Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336

    Javascript e accessibilità(?)

    Non so se il titolo è corretto e nemmeno se questo è il forum giusto però spero in un contributo da persone più esperte di me!
    Mi trovo a dover preparare alcune pagine web per una applicazione intranet, pagine che dovranno risultare accessibili sia da normali pc sia da altri dispositivi quali palmari, PocketPC e simili. Ora, sono completamente ignorante in materia, ma ho letto da qualche parte che javascript andrebbe evitato in questi casi (non ricordo se perchè non supportato o cosa... o forse si parlava di ajax...).. Quindi ne approfitto per fare questa domanda più generale: al di là del fatto che un utente può volontariamente disabilitare javascript sul proprio browser, quali sono gli altri principali problemi di compatibilità / accessibilità? Come dire, in quali casi è meglio evitare gli script?
    Sono benaccette risposte con spiegazioni ma anche link di approfondimento....

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    :master:

  3. #3
    Allora, facciamo così: dicci prima per quali scopi vuoi utilizzare javascript.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ma sei sicuro che stai parlando di accessibilita`?

    A me sembra piu` una domanda di usabilita` (su dispositivi di vario tipo).

    Perche` l'accessibilita` e` una cosa ben definita, i cui criteri sono schematizzati dal WAI (con le WCAG e le ATAG) nonche` dall'allegato tecnico alla legge 4/04 (legge Stanca).

    Per una risposta devi verificare cosa e` supportato dai vari dispositivi dove deve funzionare.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Uhmmm... direi per quei soliti script "accessori" che puntualmente il cliente richiede per rendere più "comoda" la pagina, tipo alert o posizionamento del focus o selezione automatica di valori nelle combo.... Poi stavo valutando la possibilità di utilizzare ahah per alcune operazioni e mi stavo appunto leggendo i threads sull'argomento su questo forum, che contengono però anche indicazioni sulla degradabilità...
    Però la domanda era più generale: considerando che devo scrivere pagine dedicate a una lan in cui sono presenti pc aggiornati, posso contare sul fatto che tutti gli utenti da pc abbiano la possibilità di utilizzare javascript; se uno disabilita javascript è perchè non vuole vedere alert, rinuncia ad esempio al poter digitare le prime lettere di un nome e vedersi selezionare automaticamente la voce ricercata ecc. Per quanto riguarda però gli altri tipi di dispositivi? :master:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Originariamente inviato da Mich_
    Ma sei sicuro che stai parlando di accessibilita`?

    A me sembra piu` una domanda di usabilita` (su dispositivi di vario tipo).

    Perche` l'accessibilita` e` una cosa ben definita, i cui criteri sono schematizzati dal WAI (con le WCAG e le ATAG) nonche` dall'allegato tecnico alla legge 4/04 (legge Stanca).

    Per una risposta devi verificare cosa e` supportato dai vari dispositivi dove deve funzionare.
    Sì, mi sa che hai proprio ragione, il termine più corretto potrebbe essere "usabilità".... non sapevo proprio come definirlo, scusate!
    In questo momento le uniche indicazioni che ho sui dispositivi a cui è destinato è che si tratta anche di palmari e PocketPC: dato che non li conosco affatto, volevo sapere se c'è (nel senso se esiste) una qualche (contro)indicazione "a priori" sul fatto di potere o meno utilizzare javascript....

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Difficile dirlo a priori.

    In realta` il 99% degli sviluppatori (forse di piu`) non considera questi dipositivi quando programma una pagina.

    Pero` le norme di accessibilita` (usato nel significato dato da me) sul Web (inteso come rete pubblica) obbligano a considerare dispositivi in cui JS non e` presente o e` disabilitato. Questo e` gia` un primo passo verso dispositivi "leggeri".

    Anche XHTML Strict si avvicina ai dispositivi "leggeri", in quanto e` molto piu` semplice da interpretare rispetto all'HTML vecchio stile, in cui la correzione degli "errori" occupa una buona fetta della potenza del processore e del browser.

    Cio` premesso, a priori non si puo` dire se i palmari supportano JS: ce ne sono di quelli che lo supportano (i piu` recenti), ed altri che non hanno l'interprete.
    Comunque tutti supportano il tag <noscript>, che puoi usare per visualizzare elementi altrimenti visisbili solo con JS.

    Le norme di accessibilita` prescrivono che le pagine devono mostrare lo stesso contenuto e la stessa funzionalita` se viste senza JS, non che le pagine devono risultare identiche.
    L'uso intelligente dei CSS puo` aiutare a sviluppare pagine che si presentano bene in tutti i browser, anche se hanno un monitor piccolo.

    Ti segnalo un sito (che peraltro non ho ancora visto, per cui potrebbe non servire), che ti puo` forse essere utile per simulare alcuni browser:
    www.browsershots.org
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Grazie per la risposta molto chiara. Non conosco il tag <noscript>, ora vedo un po' come funziona!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.