Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Bind 8 + Debian

  1. #1

    Bind 8 + Debian

    Salve,

    ho installato bind sulla debian tramite apt-get install bind ....

    Ho comprato il dominio ad esempio pippo.org, e volevo montare il namserver sul mio pc di casa...

    Inianzo la configurazione ho un dubbio...

    $TTL 1D
    @ IN SOA nomehost webmail.pippo.org. {

    Non so chew cosa dovrei mettere al posto nomehost, ho letto diveris testi ma non riesco a capire...


    Qualcuno mi darmi una mano?


    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    al posto di nomehost metti il nome della macchina che si occupa di quella zona. Ad esempio "dns1.pippo.org" seguito dall'indirizzo email dell'amministratore.

    ciao
    slack? smack!

  3. #3
    arrakis:/etc# more hosts
    127.0.0.1 localhost.localdomain localhost
    192.168.0.1 fede.pippo.org fede

    Quindi dovrei mettere fede.pippo.org, anche se al momento il DNS fede.pippo.org non è puntato a nessun indirizzo IP?

  4. #4
    $TTL 3D
    @ IN SOA arrakis.arrakisnet.org. admin.arrakisnet.org. )
    2901200600 ; Serial
    86400 ; Refresh
    7200 ; Retry
    3600000 ; Expire
    3600 ) ; Minimum

    IN NS arrakis.arrakisnet.org.
    IN A 192.168.0.1

    fede 3600 IN A 87.*.*.*

    www 3600 IN A 80.241.161.244


    Ho scritto questo, adesso dovrei cambiare il DNS primario e secondario dall'ISP a cui ho comprato il dominio, soltanto a questo indirizzo che cosa ci dovrei inserire?

    Sono obbligato ad inserire 2 DNS (primario e secondario), ma io avendo soltanto una macchina ho soltanto un DNS da darli...

    Che cosa devo fare?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    aggiungi un indirizzo virtuale all'interfaccia di rete.
    se poi in futuro potrai avere due server distinti, ti bastera disabilitare l'indirizzo virtuale su questa "nic" e utilizzarlo sulla scheda di rete della seconda macchina.

    ciao
    slack? smack!

  6. #6
    In che senso indirizzo virtuale?

    Perchè io devo fornire al mio ISP un indirizzo pubblico che lo conduca al mio nameserver...

    Tipo adesos ho immesso NS1.AFRAID.ORG e NS2.AFRAID.ORG ma volendo trasferirli sul mio PC non posos piu farlo...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    ifconfig eth0 <IP_DNS1> ...
    ifconfig eth0:0 <IP_DNS2> ...

    dici che non va?
    slack? smack!

  8. #8
    la eth0 è la rete locale LAN, l'indirizzo pubblico sta sulla ppp0 e posos averne soltanto uno...

    Te dici di creare ad esempio dns1.arrakisnet.org e dns2.arrakisnet.org che puntano entrambi allo stesso indirizzo IP, in modo da eludere il controllo?

    Una volta fatto questo aggiungo:

    zone "arrakisnet.org" {
    type master;
    allow-transfer { 192.168.0.1;
    192.168.1.1;
    };
    file /etc/bind/db.arrakisnet.org
    };

    E sono apposto?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Penso che possa funzionare. Se non ti costa niente, prova.
    slack? smack!

  10. #10
    Ok me l'ha preso...

    Purtroppo non ho capito molte bene la teoria...

    Allora adesso che io ho impostato il DNS Primario sull'IP del mio computer... tutte le volte che qualcuno cercherà di risolvere un indirizzo di arrakisnet.org, verrà indirizzato verso l'IP del DNS Primario... Giusto?

    A questo punto se arrakisnet.org sarà presente nel nameserver verrà effetuata la query di risposta, altrimenti proseguirà verso altri server (il tutto specificato nel mio file di configurazione)...

    Giusto?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.