Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54

    Diritto d'autore siti web

    Realizzo siti web ed inserisco sempre la pagina Credits per indicare gli autori del sito ed inserisco voci come:
    - Design, progettazione, coordinamento, sviluppo web e servizi di hosting
    - Grafica e Consulenza Creativa
    - Fotografie
    - Testi
    ecc.

    Un cliente mi ha recentemente richiesto di eliminare la pagina xché nn intende fare pubblicità gratuita alla mia azienda.

    Posso oppormi in qualche modo?
    Esiste un diritto di firma dell'opera (sito web)?

    Ho letto la legge sul diritto d'autore e nn ho trovato risposta.

    Sapete darmi una risposta e un riferimento legale?

    Grazie

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    La mia non è una risposta precisa alla tua domanda.

    Ma se il sito ora è suo, e lui te l'ha comprato,
    quanto meno si chiede il permesso per citarlo sulle proprie pagine.
    Comunque queste cose vanno concordate prima dell'esecuzione del lavoro.

    Per il resto non so.......

  3. #3
    Problema complesso.
    Certamente quando si svolge un lavoro di grafica o uno sviluppo creativo bisogna farlo a seguito della firma di un semplice contratto (ti allego un rtf del contratto che uso sempre io e che puoi usare e riadattare tranquillamente...nessun copyright in questo caso ).
    Detto ciò mi permetto di entrare un po' più a fondo nella faccenda e fare qualche considerazione.
    La prima è che il link e la cosidetta pagina dei credits sono una cortesia del proprietario del sito e non un diritto inalienabile del webmaster. Per cui, anche se inserito in contratto, dietro esplicita richiesta del cliente il creativo dovrebbe sempre accettare di rimuovere il collegamento, mantenendolo per esempio solo nel codice del documento html in movo invisibile.
    La seconda è che tali link, il cosidetto credits, se inserito deve essere il più discreto e meno invasivo possibile e, ti dirò di più, il più integrato possibile, graficamente parlando, con la pagina che lo ospita. In rete si beccano dei credits che sono dei veri e propri pugni nell'occhio e che sporcano spesso in maniera indicibile la pagina del cliente.
    La terza è una considerazione un po' polemica. Credo che molti webmaster e creativi debbano smetterla di pensare che il proprio lavoro sia di loro proprietà. Una cosa è la proprietà intellettuale che non può essere disconosciuta e che è protetta molto bene dalla nostra legge, altra cosa è la proprietà del bene (il sito in questo caso) che deve essere goduto integralmente dal proprietario, non dal realizzatore. Un po come se la ditta edile che ci costruisce la casa ci impone di mantenere sull'uscio di casa una targa con scritto nome e cognome della ditta perchè la casa l'hanno costruita loro. Direi che questo, a bomba, ci porterebbe a fare considerazioni su pratiche alla Geronimo di certi webmaster che se il cliente non paga, per esempio, si ripigliano il sito o lo oscurano ecc. Ma non voglio mettere troppa carne al fuoco.

    piccola correzione, non potento allegare documenti rtf lo scarico sul server

    contratto tipo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mlphotographer
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    541
    Beh a parte tutto, giusto per intervenire sull'ultimo intervento direi che se il cliente non paga il webmaster ha il diritto di rimuovere il sito. Perchè giustamente non è stato pagato e quindi non è di proprietà del cliente.

    Non è corretto oscurare il sito, in termini tecnici di dominio e spazio a meno che il cliente abbia omesso il pagamento del dominio e/o dello spazio se il webmaster è anche colui che funge da provider.

    Ma ciò che non è pagato resta del creatore/venditore. Se fai spesa e alla cassa non paghi vuoi scommettere che ti ritolgono la roba dal sacco? E non è una pratica da geronimo...se non paghi non è roba tua del resto...

    il discorso dei credit è diverso, se io compro una cosa ho tutto il diritto di toglierci eventuali sigle se non mi piacciono... basta non rivendere la cosa sotto altre sigle, ma se io lo compro è mio. Anche l'auto se la compri il concessionario te la calcomanizza coi suoi adesivini, e ci sono anche concessionari invasivi... ma se voglio gli adesivini me li levo e il concessionario non mi deve venire a dire "ehi ma te l'ho venduta io"... giustamente posso non volergli fare pubblicità.

    La cosa migliore e più sobria è quella di avere un proprio sito di creativo web, e mettere un link semplice sul sito del cliente non invasivo ed in piccolo, integrato col design...il visitatore se vuol sapere chi lo ha fatto si troverà ad andare sul sito del creativo...

    Certo che se poi il proprietario che ha pagato proprio non ti vuole scritto in alcun modo, al max te la cavi con un Meta tg author nel codice e via!!
    Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)
    "E' l'intuizione creativa, più di ogni altra cosa, che fa sentire a ciascuno di noi che la vita vale la pena di essere vissuta." ( D.W. Winnicot )

  5. #5
    non so come funziona in srylanka ma in Italia, in Francia e negli USA dove solitamente lavoro hanno una cosa, abbastanza complessa a dire il vero, che si chiama legge. Questa cosa barbara predispone che
    a) se un cliente al quale ha fornito un servizio non ti paga devi rivalerti su di lui chiedendo il pagamento coattivo del credito vantato
    b) che le transazioni commerciali sono regolati da patti, chiamati contratti, che operano in accordo con la legge e in accordo tra le parti.

    A parte la fin troppo facile ironia dire che possiamo dire due cose sostanziali.
    1) il lavoro del creativo non è solo la materialità del sito, i files per intenderci, ma tutto il lavoro che ci sta dietro. Quindi, e perdonami se entro in conflitto con questa tua visione, personalmente se faccio un sito ad un cliente e quello non mi paga, il fatto che gli riprenda i files del sito sinceramente non mi cambia un bel pipino! Anche perchè qua non stiamo parlando di una macchina o di un tostapane o di una bicicletta che puoi rivendere a qualcun altro. Direi che l'esempio calzante è quello di un sarto che ti fa un vestito su misura, poi tu non glielo paghi e gli dici, si riprenda il vestito che io non posso/voglio pagarlo. Bè, pratica del cavolo visto che ormai il sarto ci ha rimesso e a meno che non trovi uno con esattamente le stesse misure del cliente X (cosa improbabile per un sarto, impossibile in comunicazione) il risultato è che comunque ci ha rimesso e pure tanto. Quindi, il lavoro del creativo è disciplinato secondo le normali consuetudini commerciali e secondo il contratto stabilito tra cliente e creativo, dove solo un folle potrebbe stabilire che quale rivalsa per il mancato pagamento ci sia il ritiro dal server dei files. Tu dici se non paghi alla cassa non ti danno le merci. Non so come lavori tu, ma personalmente vedo i compensi anche a 30 o a 60 giorni dalla consegna della creazione. In ogni caso solo un creativo poco serio pretenderebbe di essere pagato prima della consegna, visto che è diritto del cliente verificare la perfetta funzionalità del tutto ed eventualmente inibire il pagamento laddove i caratteri essenziali o peculiari del prodotto finito si discostino da quanto in preventivo.
    torno a dire dunque che la pratica del riprendersi i files è una pratica da far west.
    2) esattamente come il creativo anche il cliente è vincolato a quanto in contratto. Personalmente non ho mai avuto problemi relativi a mettere non mettere i credits, anzi, di solito non lo metto nemmeno, pensa te. In ogni caso se nel contratto di "conviene e si stipula" che il cliente ha l'obbligo di mantenere per un certo lasso di tempo il "credits" sulle pagine del sito, hai voglia a dire "il sito è mio e ci faccio quello che voglio". Carta canta, e se il cliente fa tanto il gradasso e il creativo si fa prendere dallo sturbo gli può fare causa per inadempienza contrattuale chiedendo pure i danni... sai che ridere.
    Ripeto, mai sono arrivato a questo punto, anche perchè quando un cliente mi ha chiesto di non inserire loghi, loghetti, link e linketti anche se in contratto ho depennato la clausola controfirmando e via. Pax.
    Ciò non toglie che è fondamentale operare secondo due metri semplici semplici:
    1) quello delle legge
    2) quello della buona creanza.
    Personalmente penso che chi ragiona nel modo che tu hai espresso, te lo dico senza polemica ma solo perchè da quanto scritto prendo spunto per fare un discorso generale, non farà molta strada in campo professionale. Prima o poi una bella porta sul muso se la piglia.

  6. #6
    Non penso sia proprio vero che dopo che tu hai venduto un sito ad un cliente questi ne possa disporre a piacimento, ovvero, rivendendo N volte lo stesso (tanto basta fare un copia/incolla cambiando solo il logo della ditta) come potrebbe fare con un tostapane o un auto.

    È lo stesso discorso dei film, della musica e del software. Facendo siti dinamici, teoricamente cedi anche la parte di sito gestionale... due anni di programmazione da poterne disporre liberamente??? Eh, no!

    Burocraticamente ammetto di non intendermene tanto, ma se il mio titolare sapesse che qualcuno dei nostri clienti l'abbia fatto gli scaglierebbe adosso più avvocati di quelli di Berlusca...

    "È così semplice che lo capirebbe un bambino di quattro anni. Adesso però chiamatemi un bambino di quattro anni perché io non lo capisco"

    Groucho Marx

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.