Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    ubuntu - problema installazione

    Ciao a tutti..

    Volevo entrare a far parte del mondo del pinguino ma già ancora prima di iniziare ho dei problemi..

    Vi spiego che ho fatto:
    Ho comperato un hd e relativo box per collegarlo usb

    Non volendo utilizzare tutto lo spazio per il nuovo s.o. dopo avergli detto di bootare da cd ho creato le varie partizioni (seguendo le indicazioni "reccomended" che mi suggeriva lui)

    Ora sembrava tutto ok.. boot loader funzionante ma mi dice

    "tty job control turned off"

    Che devo fare?

    ps: la distro è Ubuntu

    Gia grazie!
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  2. #2
    Leggendo qua e la ho intuito che potrebbe essere un problema il fatto che abbia installato il tutto su un hd esterno..

    Se mai potesse essere utile allego lo stato dei miei dischi
    Immagini allegate Immagini allegate
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  3. #3
    si non si puo installare su usb
    si puo installare mandriva ma necessita di opportune modifiche

  4. #4
    Allora vedo che sei ancora qui e ti chiedo un paio di cose..

    1) Quali delle partizioni in figura posso cancellare per far tornare il mio sistema come prima e poi provare a mettere su mandriva?

    2)Sapresti indicarmi un post o un tutorial che mi spieghi bene quello che devo fare?

    Gia grazie
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  5. #5
    un piccolo uppete così... giusto per..
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  6. #6
    devi cancellare quella sconosciuta che comunque sarebbe stata troppo piccola per linux
    linux ha bisogno di spazio perche installa anche tutti i programmi oltre al sistema ( da un minimo di 3.5gb ma meglio 5 in poi )

    devi creare una partizione anche fat 32 sul disco fisso ridimenzionando la partizione windows (dopo avere liberato un po di spazio e deframmentato accuratamente

    poi nell'installazione elimini gli indichi la partizione fat 32 creata e la fai formattare con filesystem reiserfs o ext3 come da opzioni

    guide se ne trovano tante

    basta mettere su google
    guida linux ne trova a decine piu o meno difficili

  7. #7
    anzi chiedo un consiglio..

    Con 60 gb di hd interno e 250 di esterno mi conviene mettere linux su una partizione del c: così da poterci mettere la distro che voglio o è meglio che segua la strada che avevo cominciato?
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  8. #8
    intanto grazie mille per la disponibilità!

    Come vedi ho 2 partizioni sconosciute una su c e una sul hd esterno..Le cancello entrambe?

    Ma linux allora non è in quella da 180gb?
    dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior
    UNGAWA! Tiki Bar
    Villa Camerini

  9. #9
    si puo darsi
    non è molto chiaro il partizionatore

    devi installarla li comunqe
    se installi ubuntu devi farla formattare con filesystem linux e assegnargli se lo chiede il punto di mount / dal menu a tendina quando lo chiede
    dovresti anche creare una piccola partizione di swap in quella partizione

    180 gb comunque sono esagerati per linux
    semmai in quello spazio crea una partizione fat32 per scambiare i file con windows
    su fat possono scrivere sia linux che windows

  10. #10
    Si, infatti, sono davvero tantissimissimi.
    Io ho installato ubuntu circa 3 giorni fa e ho usato 5 giga per /, 3 per la home e 1 per lo swap.
    Per comprendere com'era partizionato il disco sono andata su ciascuna directory e ho segnato le loro dimensioni su un foglio. Tra l'altro, io avevo già una distro di linux, mandriva 2005 LE (che peraltro ti sconsiglio. Potresti provare con mandriva 2006, se proprio vuoi installare su hd esterno, ma ti consiglierei di rimanere con ubuntu) quindi mi visualizzava queste tre partizioni che ho formattato.
    Ad ogni modo, le partizioni fat32 dovrebbero essere partizioni windows, quindi ti consiglio di andare a vedere cosa contengono, prima di formattarle. Purtroppo, dallo screenshot che hai fornito non si vede se sono piene o vuote.
    Quando vai a fare le partizioni ricorda di crearle tutte e tre e di assegnare ciascuna di esse rispettivamente a swap, home e root. Basta cliccare sopra le partizioni e fissare il punto di mount dove root si indica con la sola /

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.