da alaric_morgan
    Esatto.

    Se hai bisogno di approfondimenti chiedi.

    Ciao
    Al
    dopo lungo tempo, posso finalmente riprendere in mano questo progetto e si, ho bisogno di aggiornamenti o meglio: ho bisogno di una guida passo passo

    ho installato le due schede di rete ed ho preparato il disco di boot con il file che mi hai indicato

    ho avviato da cd e sembra aver funzionato; ora pero' non so come procedere; a monitor ho il seguente testo:

    codice:
    completed codepage select function
    nlsfunc r4.00 national language support
    copyright...
    
    nwcache r1.02 disk cache
    copyright...
    
    using dpms dos protected mode services
    
    ---
    cache size 7670 kb (xms)
    minimum cache size: 1024 kb
    write-through drives: a b
    ---
    current options:
    /mlx           program is loaded into conventional and xms memory using dpms
    /bl=16        lookhaead buffer is in conventional memory, size is in kb
    /lend=on     lend memory to other applications - 6646 kb available
    /delay=off   write delay is disabled, caching is write-through
    ---
    
    caldera dr-dos 7.03
    copyright...
    [dr-dos] a:\>
    ho provato a inserire il comando /mlx che mi sembrava il piu' attinente, ma senza risultati (command or filename not recognized) ed ho provato a cambiare drive: prima c: da brava windowsiana e poi b: e se c: mi e' stato riconosciuto, ma non ho ottenuto granche' rispetto all'inserire comandi in a: quando ho provato con b: ho avuto come risultato il deprimente abort, retry, failed

    nota: precedentemente avevo installato sulla macchina win2000 che pero' non ho mai usato, perche' durante la discussione e' saltata fuori l'idea di installare endian; ho proceduto all'installazione di quest'ultimo SENZA RIMUOVERE WIN2000, pensando che avrei potuto farlo in automatico come succede con i so win (portate pazienza): e' stata una scelta sbagliata? e' meglio che ricominci daccapo togliendo prima d'attorno win2000?

    altra domanda: ho spulciato il sito, pensando di trovare da qualche parte una serie di faq che mi permettessero di proseguire ancora un poco prima di aprire questo thread, ma tutto cio' che ho trovato e' stata questa pagina che si riferisce alla configurazione del firewall in una fase successiva: c'e' da qualche parte la pagina che stavo cercando?

    grazie

  2. #2
    nel frattempo mi sono imbattuta in questa pagina che potrebbe essere quel che serve a me, senonche' ho l'impressione che parta un bel po' avanti, visto che io ho ancora una schermata di tipo dos a video

    stessa cosa per le faq del sito: partono troppo avanti rispetto a dove sono inchiodata io

    edit: il primo documento accenna a questa schermata:



    da dove parte l'installazione; il problema e' arrivarci

    uff! vabbe', nel frattempo continuo a cercare

    ri-edit: ho scovato la mailing list in italiano e finalmente il forum

  3. #3
    fagianata mia grande cosi': anziche' masterizzare l'iso, ho usato l'opzione crea disco di boot di nero e da li' tutto il casino

    chiedo scusa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.